Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.892
/ Totale documenti scaricati: 31.173.049

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.049 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.049 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.049 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.049 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.892 *

/ Totale documenti scaricati: 31.173.049 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum nomina Responsabile Transizione al Digitale (RTD) / AGID

ID 22423 | | Visite: 1968 | CybersicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22423

Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata

Vademecum sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata

ID 22423 | 12.08.2024

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82), prevede all’art. 17, comma 1 sexsies, la nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e la costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata.

Le attività di governance della trasformazione digitale rappresentano azioni fondamentali della figura del RTD, soprattutto con riferimento al ruolo di raccordo e interfaccia con altre amministrazioni ed enti di livello locale e nazionale.

Le linee d’azione previste nelle varie edizioni del Piano triennale 2024-2026 con gli obiettivi di rafforzare le competenze digitali, di migliorare i processi digitali della PA e di consolidare il ruolo degli RTD hanno portato dal 2020 ad oggi alla realizzazione dei seguenti risultati:

1. indagine sui fabbisogni formativi del RTD e dell’Ufficio transizione digitale;
2. realizzazione di cicli di formazione per RTD sui temi della trasformazione digitale;
3. realizzazione di una piattaforma di community per RTD e personale dei relativi uffici (ReteDigitale.gov.it) e animazione della stessa;
4. attivazione e animazione di comunità digitali tematiche/territoriali all’interno della community degli RTD ReteDigitale.gov.it;
5. promozione e diffusione di modalità e modelli di consolidamento del ruolo dei RTD presso le PA attraverso l’avvio del Laboratorio “Nomina del Responsabile per la transizione digitale in forma associata”, del Laboratorio “Aggiornamento del profilo di e-leadership" e del Laboratorio “Modelli organizzativi/operativi degli Uffici per la transizione al digitale”.
________

Premessa
Indice
Indice delle figure Introduzione

1. Introduzione
1.1 Il Vademecum nello scenario del Piano triennale per l’informatica nella PA
1.2 Il Laboratorio: organizzazione, attori coinvolti, output
1.3 Il Vademecum: obiettivi, contenuti e metodologia di redazione condivisa

2. Quadro normativo e modelli di cooperazione per la figura del RTD e dell’UTD in forma associata
2.1 L’evoluzione della figura del RTD
2.2 Soggetto interno/associato2.3 Modelli di cooperazione per il RTD e l’UTD associato
2.4 Attività dell’UTD associato

3. Il contesto di riferimento: stato dell’arte e fabbisogni delle Amministrazioni3.1 Stato dell’arte delle nomine degli RTD nelle PA e focus sulle nomine di RTD effettuate tramite l’opzione della forma associata
3.2 Fabbisogni per la nomina del RTD attraverso l’opzione della nomina in forma associata
3.3 Focus su fabbisogni/esigenze dei Comuni differenziati in base al loro dimensionamento
3.4 Focus sui fabbisogni/esigenze delle diverse tipologie di Unione di Comuni e del rapporto con la gestione associata

4. Percorso per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite convenzione
4.1 Fase 1 - Analisi dei fattori positivi e negativi interni/esterni all’organizzazione
4.2 Fase 2 - Promozione dell’iniziativa di associazione
4.3 Fase 3 - Elaborazione partecipata e condivisa del modello di UTD associato e nomina RTD

5. Percorsi per l’individuazione dell’Ufficio per la transizione digitale (UTD) in forma associata e la nomina del suo Responsabile in forma associata tramite Unione di Comuni
5.1. Introduzione
5.2 Fattori abilitanti
5.3 Processo di costituzione dell’UTD associato
5.4 Il rapporto fra funzione ICT e UTD
5.5. Configurazioni organizzative e gestionali dell’UTD associato

6. Il ruolo e le attività del Difensore civico per il digitale rispetto alla figura del RTD
6.1 Il Difensore civico per il digitale: istituzione e relazione con la figura del RTD
6.2 L’attività del Difensore civico per il digitale in relazione alle violazioni per mancata nomina del RTD

7. Allegato: Quadro di sintesi delle Unioni di Comuni

8. Allegato: Format di convenzione tra enti per la nomina del RTD e dell’UTD in forma associata

D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82

Art. 17 Responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
...

1-sexies. Nel rispetto della propria autonomia organizzativa, le pubbliche amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato individuano l'ufficio per il digitale di cui al comma 1 tra quelli di livello dirigenziale oppure, ove ne siano privi, individuano un responsabile per il digitale tra le proprie posizioni apicali. In assenza del vertice politico, il responsabile dell'ufficio per il digitale di cui al comma 1 risponde direttamente a quello amministrativo dell'ente.

1-septies. I soggetti di cui al comma 1-sexies possono esercitare le funzioni di cui al medesimo comma anche in forma associata.
È fatta salva la facoltà di avvalersi, mediante apposite convenzioni e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del supporto di società in house.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum nomina RTD e UTD  in forma associata.pdf)Vademecum nomina RTD e UTD in forma associata
AGID 2024
IT5431 kB205

Tags: Cybersecurity

Ultimi inseriti

Lug 16, 2025 87

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 ID 24287 | 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda la tenuta digitale dei registri nonché i modelli del documento commerciale e dei… Leggi tutto
Lug 16, 2025 74

Regolamento (UE) 2025/1377

in HACCP
Regolamento (UE) 2025/1377 ID 24286 | 16.07.2025 Regolamento (UE) 2025/1377 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda determinate prescrizioni per l’immissione sul mercato e le importazioni di sottoprodotti di origine animale… Leggi tutto
Lug 15, 2025 115

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 113

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 145

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 393

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 404

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 669

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto