Slide background
Slide background




Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024

ID 22502 | | Visite: 1640 | Giurisprudenza CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/22502

Sentenza TAR Campania n  4036 del 28 giugno 2024

Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024 / Opere precarie e stagionali in edilizia libera

ID 22502 | 02.09.2024 / In allegato Sentenza

Abusi edilizi - Opere stagionali - Opere precarie - Edilizia Libera - Testo Unico Edilizia - d.P.R. n. 380/2001

Il TAR Campania con la sentenza del 28 giugno 2024, n. 4036, ha accolto il ricorso contro il provvedimento del Comune secondo cui era necessario il permesso di costruire per un’opera stagionale a servizio di un’attività di ristorazione.

Il giudice ha premesso che il regime dell’edilizia libera comprende opere che, nonostante possano essere accomunate dallo stesso obiettivo, si distinguono tra loro per la presenza di specifiche differenze, come appunto le opere precarie e quelle stagionali.

Se per il concetto di precarietà è richiesto che il manufatto sia facilmente amovibile e mirato a soddisfare un’esigenza temporanea, la nozione di stagionalità si configura espressamente per:

- l’assenza di opere in muratura, e quindi di manufatti che non possano essere rimossi se non con la demolizione;
- l’attitudine ad essere periodicamente rimossa e reinstallata, con la conseguenza che, essendovi la prospettiva della rimessione in pristino, lo stato dei luoghi non può dirsi definitivamente modificato.

Affinché delle opere possano essere definite stagionali, infatti, non è fondamentale che rientrino nella concezione di “assoluta precarietà”, bensì, è richiesto che siano effettivamente impiegate per un “utilizzo annualmente ricorrente”, in modo tale da non creare mai alcuna alterazione stabile al territorio.

Le opere stagionali sono state ammesse al regime dell’edilizia libera con l’entrata in vigore del D.l. n. 76/2020 (cd. Primo Decreto Semplificazioni), che ha integrato la lettera e-bis) al comma 1 dell’art. 6 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).

In particolare, possono essere installate senza dover richiedere alcun titolo - nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, delle altre normative che disciplinano l'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di quelle di tutela dal rischio idrogeologico, nonché di tutela del paesaggio di cui al D.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) - le opere di cui alla lettera e-bis) citata, ovvero:

le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto, previa comunicazione di avvio dei lavori all'amministrazione comunale”.
...
in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sentenza TAR Campania 28 giugno 2024, n. 4036.pdf
 
116 kB 19

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Sentenze

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 522

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 616

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 759

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 754

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 848

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 854

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98837

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto