Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.248.239

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.248.239 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.248.239 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.248.239 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.248.239 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.248.239 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum nomina Responsabile Transizione al Digitale (RTD) / AGID

ID 22423 | | Visite: 1516 | CybersicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22423

Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata

Vademecum sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata

ID 22423 | 12.08.2024

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82), prevede all’art. 17, comma 1 sexsies, la nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata.

Le attività di governance della trasformazione digitale rappresentano azioni fondamentali della figura del RTD, soprattutto con riferimento al ruolo di raccordo e interfaccia con altre amministrazioni ed enti di livello locale e nazionale.

Le linee d’azione previste nelle varie edizioni del Piano triennale 2024-2026 con gli obiettivi di rafforzare le competenze digitali, di migliorare i processi digitali della PA e di consolidare il ruolo degli RTD hanno portato dal 2020 ad oggi alla realizzazione dei seguenti risultati:

1. indagine sui fabbisogni formativi del RTD e dell’Ufficio transizione digitale;
2. realizzazione di cicli di formazione per RTD sui temi della trasformazione digitale;
3. realizzazione di una piattaforma di community per RTD e personale dei relativi uffici (ReteDigitale.gov.it) e animazione della stessa;
4. attivazione e animazione di comunità digitali tematiche/territoriali all’interno della community degli RTD ReteDigitale.gov.it;
5. promozione e diffusione di modalità e modelli di consolidamento del ruolo dei RTD presso le PA attraverso l’avvio del Laboratorio “Nomina del Responsabile per la transizione digitale in forma associata”, del Laboratorio “Aggiornamento del profilo di e-leadership" e del Laboratorio “Modelli organizzativi/operativi degli Uffici per la transizione al digitale”.
________

Premessa
Indice
Indice delle figure Introduzione

1. Introduzione
1.1 Il Vademecum nello scenario del Piano triennale per l’informatica nella PA
1.2 Il Laboratorio: organizzazione, attori coinvolti, output
1.3 Il Vademecum: obiettivi, contenuti e metodologia di redazione condivisa

2. Quadro normativo e modelli di cooperazione per la figura del RTD e dell’UTD in forma associata
2.1 L’evoluzione della figura del RTD
2.2 Soggetto interno/associato2.3 Modelli di cooperazione per il RTD e l’UTD associato
2.4 Attività dell’UTD associato

3. Il contesto di riferimento: stato dell’arte e fabbisogni delle Amministrazioni3.1 Stato dell’arte delle nomine degli RTD nelle PA e focus sulle nomine di RTD effettuate tramite l’opzione della forma associata
3.2 Fabbisogni per la nomina del RTD attraverso l’opzione della nomina in forma associata
3.3 Focus su fabbisogni/esigenze dei Comuni differenziati in base al loro dimensionamento
3.4 Focus sui fabbisogni/esigenze delle diverse tipologie di Unione di Comuni e del rapporto con la gestione associata

4. Percorso per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite convenzione
4.1 Fase 1 - Analisi dei fattori positivi e negativi interni/esterni all’organizzazione
4.2 Fase 2 - Promozione dell’iniziativa di associazione
4.3 Fase 3 - Elaborazione partecipata e condivisa del modello di UTD associato e nomina RTD

5. Percorsi per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale (UTD) in forma associata e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite Unione di Comuni
5.1. Introduzione
5.2 Fattori abilitanti
5.3 Processo di costituzione dell’UTD associato
5.4 Il rapporto fra funzione ICT e UTD
5.5. Configurazioni organizzative e gestionali dell’UTD associato

6. Il ruolo e le attività del Difensore civico per il digitale rispetto alla figura del RTD
6.1 Il Difensore civico per il digitale: istituzione e relazione con la figura del RTD
6.2 L’attività del Difensore civico per il digitale in relazione alle violazioni per mancata nomina del RTD

7. Allegato: Quadro di sintesi delle Unioni di Comuni

8. Allegato: Format di convenzione tra enti per la nomina del RTD e dell’UTD in forma associata

D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82

Art. 17 Responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
...

1-sexies. Nel rispetto della propria autonomia organizzativa, le pubbliche amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato individuano l'ufficio per il digitale di cui al comma 1 tra quelli di livello dirigenziale oppure, ove ne siano privi, individuano un responsabile per il digitale tra le proprie posizioni apicali. In assenza del vertice politico, il responsabile dell'ufficio per il digitale di cui al comma 1 risponde direttamente a quello amministrativo dell'ente.

1-septies. I soggetti di cui al comma 1-sexies possono esercitare le funzioni di cui al medesimo comma anche in forma associata.
È fatta salva la facoltà di avvalersi, mediante apposite convenzioni e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del supporto di società in house.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata.pdf)Vademecum nomina RTD e UTD in forma associata
AGID 2024
IT5431 kB176

Tags: Cybersecurity

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 52

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 89

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 112

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 166

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 166

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 155

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto