Slide background
Slide background




L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert

ID 17383 | | Visite: 13042 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/17383

Encyclop die

L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert / XVIII secolo

ID 17383 | 18.08.2022 / Download scheda

L’Encyclopédie des sciences, elaborata da Diderot e D'Alembert e risalente al XVIII secolo, può essere considerata il primo esempio enciclopedico nonché uno dei primi grandi manifesti rappresentativi dell’illuminismo europeo. Nonostante le diverse censure e divieti politici a cui dovette andare incontro negli anni della sua pubblicazione, L’Encyclopédie rimane tuttora una delle fonti di maggior rilievo culturale e storico. Collaborarono alla sua creazione oltre a Diderot e D’Alembert più di 150 autori tra cui Domenico Paladini, Carlo Gregori, Ottaviano Diodati, Charles Nicolas Cochin e Giovanni Lorenzo Guidotti. (1)
________

Opera fondamentale dell’Illuminismo francese, l’Encyclopédieou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres costituisce, per impostazione e collocazione storica, la prima grande iniziativa culturale moderna. Nata dall’idea di una traduzione corretta e ampliata della Cyclopaedia di Chambers, l’impresa mutò di segno quando l’editore ne affidò la direzione a Diderot e, «quanto alla parte matematica», a d’Alembert.

Attorno al nuovo progetto furono chiamati a raccolta, come sottolineò Diderot, talenti appartenenti a «tutte le branche dello scibile umano», al fine di costituire «una società di scrittori e di artisti, intenti ciascuno al suo settore, e legati soltanto dall’interesse generale del genere umano e da un sentimento di reciproca benevolenza».

A lavoro concluso i collaboratori furono oltre 160, tra i quali emergono, oltre a quelli dei due direttori, i nomi più rappresentativi della cultura francese dell’epoca: si tratta di Montesquieu, Voltaire e Rousseau, di Buffon, d’Holbach, Quesnay, Turgot, oltre ai tanti relativamente poco conosciuti, ma spesso di grande importanza per la realizzazione del progetto, primo fra tutti L. de Jaucourt, che diventò il principale redattore a fianco di Diderot dopo il disimpegno dei più noti collaboratori.

Nel novembre 1750 uscì il Prospectus dell’enciclopedia, con i criteri redazionali, le condizioni di sottoscrizione e il programma di pubblicazione, che contemplava l’uscita di 8 voll. di testo e 2 di tavole.

Pochi mesi dopo usciva il 1° vol., dove figura il Discours préliminaire, il manifesto programmatico in cui d’Alembert esponeva l’organizzazione della materia enciclopedica sulla base della genealogia delle conoscenze e della connessione delle scienze ispirata al baconiano «Arbor scientiarum», e dove l’elogio del progresso dei lumi si inseriva nel quadro di un innovativo rapporto tra intellettuali, società e politica; con intenti non diversi si esprimeva Diderot annunciando essere scopo dell’Encyclopédie quello di «cambiare il modo comune di pensare».

La prima crisi, presto superata, si verificò già all’uscita del 2° vol. sotto l’attacco della Chiesa, del partito devoto di corte, di gesuiti e giansenisti. La situazione precipitò qualche anno dopo in seguito alle dure polemiche suscitate dalla pubblicazione, nel 7° vol., della voce Genève e dalla sua tendenziosa interpretazione del calvinismo ginevrino.

Voltaire, presto seguito da molti altri, interruppe definitivamente la sua collaborazione; d’Alembert lasciò la direzione, riservandosi di redigere solo voci scientifiche; Rousseau, autore per l’Encyclopédie delle voci di soggetto musicale e della famosa Économie politique, aprì un aspro conflitto, sia teorico sia personale, con gli esponenti principali del ‘partito’ degli enciclopedisti, nell’ambito del quale si era sempre caratterizzato nella figura del dissidente interno.

Nel gennaio 1759 il parlamento di Parigi condannò l’Encyclopédie e fu revocata l’autorizzazione alla pubblicazione; nel settembre dello stesso anno seguì il «breve» di condanna di papa Clemente XIII. Rimasto solo nella direzione dell’opera e assistito da pochi collaboratori, Diderot riprese segretamente il lavoro, riuscendo faticosamente a portarlo a termine.

Nel 1765-66 furono distribuiti gli ultimi 10 voll. di testo, stampati in Francia con la falsa indicazione Neuchâtel, cui seguirono, fra il 1762 al 1772, 11 voll. di tavole. In tutto 28 voll., fra testo e tavole, per un complesso di settantaduemila voci, alcune firmate, altre siglate, altre anonime, e duemilacinquecento tavole, costituiscono il corpus dell’Encyclopédie (7 voll. di Supplément furono pubblicati dal 1776 al 1780, successivamente, presso editori diversi e senza la partecipazione di Diderot). (1)
________

Note

Il frontespizio dell'Encyclopédie è una composizione allegorica in cui figure femminili che rappresentano la Ragione e la Filosofia svelano la figura della Verità, posizionata al centro in alto della composizione. Da lei emana una luce radiosa, mentre a sinistra l'Immaginazione si prepara ad adornarla con una ghirlanda di fiori. Altre figure allegoriche che rappresentano le arti, le scienze e i mestieri guardano o espongono strumenti o testi specifici dei loro campi. È interessante notare che il frontespizio non fu disegnato e inciso fino al 1772, ben dopo che la pubblicazione dei diciassette volumi di testo si era conclusa nel 1765 e Diderot aveva rivolto la sua attenzione alle tavole. (2)

Encyclop die  1
Fig. 1 - Frontespizio dell'Encyclopédie

Nel primo volume dell'opera è apparso anche il “Sistema della Comprensione Umana”, spesso indicato come “L'Albero della Conoscenza”. Alla fine del diciassettesimo secolo, l'inglese John Locke aveva sostenuto che la mente umana alla nascita era una tabula rasa; pensava che siamo arrivati ​​a comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda attraverso l'assunzione di percezioni sensoriali che la mente ha poi organizzato in categorie razionali. Sulla base di questa psicologia sensazionalista, Diderot e d'Alembert hanno sostenuto nel "Discorso preliminare" all'Encyclopédie che la conoscenza umana consisteva in tre rami:

- Memoria, espressa come storia naturale, civile e sacra
- La ragione, divisa in conoscenza dell'uomo e conoscenza della natura
- Immaginazione (allegorizzata nel frontespizio accanto a Verità), che si concretizza in poesia sacra e profana

Questi tre aspetti della comprensione umana formano letteralmente i “rami” dell'Albero della Conoscenza dell'Enciclopedia. In questa concettualizzazione, nota come la teologia diventa un sottoinsieme della filosofia, raggruppato con la divinazione e la magia nera. Presupposti "eretici" come questi rendevano cattolici e protestanti devoti allo stesso modo ostili agli enciclopedisti e al loro lavoro. (2)

Encyclop die  2

Fig. 2 - Sistema della Comprensione Umana (Volume 1)

(1) Treccani / CNR
(2) MIT Campus

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert XVIII secolo Rev. 00 2022.pdf)L'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert XVIII secolo Rev. 00 2022
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
IT733 kB5014

Tags: News

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 395

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 823

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 895

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 822

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 803

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99382

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto