Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.459.216
/ Documenti scaricati: 32.459.216
ISPRA, 30.06.2014
(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)
1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO
2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK
3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali) con più impianti e attività IPPC e non IPPC
3.2.3 Esecuzione dell’ispezione
3.2.4 Conclusione dell’ispezione
3.2.5 Relazione ispettiva
3.2.6 Valutazione degli scostamenti rispetto alla scheda operativa
3.2.7 Ispezioni non ordinarie
3.3 QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI ELEMENTI MINIMALI DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.4 CASO SPECIFICO DELLE ISPEZIONI NON ORDINARIE IN CASO DI INCIDENTI
4. DOCUMENTAZIONE E RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ISPETTIVE
4.1 LE LISTE DI CONTROLLO
4.2 I VERBALI DI ISPEZIONE
4.3 LA RELAZIONE FINALE SULL’ISPEZIONE
4.4 STRUTTURA TIPO DI UNA RELAZIONE FINALE
4.5 GLI OBBLIGHI CONSEGUENTI L’ISPEZIONE
5. RIASSUNTO DELLE FASI TIPICHE DI UN’ISPEZIONE ORDINARIA
6. CRITERI PER L’ARCHIVIAZIONE DEI DATI E IL REPORTING PERIODICO
7. ALLEGATI
Collegati
ID 10159 | 15.02.2020
Update 09.02.022
Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d...
SNPA - Linee Guida n. 19/2018
Il presente manuale, redatto nell’ambito de...
ID 19398 | 09.04.2023 / In allegati Periodici
ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento – è l’associazione di protezione ambiental...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024