Slide background
Slide background




UNI EN 15129:2018 Dispositivi antisismici

ID 6395 | | Visite: 11749 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6395

UNI EN 15129 2018

UNI EN 15129:2018 Dispositivi antisismici

Data entrata in vigore : 21 giugno 2018
 
La norma riguarda la progettazione dei dispositivi antisismici, inclusi nelle strutture con lo scopo di modificarne la risposta all'azione sismica.
 
Specifica i requisiti funzionali e le regole generali di progettazione in situazioni sismiche e non sismiche, le caratteristiche dei materiali, i requisiti di fabbricazione e di esecuzione delle prove, nonché i criteri per la valutazione e verifica di costanza della prestazione, di installazione e di manutenzione. Fornisce anche i criteri per la marcatura CE.
 
Marcatura CE

La norma nell'Ed. 2009 (EN 15129:2009), alla data notizia, è armonizzata per il Regolamento CPR (UE) 305/2011, prevista armonizzazione della Ed. 2018 nella prossima Comunicazione di norme armonizzate Regolamento CPR.

Procedura di qualificazione nei casi di non applicabilità della marcatura CE.

I dispositivi antisismici che non rientrano nel campo di applicazione della EN 15129:2018 devono essere sottoposti a procedure di qualificazione, con verifica della conformità ai requisiti funzionali dichiarati.
Le caratteristiche dei dispositivi devono essere accertate mediante le prove sui materiali e sui dispositivi eseguite e certificate da laboratori di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001, dotati di adeguata competenza, attrezzatura ed organizzazione. Tali laboratori devono essere incaricati dal produttore previo nulla osta rilasciato dal STC Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei lavori pubblici.

La documentazione per la richiesta del rilascio deve includere almeno:
  1. denominazione e caratteristiche del dispositivo che si intende qualificare;
  2. disegni con l’esatta indicazione delle dimensioni, dei materiali impiegati, e della loro qualificazione, delle tolleranze ammesse e di ogni altra caratteristica utile alla loro valutazione;
  3. documentazione tecnica con la dichiarazione delle caratteristiche tecniche individuate come specificato nelle Norme tecniche per le costruzioni;
  4. certificati delle prove di qualificazione svolte dal laboratorio di prova prescelto;
  5. manuale di installazione e posa in opera, con l’individuazione, tra gli altri, di tutte le specifiche tecniche delle attrezzature e dei prodotti da utilizzare nelle operazioni di posa in opera.

La procedura di qualificazione può prevedere una visita in stabilimento (per la verifica della corretta implementazione del controllo di produzione in fabbrica), nonché la sorveglianza diretta sull’esecuzione delle prove di qualificazione.
I dispositivi antisismici, nei casi di non applicabilità della marcatura CE, devono essere dotati di un attestato di qualificazione (con validità di 5 anni) rilasciato dal STC, sentito il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.

UNI EN 15129:2018
 
Recepisce:
EN 15129:2018

Sostituisce:
UNI EN 15129:2009
______
 
In allegato preview EN 15129:2018 riservato abbonati
 
 
This European Standard covers the design of devices that are provided in structures, with the aim of modifying their response to the seismic action. It specifies functional requirements and general design rules of the devices for the seismic and non-seismic design situations, material characteristics, manufacturing and testing requirements, as well as assessment and verification of constancy of performance, installation and maintenance requirements. This European Standard covers the types of devices and combinations thereof as defined in 3.4. NOTE Additional information concerning the scope of this European Standard is given in Annex A.
 
Fonte: UNI
CEN
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview EN 15129 2018.pdf
 
74 kB 13

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 187

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 708

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 817

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 782

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 767

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 856

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99012

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto