Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida applicazione metodica valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

ID 16895 | | Visite: 826 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16895

Linee guida SNPA 42 2022

Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida

Linee Guida SNPA n. 42/2022

La presente Linea Guida fornisce gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione contenuta nel documento “Criteri per la valutazione dell’eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” redatto dal GdL di cui al DD 407 del 2017 e con il contributo del gruppo di lavoro SNPA sottogruppo operativo “Eutrofizzazione - criteri di classificazione”, che ha sperimentato e finalizzato la metodologia per le acque di transizione. Tale metodologia è stata messa a punto in relazione all’attuazione della Direttiva 91/676/CEE - Relazione ex art. 10.

La metodologia si basa su due fasi di valutazione: la FASE 1, che consiste in uno screening iniziale incentrato sullo stato delle Macrofite e degli elementi di qualità fisico-chimica a supporto degli elementi biologici (DIN e P-PO4), sulla base delle soglie riportate nel DM 260/2010; la FASE 2, da attivare solo nelle situazioni non chiaramente attribuibili a una condizione eutrofizzata o non eutrofizzata, con la finalità di valutare con maggior dettaglio la trofia dei corpi idrici tramite il Transitional Water Quality Index (TWQI).

La Linea Guida riporta una sintesi della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione, i dettagli delle modalità di calcolo delle metriche utilizzate nelle due fasi previste dal metodo e una descrizione dell’applicazione sperimentale del metodo svolta in ambito SNPA a scala nazionale.

...

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1. METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELL’EUTROFIZZAZIONE NELLE ACQUE DI TRANSIZIONE

2. MODALITÀ DI CALCOLO DELLE METRICHE
2.1: FASE 1 - ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA E CHIMICO FISICI
2.2: FASE 2 - TRANSITIONAL WATER QUALITY INDEX

3. APPLICAZIONE SPERIMENTALE DEL METODO
3.1: DATASET UTILIZZATO E ANALISI DELLE SINGOLE METRICHE
3.2: ESITI DELL’APPLICAZIONE

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE 1
APPENDICE 2

________

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee Guida SNPA n. 42 2022.pdf
 
4302 kB 3

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque Inquinamento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 43

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 59

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 60

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 57

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente