Slide background




D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici

ID 21687 | | Visite: 8858 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/21687

Codice contratti pubblici 2025 SMALL

D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 | Codice Contratti pubblici / Consolidato 2025 (Agg. Dlgs correttivo 209/2024 - DL Cultura - DL PA)

ID 21687 | Update 18.03.2025 / Ed. 8.0 Marzo 2025

Codice Contratti pubblici 2025 - Consolidato

Il testo consolidato "Codice Contratti pubblici 2025" tiene conto le modifiche/abrogazioni ad opera del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209 Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36" in GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45 ed in vigore dal 31 dicembre 2024, del Decreto-Legge 27 dicembre 2024 n. 201 Misure urgenti in materia di cultura in GU n.302 del 27.12.2024 ed in vigore dal 28 dicembre 2024 e del Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, in GU n.61 del 14.03.2025 ed in vigore dal 15 marzo 2025.

Disponibile il D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Costruzioni

Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici

(GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12)

Entrata in vigore del provvedimento: 01.04.2023

Testo navigabile con indice dell'articolato e degli allegati linkato.

Download Indice Ed. 8.0 2025

Ed. 8.0 del 18 Marzo 2025

Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. (GU n.61 del 14.03.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 15/03/2025

Modifica:
Allegato I.11, articolo 8. Inserite note (N1) e (N2)

_________

Testo nativo

Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici

(GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12)

Ed. 8.0 del 18 Marzo 2025

Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. (GU n.61 del 14.03.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 15/03/2025

Modifica:
Allegato I.11, articolo 8. Inserite note (N1) e (N2)

Ed. 7.1 del 17 Gennaio 2025

Decreto-Legge 27 dicembre 2024 n. 201 Misure urgenti in materia di cultura. (GU n.302 del 27.12.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 28/12/2024

Modifica:
Articolo 63 comma 4. Inserita nota (N3)

Ed. 7.0 del 06 gennaio 2025

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209 Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36". (GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45). Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2024

Modifiche/abrogazioni:

Articolo 8 comma 2. Inserita nota (N)
Articolo 11. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 14. Inserita nota (N)
Articolo 15. Inserita nota (N)
Articolo 17. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 18. Inserita nota (N)
Articolo 19. Inserita nota (N)
Articolo 23. Inserita nota (N)
Articolo 24. Inserita nota (N)
Articolo 26. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 35. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 37. Inserita nota (N)
Articolo 38. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 39. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 40. Inserita nota (N)
Articolo 41. Inserite note (N), (N1), (N2) e (N3)
Articolo 43. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 45. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 47. Inserita nota (N)
Articolo 50. Inserita note (N)
Articolo 53. Inserite nota (N) e (N1)
Articolo 54. Inserita note (N)
Articolo 56. Inserita nota (N)
Articolo 57. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 59. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 60. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 61. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 62. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 63. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 67. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 70. Inserita nota (N)
Articolo 71. Inserita nota (N)
Articolo 82-bis. Inserita nota (N)
Articolo 84. Inserita nota (N)
Articolo 89. Inserita nota (N)
Articolo 92. Inserita nota (N)
Articolo 99. Inserita nota (N)
Articolo 100. Inserita nota (N)
Articolo 103. Inserita nota (N)
Articolo 104. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 105. Inserita nota (N)
Articolo 106. Inserita nota (N)
Articolo 108. Inserita nota (N3)
Articolo 109. Inserita nota (N)
Articolo 110. Inserita nota (N)
Articolo 111. Inserita nota (N)
Articolo 114. Inserita nota (N)
Articolo 116. Inserite note (N), (N1), (N2) , (N3) e (N4)
Articolo 119. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 120. Inserite note (N), (N1), (N2) e (N3
Articolo 123. Inserita nota (N)
Articolo 125. Inserita nota (N)
Articolo 126. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 131. Inserita nota (N)
Articolo 133. Inserita nota (N)
Articolo 135. Inserita nota (N)
Articolo 136. Inserite note (N) e (N1)
Articolo 141. Inserite note (N), (N1), (N2) e (N3)
Articolo 147. Inserita nota (N)
Articolo 162. Inserita nota (N)
Articolo 169. Inserita nota (N)
Articolo 170. Inserita nota (N)
Articolo 172. Inserita nota (N)
Articolo 174. Inserita nota (N)
Articolo 175. Inserite note (N), (N1), (N2) e (N3)
Articolo 177. Inserita nota (N)
Articolo 182. Inserita nota (N)
Articolo 192. Inserita nota (N)
Articolo 193. Inserita nota (N)
Articolo 197. Inserita nota (N)
Articolo 202. Inserita nota (N)
Articolo 209. Inserita nota (N)
Articolo 213. Inserita nota (N)
Articolo 215. Inserita nota (N)
Articolo 216. Inserite note (N), (N1) e (N2)
Articolo 217. Inserite note (N), (N1)
Articolo 219. Inserita nota (N)
Articolo 221. Inserita nota (N)
Articolo 222. Inserita nota (N)
Articolo 223. Inserita nota (N)
Articolo 225. Inserite note (N1), (N2)
Articolo 225-bis. Inserita nota (N)
Articolo 226. Inserita nota (N)
Allegato I.0. Inserita nota (N)
Allegato I.1. Inserita nota (N)
Allegato I.2. Inserita nota (N)
Allegato I.3. Inserita nota (N)
Allegato I.5. Inserita nota (N)
Allegato I.7. Inserita nota (N)
Allegato I.8. Inserita nota (N)
Allegato I.9. Inserita nota (N)
Allegato I.10. Inserita nota (N)
Allegato I.11. Inserita nota (N)
Allegato I.13. Inserita nota (N)
Allegato I.14. Inserita nota (N)
Allegato II.2. Inserita nota (N)
Allegato II.2-bis. Inserita nota (N)
Allegato II.3. Inserita nota (N)
Allegato II.4. Inserita nota (N)
Allegato II.6-bis. Inserita nota (N)
Allegato II.10. Inserita nota (N)
Allegato II.12. Inserita nota (N)
Allegato II.14. Inserita nota (N1)
Allegato II.18. Inserita nota (N)
Allegato V.2. Inserita nota (N)
Allegato V.3. Inserita nota (N1)

Ed. 6.0 del 13 aprile 2024

Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (GU n.52 del 02.03.2024). Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2024

Modifiche:
- Art. 225 comma 8. Inserita nota (N)
- Art. 6 comma 2 dell'Allegato II.14. Inserita nota (N)

Ed. 5.0 del 29.11.2023

Legge 27 novembre 2023 n. 170 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (GU n.278 del 28.11.2023). Entrata in vigore del provvedimento: 29/11/2023

Modifiche:

- Art. 16 comma 1. Inserita nota (N)
- Art. 73 comma 4. Inserita nota (N)

Decreto-Legge 19 settembre 2023 n. 124 Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione (in G.U. 19/09/2023 n.219)

Modifica:

Allegato V.3 art.1 comma 1. Inserita nota (N)

Ed. 4.0 del 04.08.2023

Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale (in GU  n.155 del 05.07.2023). Entrata in vigore del provvedimento: 06/07/2023

Ed. 3.0 del 01.08.2023

Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale (in GU  n.155 del 05.07.2023). Entrata in vigore del provvedimento: 06/07/2023

Ed. 2.0 del 30.05.2023

Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico.(GU n.124 del 29.05.2023). Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2023
...

Ed. 1.0 del 05.04.2023

Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12)  Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2023

Il testo è suddiviso in 5 LIBRI (art. 229) e ALLEGATI:

- LIBRO I DEI PRINCIPI, DELLA DIGITALIZZAZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE, DELLA PROGETTAZIONE
- LIBRO II DELL’APPALTO
- LIBRO III DELL’APPALTO NEI SETTORI SPECIALI
- LIBRO IV DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E DELLE CONCESSIONI
- LIBRO V DEL CONTENZIOSO E DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- ALLEGATI

... 

Il codice degli appalti, rivisto e integrato alla luce delle osservazioni delle commissioni parlamentari, ha il pregio di procedere nella direzione della semplificazione, sburocratizzazione delle procedure e liberalizzazione. Uno strumento che mette in grado istituzioni e imprese di lavorare con celerità per fornire beni e servizi ai cittadini.

Per fare una gara si risparmieranno dai sei mesi ad un anno, grazie innanzitutto alla digitalizzazione delle procedure (in vigore dal 1° gennaio 2024). Una banca dati degli appalti conterrà le informazioni relative alle imprese, una sorta di carta d’identità digitale, consultabile sempre, senza che sia necessario per chi partecipa alle gare presentare di volta in volta plichi di documentazione, con notevoli risparmi di costi e soprattutto di carta. Una norma apprezzabile anche sotto il profilo ambientale. Soggetti appaltanti, ma anche imprese e cittadini avranno disponibili on line i dati per garantire trasparenza.

Con la liberalizzazione degli appalti sottosoglia e cioè fino a 5,3 milioni di euro le stazioni appaltanti potranno decidere di attivare procedure negoziate o affidamenti diretti, rispettando il principio della rotazione. Per gli appalti fino a 500 mila euro, allo stesso modo, le piccole stazioni appaltanti potranno procedere direttamente senza passare per le stazioni appaltanti qualificate. Taglio dei tempi notevole soprattutto per quei piccoli comuni che debbano procedere a lavori di lieve entità che hanno tanta importanza per la vivibilità dei luoghi e il benessere delle proprie comunità.

Rivive l’appalto integrato: il contratto potrà quindi avere come oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato. Inoltre, per garantire la conclusione dei lavori, si potrà procedere anche al subappalto cosiddetto a cascata, senza limiti.

Nessuna paura per la “firma”: niente colpa grave per i funzionari e i dirigenti degli enti pubblici se avranno agito sulla base della giurisprudenza o dei pareri dell’autorità.

Tutele simili per la delicata questione dell’illecito professionale. Nella riformulazione del codice si è proceduto ad una razionalizzazione e semplificazione delle cause di esclusione, anche attraverso una maggiore tipizzazione delle fattispecie. In particolare, per alcuni tipi di reato, l’illecito professionale può essere fatto valere solo a seguito di condanna definitiva, condanna di primo grado o in presenza di misure cautelari.

Una importante innovazione riguarda poi l’introduzione della figura del dissenso costruttivo per superare gli stop degli appalti quando è coinvolta una pluralità di soggetti. In sede di conferenza di servizi l’ente che esprime il proprio no, non solo dovrà motivare, ma soprattutto fornire una soluzione alternativa. Anche la valutazione dell’interesse archeologico, il cui iter, spesso lungo e articolato, rischia di frenare gli appalti, dovrà essere svolta contestualmente alle procedure di approvazione del progetto, in modo da non incidere sul cronoprogramma dell’opera.

Infine, ma non ultima, la salvaguardia del “made in Italy”: tra i criteri di valutazione dell’offerta è previsto come premiale il valore percentuale dei prodotti originari italiani o dei paesi UE, rispetto al totale. Una tutela per le forniture italiane ed europee dalla concorrenza sleale di Paesi terzi. Le stazioni appaltanti possono indicare anche i criteri di approvvigionamento dei materiali per rispondere ai più elevati standard di qualità. Tra i criteri premiali la valorizzazione delle imprese, che abbiano sede nel territorio interessato dall’opera.

Le nuove regole "a burocrazia semplificata" saranno operative in tre fasi:

- il 1° aprile vigenza della norma,
- il 1° luglio l'operatività,
- il 1° gennaio 2024 la digitalizzazione degli appalti.

Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50è abrogato dal 1° luglio 2023.

Formato: pdf
Pagine: +510
Ed.: 8.0 2025
Pubblicato: 18.03.2025
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
ISBN:  978-88-98550-09-8
Abbonati: Costruzioni/2X/3X/4X/Full/Full Plus

Tutti i Documenti Codice Contratti Pubblici

Download Google Android

Download Apple iOS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Ed. 8.0 2025 Indice.pdf)D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Ed. 8.0 2025 Indice
Certifico Srl - Ed. 8.0 Marzo 2025
IT2433 kB141
Scarica questo file (D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Ed. 7.1 2025 Indice.pdf)D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Ed. 7.1 2025 Indice
Certifico Srl - Ed. 7.1 Gennaio 2025
IT2432 kB220
Scarica questo file (D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Ed. 7.0 2025 Indice.pdf)D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2025 Indice
Certifico Srl - Ed. 7.0 Gennaio 2025
IT2401 kB273
Scarica questo file (D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2024 Ed. 6.0 2024 Indice.pdf)D.lgs 31 marzo 2023 n. 36 - Codice Contratti pubblici 2024 Indice
Certifico Srl - Ed. 6.0 Aprile 2024
IT2563 kB569

Tags: Costruzioni Codice Appalti Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 09, 2025 256

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 556

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 502

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 620

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 618

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 763

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 728

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 753

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 775

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 776

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Più letti Trasporto