Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e divieti di prelievo

ID 14143 | | Visite: 3056 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/14143

Stato idrologico dei fiumi in Emilia Romagna e divieti di prelievo

Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e divieti di prelievo / Tool web 07.2021

Tool web, Regione Emilia-Romagna, con filtro per Comune / Dal 7 Luglio al 30 Ottobre 2021 

Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. La mappa mostra lo stato idrologico attuale in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV) e la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico. L'aggiornamento è bisettimanale, ogni lunedì e giovedì.

L'informazione si riferisce ai valori di Deflusso minimo vitale (DMV) con rilievi effettuati da Arpae in apposite sezioni di riferimento dei principali corpi idrici. In rosso sono evidenziate le aree con deflusso inferiore al DMV nelle quali è in atto il divieto di prelievo dal corpo idrico. In verde le aree nelle quali si può prelevare liberamente. In giallo sono evidenziate le aree in cui il deflusso è in prossimità al DMV, il il prelievo è ammesso nel rispetto del DMV. Per le aree non colorate non è previsto un DMV. Le misure di portata vengono aggiornate 2 volte alla settimana, nelle giornate di lunedì e giovedì e il dato è reso pubblico sulla mappa entro le ore 19. Eventuali divieti di prelievo entrano in vigore dal giorno seguente all'aggiornamento e permangono fino al successivo.

Determina di approvazione del nuovo sistema di regolazione dei prelievi in situazioni di scarsità idrica

Cosa è il Deflusso minimo vitale (DMV)

Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi d’acqua e dei fiumi, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. In determinate sezioni idrometriche, la corrispondenza tra portate e livelli è data dalle scale di deflusso, tarate e continuamente aggiornate attraverso misure di portata liquida, attività la cui gestione è certificata secondo gli standard di qualità ISO 9001:2015.

Il divieto di prelievo dai corpi idrici

Il divieto di prelievo idrico dai corpi idrici superficiali, come previsto negli atti di concessione rilasciati, entra immediatamente in vigore quando lo stato idrologico dei corsi d’acqua è al di sotto del DMV. Tale valore deve essere rispettato a valle del prelievo.
Il divieto ha efficacia per i titolari di concessione di derivazione, di autorizzazione provvisoria e per coloro che abbiano presentato un’istanza legittima, ai sensi della normativa vigente, di prelievo nelle more della conclusione dell’iter istruttorio. Si ricorda che il prelievo nel mancato rispetto del DMV costituisce prelievo abusivo ed è quindi soggetto alle sanzioni previste dall’art.17 del R.D. n. 1775 dell’11 dicembre 1933. Si precisa che i prelievi per i quali, con espresso atto regionale, sono stati definiti valori di DMV diversi da quelli dell’allegato D della D.G.R. n. 2067/2015, devono rispettare detti valori specifici.
Possono essere richieste ad ARPAE ( Struttura Autorizzazioni e concessioni competente per territorio o al Servizio Gestione Demanio idrico per le grandi derivazioni), con formale istanza, deroghe al rispetto del DMV (e quindi alla relativa sospensione dei prelievi) ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 1111 del 12/07/2021.

Vedi Tool

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Determina ARPAE nuovo sistema regolazione dei prelievi.pdf)Determina ARPAE nuovo sistema regolazione dei prelievi
ARPAE 2021
IT443 kB341
Scarica questo file (Delibera Giunta Regione ER n. 1111 del 12.07.2021.pdf)Delibera Giunta Regione ER n. 1111 del 12.07.2021
Regione ER 2021
IT263 kB395

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 28, 2025 112

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica
Mag 27, 2025 192

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti,… Leggi tutto
Mag 26, 2025 253

Decreto 3 aprile 2025

Decreto 3 aprile 2025 ID 24026 | 26.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. (GU n.120 del 26.05.2025) .... Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito… Leggi tutto

Più letti Ambiente