Slide background




Decreto 7 novembre 2023

ID 22063 | | Visite: 1895 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/22063

Decreto 7 novembre 2023   Individuazione DL Ministero dell interno e delle prefetture

Decreto 7 novembre 2023 / Individuazione DL Ministero dell’interno e delle prefetture

ID 22063 | 14.06.2024

Decreto 7 novembre 2023 Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

(GU n.138 del 14.06.2024)

Entrata in vigore: 14.07.2024

_______

Art. 1.

1. Ai fini degli adempimenti degli obblighi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono individuati, quali datori di lavoro delle sedi del Ministero dell’interno e delle prefetture - Uffici territoriali del Governo, i dirigenti indicati nell’unito elenco, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto;

2. I datori di lavoro di cui al comma 1 esercitano, in via esclusiva, le funzioni di cui all’art. 17 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Per quanto attiene all’esercizio degli altri compiti, essi si avvalgono dei dirigenti o dei funzionari preposti agli uffici dipendenti, ferme restando le responsabilità agli stessi demandate nell’ambito delle rispettive competenze.

Art. 2.

1. Ferme restando le competenze dei responsabili della gestione degli immobili, le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni a livello centrale sono attribuite, nell’esclusivo ambito del Compendio Viminale, ricompreso nelle aree confinanti con via Agostino Depetris, via Palermo e via Milano, al vice Capo dipartimento vicario - Direttore centrale per l’Amministrazione generale e le Prefetture - Uffici territoriali del Governo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, con eccezione delle unità immobiliari di pertinenza degli uffici di diretta collaborazione del ministro, delle aree riservate, di quelle assegnate alle segreterie dei sottosegretari di Stato e di quelle utilizzate in via esclusiva dai dipartimenti diversi dal Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.

2. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni dell’ufficio di Gabinetto del ministro e dell’ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari sono attribuite rispettivamente al vice Capo di Gabinetto - Vicario e al vice Capo dell’Ufficio affari legislativi e parlamentari. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni delle segreterie dei sottosegretari di Stato sono attribuite al Capo della segreteria.

3. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni nell’ambito degli uffici siti in via Cavour n. 6 e per quelle presso la sede didattico-residenziale di via Veientana sono attribuite al direttore centrale per le risorse strumentali e finanziarie del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.

4. Fermo restando quanto previsto dall’art. 3 comma 4 del decreto ministeriale del 2 febbraio 2022 e dall’art. 3, comma 5 del decreto ministeriale del 23 marzo 2022 con i quali sono stati, tra l’altro, individuati i datori di lavoro per le parti comuni ad uso esclusivo rispettivamente del Dipartimento della pubblica sicurezza e del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, le funzioni di datore di lavoro delle parti di immobili del Compendio Viminale di pertinenza esclusiva dei dipartimenti diversi dal Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, sono attribuite al vice capo dipartimento vicario dei singoli dipartimenti, previe intese tra i dipartimenti interessati al fine di delimitarne il perimetro.

5. Negli immobili posti al di fuori del «Compendio Viminale», in caso di coesistenza di uffici appartenenti a più dipartimenti, si procede ad intese tra i datori di lavoro interessati.

6. Salvo i casi in cui sia altrimenti determinata, la gestione delle parti comuni, a livello periferico, è di competenza del datore di lavoro con qualifica più elevata, ove coesistano uffici appartenenti a componenti diverse del Ministero dell’interno.

Art. 3.

1. Per l’espletamento delle funzioni di cui agli articoli 17, comma 1, lettera a) e 28, comma 2, lettere a), b) c) e d), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, i datori di lavoro, come individuati nell’elenco allegato, possono avvalersi del personale dell’Amministrazione civile dell’Interno, della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Art. 4.

1. Gli oneri delle ammende previste dalle disposizioni vigenti in tema di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro saranno imputati in via transitoria sullo stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno, fatta salva ogni rivalsa dell’amministrazione nei confronti degli interessati ove risulti accertato, al termine di indagini giudiziarie, il dolo o la colpa grave da parte dei titolari della funzione di datori di lavoro o dei loro delegati.

[...]

Allegato I 

A) UFFICI CENTRALI

Uffici di diretta collaborazione del ministro
Ufficio di Gabinetto:
Il vice Capo di Gabinetto con funzioni vicarie; Ufficio affari legislativi e relazioni internazionali:
Il vice direttore dell’Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari;
Ufficio stampa e comunicazione:
il Capo ufficio di staff dell’Ufficio relazioni con la stampa e comunicazione istituzionale;
Segreteria del Ministro, segreteria particolare del Ministro e segreteria tecnica del Ministro:
i rispettivi capi delle segreterie; Segreterie dei Sottosegretari di Stato:
per ciascuna segreteria, il Capo della segreteria;

Ulteriori strutture operanti presso il Gabinetto del Ministro:
Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance: il Capo ufficio di staff responsabile della struttura;
Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR):
il direttore della struttura;

Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per le autonomie:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale (anche per la sede dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali sita in piazza Cavour);
Direzione centrale per i servizi elettorali:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale; Direzione centrale per la finanza locale:
il direttore centrale;
Direzione centrale per i servizi demografici:
il direttore centrale.

Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per la programmazione e i servizi generali:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale;

Direzione centrale per le politiche migratorie - Autorità fondo asilo, migrazione e integrazione:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale;
Direzione centrale per i servizi civili per l’immigrazione e l’asilo: il direttore centrale;
Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze: il direttore centrale;
Direzione centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del fondo edifici di culto:
il direttore centrale;
Direzione centrale per le risorse finanziarie:
il direttore centrale;
Commissione nazionale per il diritto di asilo: il presidente della Commissione.

Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per l’amministrazione generale e le prefetture - Uffici territoriali del Governo:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale;
Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale; Direzione centrale per le risorse finanziarie e strumentali:
il direttore centrale;
Direzione centrale per l’innovazione tecnologica per l’amministrazione generale:
il direttore centrale;
Ispettorato generale di amministrazione:
il Capo dell’Ispettorato;
Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura:
il Commissario;
Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti:
il Commissario;
Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari:
il Capo ufficio di staff dell’Ufficio di supporto tecnico-amministrativo e giuridico al comitato;
Ufficio per le attività del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
Capo ufficio di staff dell’Ufficio di supporto tecnico-amministrativo e giuridico al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Altri uffici
Struttura di missione per l’organizzazione dell’Autorità di gestione per la gestione e l’attuazione del Piano di azione e coesione:
l’Autorità di gestione del Programma nazionale servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti;
Struttura per la prevenzione antimafia: il direttore della struttura;

B) UFFICI PERIFERICI Prefetture - Uffici territoriali del Governo:

i prefetti titolari delle sedi;
Commissariato del Governo per la Provincia di Trento: il Commissario del Governo;

Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano: il Commissario del Governo;
Commissioni/Sezioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale:
i Presidenti delle commissioni/sezioni;

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 7 novembre 2023.pdf)Decreto 7 novembre 2023
 
IT1493 kB277

Tags: Sicurezza lavoro Datore lavoro

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 09, 2025 156

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 472

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 427

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 552

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 554

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 676

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 649

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 689

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 705

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 705

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Più letti Trasporto