Slide background




Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

ID 23235 | | Visite: 712 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/23235

Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

ID 23235 | 03.01.2025 / In allegato

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le Linee Guida per la Valutazione e la Mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle Infrastrutture e Costruzioni (novembre 2024), nate dalla collaborazione tra il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Politecnico di Torino - Centro Interdipartimentale SISCON “Safety of Infrastructures and Constructions” - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica.

Come si legge anche nella premessa al documento, “l’ambizione di tali Linee Guida è di non limitarsi ad essere un contributo accademico, ma di costituire un efficace strumento operativo di policy, destinato ai Comuni, alle comunità montane e a tutti gli stakeholders coinvolti in attività soggette a tale tipologia di rischio. Esse mirano, quindi, a fornire un supporto concreto, con l’auspicio di divenire un utile punto di riferimento per gli amministratori locali”.

Indice

Premessa

Capitolo 1 Introduzione
1.1 Premessa generale
1.2 Descrizione e finalità delle Linee Guida per il rischio valanghivo

Capitolo 2 Cenni di dinamica delle valanghe
2.1 Definizione e classificazione
2.1.1 Anatomia della valanga di neve
2.1.2 Meccanismi di propagazione del moto
2.1.3 Bacino valanghivo
2.1.4 Classificazione delle valanghe
2.2 Impatto delle valanghe sui manufatti
2.2.1 Combinazioni di azioni valanghive
2.3 Modelli di dinamica delle valanghe
2.3.1 Modelli empirici
2.3.2 Modelli fisico-matematici
2.3.3 Sofware di simulazione delle dinamica delle valanghe
2.4 Analisi delle condizioni nivo-meteorologiche
2.4.1 Base dati
2.4.2 Parametri fondamentali per le analisi valanghive
Riferimenti bibliografici e approfondimenti

Capitolo 3 Analisi del rischio valanghe per costruzioni infrastrutture interferite
3.1 Introduzione
3.2 Obiettivi e struttura dell’approccio multilivello
3.3 Livello 0. Censimento opere
3.4 Livello 1. Ispezioni visive e schede di rilievo
3.5 Livello 2. Analisi del rischio valanghe e classificazione su scala territoriale
3.5.1 Struttura generale del metodo di classificazione della classe di attenzione
3.5.2 Stima del livello di pericolosità associato al rischio valanghivo
3.5.3 Stima del livello di vulnerabilità associato al rischio valanghivo
3.5.4 Stima del livello di esposizione associato al rischio valanghivo
3.5.5 Stima della classe di attenzione associata al rischio valanghivo
3.6 Livello 3. Valutazione attività su scala territoriale
Riferimenti bibliografici e approfondimenti

Capitolo 4 Strategie di protezione e mitigazione del rischio (o pericolo) valanghe
4.1 Classificazione delle opere di difesa dal rischio valanghe
4.2 Opere di difesa posizionate nella zona di distacco
4.2.1 Strutture di stabilizzazione/ sostegno del manto nevoso
4.2.2 Strutture per il controllo del trasporto eolico della neve (snowdrift)
4.2.3 Strutture di protezione contro lo scivolamento del manto nevoso (snow gliding)
4.3 Opere di difesa posizionate in zona di scorrimento e di deposito
4.3.1 Opere di deviazione
4.3.2 Opere di arresto e frenanti
4.3.3 Strutture speciali: gallerie e tunnel paravalanghe
4.4 Misure di protezione e mitigazione del rischio per edifici
4.4.1 Misure architettoniche e strutturali di mitigazione per l’edificio
4.4.2 Opere di protezione per l’edificio
4.5 Misure di difesa temporanee
4.5.1 Distacco artificiale delle valanghe
4.5.2 Fondamenti del distacco artificiale delle valanghe
4.5.3 Metodi di distacco artificiale
4.6 Monitoraggio come misura di difesa
4.6.1 Monitoraggio delle valanghe
4.6.2 Monitoraggio delle proprietà meccaniche della neve
4.6.3 Monitoraggio nivo-meteorologico
4.7 Strumenti tecnici di supporto alla gestione del rischio
Riferimenti bibliografici e approfondimenti

Allegati
Allegato 1. Scheda di censimento per un edificio
Allegato 2. Scheda di censimento per un ponte stradale
Allegato 3. Scheda di censimento per un canale idraulico
Allegato 4. Scheda di censimento per una strada carrabile
Allegato 5. Scheda di censimento per un elettrodotto

...

Fonte: Ministero dell'Interno

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 09, 2025 495

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 790

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 717

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 821

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 817

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 982

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 869

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 793

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 790

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 793

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Più letti Trasporto