Slide background
Slide background




Brevetto unitario europeo: Adesione Italia

ID 2091 | | Visite: 46907 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/2091



Brevetto unitario europeo: Adesione Italia 30 Sett 2015

L'Italia ha ufficialmente aderito al Brevetto unitario europeo e diventa così il 26esimo Stato dell'Unione a far parte della cooperazione rafforzata. Lo ha annunciato, lo scorso 30 settembre, la Commissione europea, ricordando che il nostro paese è il quarto maggior mercato europeo in termini di brevetti concessi.
 
L'adesione italiana è stata formalizzata con Decisione della Commissione UE 2015/1753 dopo la richiesta presentata al Consiglio e alla Commissione stessa europea nel luglio 2015 che aveva dato seguito al voto favorevole del Parlamento italiano.
 
La decisione rende ancora più interessante per le aziende e gli inventori l'utilizzo di una sola procedura per la registrazione di un titolo brevettuale in tutti i 26 paesi che fanno parte della cooperazione rafforzata.
 
Infatti, il Brevetto unitario europeo consente una protezione semplificata delle invenzioni su tutto il territorio UE grazie ad una procedura unica e una riduzione sostanziale dei costi da sostenere per ottenere un brevetto, in particolare per quanto riguarda i costi di traduzione e deposito, aumentando quindi la competitività europea rispetto a USA, Giappone e altri Paesi non europei.
 
Il Brevetto unitario assicura anche una maggiore sicurezza giuridica, grazie ad un sistema unico e centralizzato per la composizione dei contenziosi presso una Corte unitaria del brevetto.
 
Il nuovo sistema si basa su due Regolamenti europei in cooperazione rafforzata adottati il 17 dicembre 2012:

- Regolamento UE n. 1257/2012 sulla creazione di una tutela brevettuale unitaria
- Regolamento UE n. 1260/2012 sul regime linguistico.
 
Dal punto di vista giuridico il Pacchetto brevettuale si compone anche di un sistema giurisdizionale unitario rappresentato da un Tribunale unificato dei Brevetti che si basa sull'Accordo internazionale sottoscritto anche dall'Italia il 19 febbraio 2013.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Accordo Internazionale Brevetti 2013.pdf)Accordo Internazionale Brevetti
UE 2013
IT2005 kB1346
Scarica questo file (Regolamento UE 1260 2012.pdf)Regolamento (UE) 1260/2012
Brevetto unitario - Lingua
IT724 kB1189
Scarica questo file (Regolamento UE 1257 2012.pdf)Regolamento (UE) 1257/2012
Brevetto unitario - Tutela
IT766 kB1446
Scarica questo file (Decisione UE 2015 1753.pdf)Decisione (UE) 2015/1753
Brevetto unitario
IT314 kB1230

Tags: Consumers

Ultimi archiviati Merci Pericolose

RID 2025
Gen 19, 2025 839

RID 2025

International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) - OTIF 2025 ID 23326 | 19.01.2025 / Attached The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by… Leggi tutto
ADN 2025
Gen 07, 2025 476

ADN 2025

in ADN
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) 2025 ID | 07.01.2025 / In allegato (EN/FR) Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a partire dal 1° gennaio 2025. L'Accordo europeo relativo al trasporto… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose