Slide background




Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4

ID 18615 | | Visite: 163 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/18615

Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4

ID 18615 | 11.01.2023 / In allegato

Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4 - Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo, autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname

Viene sistematicamente segnalato, da più parti, a questo Ministero il diffondersi della tendenza, nell’impiego di ponteggi metallici fissi, a sostituire gli elementi di impalcato costituiti da tavole in legname con impalcati costituiti da elementi metallici prefabbricati.

Trattandosi di materia che interessa la sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno precisare quanto segue.
A parere dello scrivente e sentito il Comitato speciale permanente per i ponteggi metallici fissi, purché agli impalcati metallici sia richiesta esclusivamente la funzìone di costituire un piano di lavoro a sostegno dei carichi di servizio – e non anche quella strutturale di collegamento tra le stilate contigue, che in ogni caso deve essere realizzato mediante i correnti e le diagonali in pianta previsti dallo schema tipo relativo ai ponteggi con impalcati in legname – è consentita la sostituzione degli impalcati in legname con elementi di impalcato metallici prefabbricati alle seguenti condizioni:

1) gli elementi di impalcato metallico prefabbricato devono far parte di un ponteggio autorizzato;

2) il disegno esecutivo di cui al comma 1 dell’art. 33 del D.P.R. n. 164/156 – firmato dal responsabile del cantiere ovvero, quando esista obbligo di calcolo, dal progettista, deve prevedere espressamente la presenza di impalcati metallici prefabbricati;

3) in cantiere deve essere tenuta a disposizione copia dell’autorizzazione ministeriale di cui all’ultimo comma dell’art. 30 dei D.P.R. n. 164/156, sia per gli elementi che costituiscono lo schema tipo di ponteggio sia per gli elementi di impalcato metallico prefabbricati;

4) il responsabile dei cantiere o, quando previsto, il progettista, abbia accertato e annotato nel disegno esecutivo l’osservanza dei seguenti punti:

a) capacità portante dell’elemento di impalcato metallico prefabbricato da identificare attraverso il riferimento del marchio, del tipo e degli estremi dell’autorizzazione ministeriale nei confronti dei carichi di servizio previsti per il tipo di ponteggio (da costruzione o da manutenzione) da accertarsi mediante esame degli specifici punti previsti dalle due autorizzazioni ministeriali;

b) compatibilità dell’elemento di impalcato metallico prefabbricato con lo schema strutturale da valutarsi previo esame delle condizioni di sicurezza quali:
– la compatibilità dimensionale;
– la compatibilità del sistema di aggancio con i traversi;
– la possibilità di montaggio senza interferenze con gli elementi strutturali e con gli impalcati contigui;
– la funzionalità dei sistemi di fermo dell’impalcato ai fini dell’unione con la struttura del ponteggio;
– la possibilità di corretto montaggio della fascia fermapiedi

Le medesime suddette precisazioni sono applicabili all’impiego della fascia fermapiedi metallica in luogo della fascia fermapiedi in legname.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298 0M4.pdf
 
81 kB 1

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 46

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 95

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 59

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 64

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 57

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 55

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 60

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 65

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza