Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code

ID 24167 | | Visite: 1000 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/24167

Codice ISPS

Codice ISPS / International Ship and Port Facility Security Code / IT

ID 24167 | 25.06.2025 / In allegato Codice ISPS IT

Il Codice ISPS (International Ship and Port Facility Security Code) costituisce un quadro normativo internazionale, adottato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), volto a stabilire misure preventive contro atti illeciti, inclusi quelli di natura terroristica, che possano compromettere la sicurezza delle navi e delle infrastrutture portuali. Il Codice trova applicazione nei confronti delle navi passeggeri, delle navi da carico di stazza lorda pari o superiore a 500 GT, delle unità mobili offshore e degli impianti portuali ad esse correlati.

Entrato in vigore il 1° luglio 2004, ai sensi del capitolo XI-2 della Convenzione SOLAS, il Codice Internazionale per la Sicurezza delle Navi e degli Impianti Portuali (Codice ISPS) ha costituito la base per un regime di sicurezza obbligatorio completo per il trasporto marittimo internazionale.

Il Codice è suddiviso in due sezioni, la Parte A e la Parte B.

La Parte A, obbligatoria, delinea i requisiti dettagliati relativi alla sicurezza marittima e portuale che i governi contraenti della Convenzione SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione devono rispettare per essere conformi al Codice.

La Parte B del Codice fornisce una serie di linee guida raccomandate su come soddisfare i requisiti e gli obblighi stabiliti nelle disposizioni della Parte A.

Gli obiettivi principali del Codice ISPS includono:

 - istituzione di un quadro internazionale che favorisca la cooperazione tra i governi contraenti, le agenzie governative, le amministrazioni locali e le industrie marittime e portuali, nella valutazione e nell'individuazione di potenziali minacce alla sicurezza delle navi o degli impianti portuali utilizzati per il commercio internazionale, al fine di attuare misure di sicurezza preventive contro tali minacce
- determinare i rispettivi ruoli e responsabilità di tutte le parti interessate alla salvaguardia della sicurezza marittima nei porti e a bordo delle navi, a livello nazionale, regionale e internazionale;
- garantire che le informazioni relative alla sicurezza marittima siano raccolte e scambiate in modo tempestivo ed efficiente a livello nazionale, regionale e internazionale;
- fornire una metodologia per le valutazioni della sicurezza delle navi e dei porti, che faciliti lo sviluppo di piani e procedure di sicurezza per navi, aziende e impianti portuali, che devono essere utilizzati per rispondere ai diversi livelli di sicurezza delle navi o dei porti; e
- per garantire che a bordo delle navi e nei porti siano adottate misure di sicurezza marittima adeguate e proporzionate.

Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati, i governi contraenti SOLAS, le autorità portuali e le compagnie di navigazione sono tenuti, ai sensi del Codice ISPS, a designare addetti alla sicurezza e personale adeguati a bordo di ogni nave, impianto portuale e compagnia di navigazione. Questi addetti alla sicurezza, denominati Ufficiali per la Sicurezza dell'Impianto Portuale (PFSO), Ufficiali per la Sicurezza della Nave (SSO) e Ufficiali per la Sicurezza della Compagnia (CSO), hanno il compito di valutare, nonché di predisporre e attuare piani di sicurezza efficaci in grado di gestire qualsiasi potenziale minaccia alla sicurezza. L'IMO è in grado di fornire supporto agli Stati membri che necessitano di assistenza nell'attuazione del Codice, attraverso workshop nazionali e regionali, seminari, missioni di valutazione delle esigenze, ecc
...
segue Codice allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Codice ISPS IT.pdf
IT 2004
646 kB 21

Tags: Trasporto IMO Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 433

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 545

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto

Più letti Ambiente