Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019

ID 13014 | | Visite: 2261 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/13014

Rapporto di sostenibilit  2019

CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019

Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, di seguito “il Consorzio”, rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana.

Il documento è relativo all’esercizio 2019 (dal 1° gennaio al 31 dicembre) ed è stato redatto in conformità agli standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, pubblicati nel 2016 e aggiornati nel 2018 dal Global Reporting Initiative (GRI) secondo l’opzione “referenced”. È parte integrante del presente documento la sezione “GRI Content index” in cui è riportata la tabella GRI al fine di dare completa evidenza della copertura degli indicatori GRI associati a ogni tematica emersa come materiale.

Per agevolare la lettura e la comprensione del ruolo che il CONOU riveste per i suoi Stakeholder e l’impatto sul sistema Paese generato dalle attività che questo coordina all’interno della filiera “olio usato”, sono stati identificati tre principali livelli di analisi con l’intento di rappresentare il contributo del sistema consortile nelle seguenti aree:

I° Livello di analisi: governance e performance di sostenibilità
II° Livello di analisi: ambiente
III° Livello di analisi: economia e società

Gli impatti diretti coincidono con il valore economico direttamente correlato all’attività del CONOU, ovvero agli effetti prodotti sulla filiera produttiva e sui business partner. La valutazione di tali impatti è costruita partendo dal Bilancio economico di esercizio del CONOU, analizzandone le voci di costo. Nello specifico della valutazione degli impatti occupazionali diretti, non è stata seguita la metodologia input-output poiché, vista la rilevanza delle attività di raccolta e rigenerazione, retribuita dal CONOU tramite compensi e corrispettivo, è stata effettuata un’analisi ad hoc sui 63 Concessionari3 e le 2 Imprese di Rigenerazione4. Gli impatti indiretti rappresentano il valore economico e occupazionale generato nei settori attivati indirettamente dal CONOU attraverso i propri acquisti per beni, servizi e capitali verso fornitori.

L’analisi degli impatti indotti rappresenta l’attività generata attraverso le spese e i consumi indotti dall’impatto diretto e indiretto. Gli effetti “indotti” catturano l’effetto generato attraverso le spese e i consumi delle famiglie alle quali il CONOU distribuisce, direttamente o indirettamente, ricchezza.

[...]

Fonte: CONOU

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto di sostenibilita 2019 CONOU.pdf)Rapporto di sostenibilità 2019 CONOU
 
IT5615 kB519

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 177

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 393

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto
Mar 10, 2025 504

Circolare n. 9/2025/ELT

Circolare n. 9/2025/ELT ID 23585 | 10.03.2025 Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica. Con l’art.3… Leggi tutto
Mar 10, 2025 461

Circolare 10/2025/GAS

Circolare 10/2025/GAS ID 23584 | 10.03.2025 Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale. Con la… Leggi tutto
JRC Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries 2024
Mar 09, 2025 434

Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries

Technical recommendations for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached This report is the deliverable of Work Package 8 "Technical support to develop a proposal for the targeted amendment of the European List of Waste… Leggi tutto

Più letti Ambiente