Slide background
Slide background




9° Censimento generale dell'industria e dei servizi ISTAT 2011

ID 7013 | | Visite: 5885 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/7013

Censimento imprese ISTAT 2011

Censimento dell'industria e dei servizi

Ogni dieci anni i censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine (area e microarea). La base dati ottenuta consente la predisposizione e l’aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l’esecuzione delle indagini campionarie.

Nel 2012 viene effettuato il 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit , la cui data di riferimento è fissata al 31 dicembre 2011.

Il censimento si articola in tre differenti rilevazioni sul campo: campionaria sulle imprese, sulle istituzioni non profit, sulle istituzioni pubbliche.

l censimento, secondo le prescrizioni definite nel Piano Generale, ha compreso tre differenti rilevazioni:

  • rilevazione campionaria sulle imprese
  • rilevazione sulle istituzioni non profit
  • rilevazione sulle istituzioni pubbliche

La situazione fotografata è quella esistente al 31 dicembre 2011, data di riferimento del censimento. I questionari sono stati acquisiti esclusivamente via Internet.


Imprese e istituzioni non profit

La base informativa del censimento delle imprese e delle loro unità locali è costituita dai registri statistici sulle imprese e da tutte le fonti amministrative che possono contribuire ad arricchire l’archivio statistico prodotto.

Approfondimenti tematici vengono realizzati dall’lstat presso le imprese mediante appositi questionari distribuiti a campioni di unità comprese nel campo di osservazione del censimento. Più in particolare, la rilevazione campionaria sulle imprese è così articolata: rilevazione sulle unità locali delle imprese, rilevazione multiscopo sulle imprese, rilevazione multiscopo sulle unità complesse.

Per la rilevazione sulle istituzioni non profit e la rilevazione sulle istituzioni pubbliche, l’Istat realizza le liste pre-censuarie attraverso l’integrazione di fonti amministrative a carattere generale, nonché di altre fonti amministrative e statistiche specifiche dei settori di pertinenza e rileva le informazioni e i dati necessari mediante appositi questionari.


Istituzioni pubbliche

La rilevazione sulle istituzioni pubbliche è articolata in due fasi successive, la prima propedeutica alla seconda: nella prima fase, fino al 20 settembre 2012, è stato richiesto a ciascuna istituzione pubblica di compilare on line il questionario, il Modello per l’acquisizione elenco delle Unità locali, con l’obiettivo di aggiornare le informazioni di natura anagrafica dell’Unità istituzionale presente nella lista pre-censuaria.

Nella seconda fase l’Istat ha fornito a ciascun responsabile dell’ufficio di statistica incaricato del coordinamento della rilevazione le credenziali d’accesso a un questionario più complesso on line.

http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/Index.aspx

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Tipologie Imprese ISTAT 20112.xlsx)Tipologie Imprese ISTAT 20112
 
IT28 kB791
Scarica questo file (Dati generali ISTAT 20112.xlsx)Dati generali ISTAT 20112
 
IT29 kB727
Scarica questo file (Piano generale censimento industria 2012.pdf)Piano generale censimento industria 2012
 
IT9971 kB929

Tags: News

Ultimi archiviati Merci Pericolose

Giu 26, 2025 852

Decreto 18 giugno 2025

Decreto 18 giugno 2025 ID 24176 | 26.06.2025 Decreto 18 giugno 2025 Adozione anticipata delle disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG adottate con risoluzione MSC. 556(108) in data 23 maggio 2024, relative al trasporto delle merci pericolose in colli. (GU n.146 del 26.06.2025) Leggi tutto
Mag 29, 2025 1014

Decreto 10 Novembre 2009

Decreto 10 Novembre 2009 Modifica del decreto 6 ottobre 2006 relativo all'attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.270 del 19.11.2009)… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1196

Decreto 6 maggio 2025

Decreto 6 maggio 2025 ID 24025 | 26.05.2025 Decreto 6 maggio 2025 - Modifica del decreto 6 ottobre 2006, che regolamenta le modalita' di erogazione dei corsi per la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada. (GU n. 120 del 26.05.2025) ...… Leggi tutto
Mag 26, 2025 1165

Decreto 6 ottobre 2006

Decreto 6 ottobre 2006 ID 24024 | 26.05.2025 Decreto 6 ottobre 2006 Attuazione delle norme concernenti la formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE. (GU n.295 del 20.12.2006) Modificato… Leggi tutto

Più letti Merci Pericolose