Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Vademecum nomina Responsabile Transizione al Digitale (RTD) / AGID

ID 22423 | | Visite: 1962 | CybersicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22423

Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata

Vademecum sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata

ID 22423 | 12.08.2024

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82), prevede all’art. 17, comma 1 sexsies, la nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata.

Le attività di governance della trasformazione digitale rappresentano azioni fondamentali della figura del RTD, soprattutto con riferimento al ruolo di raccordo e interfaccia con altre amministrazioni ed enti di livello locale e nazionale.

Le linee d’azione previste nelle varie edizioni del Piano triennale 2024-2026 con gli obiettivi di rafforzare le competenze digitali, di migliorare i processi digitali della PA e di consolidare il ruolo degli RTD hanno portato dal 2020 ad oggi alla realizzazione dei seguenti risultati:

1. indagine sui fabbisogni formativi del RTD e dell’Ufficio transizione digitale;
2. realizzazione di cicli di formazione per RTD sui temi della trasformazione digitale;
3. realizzazione di una piattaforma di community per RTD e personale dei relativi uffici (ReteDigitale.gov.it) e animazione della stessa;
4. attivazione e animazione di comunità digitali tematiche/territoriali all’interno della community degli RTD ReteDigitale.gov.it;
5. promozione e diffusione di modalità e modelli di consolidamento del ruolo dei RTD presso le PA attraverso l’avvio del Laboratorio “Nomina del Responsabile per la transizione digitale in forma associata”, del Laboratorio “Aggiornamento del profilo di e-leadership" e del Laboratorio “Modelli organizzativi/operativi degli Uffici per la transizione al digitale”.
________

Premessa
Indice
Indice delle figure Introduzione

1. Introduzione
1.1 Il Vademecum nello scenario del Piano triennale per l’informatica nella PA
1.2 Il Laboratorio: organizzazione, attori coinvolti, output
1.3 Il Vademecum: obiettivi, contenuti e metodologia di redazione condivisa

2. Quadro normativo e modelli di cooperazione per la figura del RTD e dell’UTD in forma associata
2.1 L’evoluzione della figura del RTD
2.2 Soggetto interno/associato2.3 Modelli di cooperazione per il RTD e l’UTD associato
2.4 Attività dell’UTD associato

3. Il contesto di riferimento: stato dell’arte e fabbisogni delle Amministrazioni3.1 Stato dell’arte delle nomine degli RTD nelle PA e focus sulle nomine di RTD effettuate tramite l’opzione della forma associata
3.2 Fabbisogni per la nomina del RTD attraverso l’opzione della nomina in forma associata
3.3 Focus su fabbisogni/esigenze dei Comuni differenziati in base al loro dimensionamento
3.4 Focus sui fabbisogni/esigenze delle diverse tipologie di Unione di Comuni e del rapporto con la gestione associata

4. Percorso per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite convenzione
4.1 Fase 1 - Analisi dei fattori positivi e negativi interni/esterni all’organizzazione
4.2 Fase 2 - Promozione dell’iniziativa di associazione
4.3 Fase 3 - Elaborazione partecipata e condivisa del modello di UTD associato e nomina RTD

5. Percorsi per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale (UTD) in forma associata e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite Unione di Comuni
5.1. Introduzione
5.2 Fattori abilitanti
5.3 Processo di costituzione dell’UTD associato
5.4 Il rapporto fra funzione ICT e UTD
5.5. Configurazioni organizzative e gestionali dell’UTD associato

6. Il ruolo e le attività del Difensore civico per il digitale rispetto alla figura del RTD
6.1 Il Difensore civico per il digitale: istituzione e relazione con la figura del RTD
6.2 L’attività del Difensore civico per il digitale in relazione alle violazioni per mancata nomina del RTD

7. Allegato: Quadro di sintesi delle Unioni di Comuni

8. Allegato: Format di convenzione tra enti per la nomina del RTD e dell’UTD in forma associata

D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82

Art. 17 Responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
...

1-sexies. Nel rispetto della propria autonomia organizzativa, le pubbliche amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato individuano l'ufficio per il digitale di cui al comma 1 tra quelli di livello dirigenziale oppure, ove ne siano privi, individuano un responsabile per il digitale tra le proprie posizioni apicali. In assenza del vertice politico, il responsabile dell'ufficio per il digitale di cui al comma 1 risponde direttamente a quello amministrativo dell'ente.

1-septies. I soggetti di cui al comma 1-sexies possono esercitare le funzioni di cui al medesimo comma anche in forma associata.
È fatta salva la facoltà di avvalersi, mediante apposite convenzioni e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del supporto di società in house.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata.pdf)Vademecum nomina RTD e UTD in forma associata
AGID 2024
IT5431 kB204

Tags: Cybersecurity

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 428

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 414

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 629

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 938

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 799

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 769

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 948

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto