Slide background
Slide background




Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

ID 15164 | | Visite: 8326 | CybersicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/15164

Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è un'agenzia governativa italiana, delegata alla tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.

Ha compiti di informazione, resilienza e sicurezza in ambito informatico, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico, con funzioni di coordinamento a livello nazionale.

Storia
Il governo Draghi, ravvisata la necessità di unificare tutte le attività di protezione dalle minacce informatiche (reti, sistemi informativi, servizi informatici e comunicazioni elettroniche del Paese), approva il decreto legge n. 82 del 14 giugno 2021, che convertito, con modificazioni, nella legge n. 109 del 4 agosto 2021, sancisce la nascita dell’Agenzia nazionale della cybersicurezza, dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Alle forze di polizia resta la cosiddetta cyber-investigation, mentre le operazioni di cyber-intelligence alle agenzie di intelligence.

La stessa legge ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), con funzioni di consulenza, proposta e vigilanza in materia di politiche di cybersicurezza.

Al vertice dell'agenzia il Consiglio dei ministri il 5 agosto nomina Roberto Baldoni, dal 2017 vice direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

Organizzazione
Il direttore dell'ACN agisce sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio dei Ministri, a cui è attribuita “l'alta direzione e la responsabilità generale delle politiche di cybersicurezza”, e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e in stretta collaborazione con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Dispone di 300 unità di personale, trasferiti dai vari organismi che finora si sono occupati di sicurezza informatica, che a regime diventeranno 800.

Reparti
- Nucleo per la cybersicurezza
- Computer security incident response team (CSIRT Italia)
- Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN)
- Computer Emergency Response Team (CERT)
- Network and information systems

Collegati

Tags: Cybersecurity

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 293

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 961

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1113

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1099

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose