Slide background
Slide background




Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

ID 8937 | | Visite: 3417 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/8937

Temi: News

EuroHPC JU Supercomputer

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico"

Il Tecnopolo di Bologna ospiterà un nuovo supercomputer con elevatissime capacità di calcolo, in grado di eseguire oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. La notizia è arrivata pochi giorni fa dal Governing Board dell'EuroHPC Joint Undertaking, l'impresa comune europea a supporto di progetti e infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni, che ha premiato la proposta presentata da Italia e Slovenia nell'ambito di una cordata guidata dal Consorzio Interuniversitario CINECA, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

"Voglio esprimere la mia grande soddisfazione per questo risultato", ha commentato il rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini. "Si tratta di un tassello importante che completa un percorso: la sinergia tra Cineca, INFN e SISSA, il DataCenter del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e ora questa nuova infrastruttura fanno di Bologna, e dell'Italia, il polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico. Si tratta del frutto di un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio tutte le istituzioni coinvolte. L’arrivo di questo nuovo calcolatore consentirà alla comunità di studiosi di dare vita a nuove iniziative, proseguendo sulla strada intrapresa ad esempio con la creazione del Dottorato sui Big Data e, recentemente, di una Laurea magistrale e di un Centro interdipartimentale dedicati all’Intelligenza Artificiale".

Le grandi sfide scientifiche e sociali del futuro saranno infatti strettamente collegate al calcolo ad alte prestazioni, dal campo medico con diagnosi precoci e terapie personalizzate a quello produttivo legato alla rivoluzione industriale 4.0, senza dimenticare prevenzione e gestione delle emergenze, difesa e cybersicurezza. Il progetto EuroHPC rientra nell’ambito delle azioni che l’Europa sta mettendo in campo per sostenere la diffusione dell'high performance computing come volano di crescita e innovazione.

Il supercomputer di classe pre-exascale in arrivo al Tecnopolo di Bologna , caratterizzato da una potenza di calcolo superiore ai 150 petaflops di potenza di picco, sarà finanziato dalla Commissione europea con 120 milioni di euro, a cui ci aggiunge un impegno economico del MIUR pari ad altri 120 milioni di euro, distribuito su sette anni (2019-2025), per un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro.


A livello europeo, il progetto EuroHPC coinvolgerà otto siti: oltre all'Italia, con la sede di Bologna, ci saranno Sofia (Bulgaria), Ostrava (Cechia), Kajaani (Finlandia), Bissen (Lussemburgo), Minho (Portogallo), Maribor (Slovenia) e Barcellona (Spagna). In totale, il contributo della UE ammonta a circa 486 milioni di euro nell'ambito del quadro finanziario pluriennale attuale, cui corrisponderà un contributo analogo degli Stati membri e dei Paesi associati. Si prevede che entro il 2020 sarà investito in totale un miliardo di euro circa di finanziamenti pubblici, cui si andranno ad aggiungere contributi in natura da parte di privati aderenti all'iniziativa.

Grazie all'infrastruttura EuroHPC, il settore industriale europeo, in particolare le piccole e medie imprese, potrà accedere più facilmente ai supercomputer per sviluppare prodotti innovativi. Il 50% della potenza di calcolo generato sarà a disposizione degli istituti di ricerca, delle università e delle aziende, mentre la parte restante sarà utilizzata dai paesi partecipanti. L'utilizzo del calcolo ad alte prestazioni ha infatti un impatto crescente su vari settori e sulle aziende, in quanto riduce considerevolmente i cicli di progettazione e di produzione, accelera la progettazione di nuovi materiali, razionalizza i costi, aumenta l'efficienza delle risorse, e accorcia e ottimizza i processi decisionali. Ad esempio, i supercomputer permettono di ridurre i cicli di produzione delle automobili da 60 a 24 mesi.

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/eurohpc-joint-undertaking

Fonte: UNIBO

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 850

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 1014

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1196

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1165

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose