Slide background

Monitoraggio valutazione dello stato ecologico habitat a coralligeno

ID 10749 | | Visite: 2721 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/10749

Monitoraggio

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico dell’habitat a coralligeno. Il coralligeno di parete

ISPRA Manuali e linee guida 191/2020

La legislazione europea richiede l’elaborazione di piani di monitoraggio e valutazione basati su metodi standardizzati, al fine di agevolare la comparabilità dei risultati su un ampia scala spazio-temporale. Questi devono inoltre basarsi sulle migliori conoscenze tecnico-scientifiche disponibili, la cui evoluzione è considerata base fondamentale per l’aggiornamento periodico delle strategie a tutela dell’ambiente marino.

Obiettivo di questo manuale è fornire una guida all’uso di una procedura integrata e standardizzata per il monitoraggio e la valutazione dello stato di salute del coralligeno di parete, la tipologia di coralligeno più diffusa in Mediterraneo nei primi 40 m di profondità, ovvero quella più esposta alle pressioni antropiche e alle alterazioni ambientali.

La metodologia qui presentata è stata testata e validata con successo su scala di sottoregione Mediterraneo Occidentale ed è frutto di ricerche scientifiche pluriennali sugli indicatori ecologici di risposta alle pressioni antropiche, culminate poi in un processo di integrazione e standardizzazione dei metodi usati a livello Mediterraneo in un unica procedura di campionamento e raccolta dati denominata STAR (STAndaRdized coralligenous evaluation procedure). Questa viene effettuata seguendo un protocollo non distruttivo, semplice ma efficace, che ottimizza il bilancio tra sforzo di campionamento e tipo di informazioni ottenute.

Il documento si configura al contempo come linee guida generali e manuale metodologico teorico-pratico per guidare passo dopo passo l’operatore nell’applicazione della metodologia in tutte le sue fasi, dalla pianificazione delle attività di campo fino alla classificazione finale della qualità ecologica del coralligeno indagato.

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico habitat a coralligeno.pdf)Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico habitat a coralligeno
 
IT4827 kB1091

Tags: Ambiente ISPRA Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18935

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 683

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 366

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Indirizzi operatavi posa attivit  in mare di cavi e condotte   MASE Dic  2024
Gen 02, 2025 940

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte

Indirizzi operativi posa attività in mare di cavi e condotte comma 5 dell’art. 109 del D.Lgs. 152/2006 - ISPRA Dic. 2024 ID 23228 | 02.01.2025 Contenuti della documentazione inerente alla movimentazione dei fondali marini derivante dall’attività di posa in mare di cavi e condotte di cui al comma 5… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2023
Dic 26, 2024 473

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - 2023

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023 ID 23199 | 26.12.2024 / In allegato Linee di attività ISPRA/ARPA: fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente… Leggi tutto
Linee guida per la conservazione della trota mediterranea
Dic 23, 2024 462

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea

Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000 ID 23179 | 23.12.2024 / In allegato La trota mediterranea, inserita nell’allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, è una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici dei… Leggi tutto