Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

ID 16940 | | Visite: 7573 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16940

Linee guida in materia di impianti agrivoltaici

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato

Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere agli incentivi PNRR, sia per ciò che concerne le altre tipologie di impianti agrivoltaici, che possono comunque garantire un’interazione più sostenibile fra produzione energetica e produzione agricola.

______

Introduzione

1 INQUADRAMENTO GENERALE: ENERGIA E AGRICOLTURA
1.1 Definizioni
1.2 Una breve disamina della produttività agricola
1.3 Incidenza dei costi energetici nelle aziende agricole
1.4 Aziende agricole attive nella produzione di energia elettrica da fotovoltaico
1.5 L’autoconsumo di energia rinnovabile nelle aziende agricole
1.6 I contributi PAC e la connessione agricoltura/produzione di energia da fonti rinnovabili

2 CARATTERISTICHE E REQUISITI DEI SISTEMI AGRIVOLTAICI E DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO
2.1 Caratteristiche generali dei sistemi agrivoltaici
2.2 Caratteristiche e requisiti degli impianti agrivoltaici
2.3 REQUISITO A: l’impianto rientra nella definizione di “agrivoltaico”
2.4 REQUISITO B: Il sistema agrivoltaico è esercito, nel corso della vita tecnica dell’impianto, in maniera da garantire la produzione sinergica di energia elettrica e prodotti agricoli
2.5 REQUISITO C: l’impianto agrivoltaico adotta soluzioni integrate innovative con moduli elevati da terra
2.6 REQUISTI D ed E: i sistemi di monitoraggio

3 ULTERIORI REQUISITI E CARATTERISTICHE PREMIALI DEI SISTEMI AGRIVOLTAICI
3.1 Premessa
3.2 Caratteristiche del soggetto che realizza il progetto
3.3 Applicazioni di agricoltura digitale e di precisione
3.4 Autoconsumo
3.5 Ulteriori indicatori per il miglioramento delle prestazioni di un sistema agrivoltaico e della qualità del suo sito di installazione

4 ANALISI DEI COSTI DI INVESTIMENTO
4.1 Analisi dei costi di impianti agrivoltaici e sovra costi medi rispetto alle soluzioni tecnologiche convenzionali
4.1.1 Analisi dei costi di investimento per l’impianto agrivoltaico
4.1.2 Costi di O&M dei sistemi agrivoltaici
4.1.3 Costo di generazione (LCOE) dei sistemi agrivoltaici
4.2 Costi del sistema di monitoraggio
4.2.1 Costi del monitoraggio della produzione elettrica
4.2.2 Costi del monitoraggio della continuità dell’attività agricola sottostante l’impianto
4.2.3 Costi del monitoraggio degli effetti dell’attività concorrente energetica e agricola

Bibliografia

...

Fonte: MITE

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici.pdf
 
3453 kB 64

Tags: Ambiente Energy Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Lug 09, 2025 470

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 459

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 672

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Giu 19, 2025 943

Decreto 19 maggio 2025 n. 85

Decreto 19 maggio 2025 n. 85 ID 24145 | 19.06.2025 Decreto 19 maggio 2025 n. 85 Regolamento recante condizioni, criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione, la permanenza e l'esclusione delle imprese iscritte nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai sensi dell'articolo… Leggi tutto
Giu 18, 2025 803

Regolamento delegato (UE) 2025/671

Regolamento delegato (UE) 2025/671 ID 24130 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/671 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’aggiunta di altri tipi di dati relativi all’infrastruttura… Leggi tutto
Giu 18, 2025 776

Regolamento delegato (UE) 2025/645

Regolamento delegato (UE) 2025/645 ID 24128 | 18.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/645 della Commissione, del 1° aprile 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti tecnici comuni per un’interfaccia comune per programmi… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 951

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto