Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.864
/ Totale documenti scaricati: 31.112.279

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.279 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.279 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.279 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.279 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.279 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum Messa in servizio Impianti a gas uso domestico | UNI 7129-4:2015

ID 7837 | | Visite: 42589 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/7837

Vademecum UNI 7129-4

Vademecum Messa in servizio Impianti a gas uso domestico | UNI 7129-4:2015

ID 7837 | 23.02.2019

Il presente documento (N. 4 della serie di 5 documenti previsti) illustra le tipologie di impianti a gas per uso domestico e similare per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:4:2015.  La norma definisce i criteri per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 KW, sia degli impianti gas di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di apparecchio.

UNI 7129-4:2015 - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi

________
Attenzione: documento elaborato su norma UNI 7129:4:2015, possibili riferimenti ad altre norme riportate non più in vigore.
...

Excursus

La norma definisce i criteri per la messa in servizio di

- apparecchi di utilizzazione (in impianti nuovi o esistenti)

- impianti a gas (o parte di essi) di nuova realizzazione;

- impianti gas (o parte di essi) modificati o riattivati.

Si applica per pressioni comprese tra un massimo ed un minimo in relazione al campo utile di funzionamento degli apparecchi.

La pressione massima di tale campo non può essere comunque maggiore di 40 mbar, per gas con densità relativa d≤0,8 e di 70 mbar per gas con densità d>0,8.

Vademecum EN 7129 4 Figura 1 - Criteri messa in servizio
Figura 1 - Criteri messa in servizio
...

Procedura per la messa in servizio dell’impianto domestico e similare di nuova realizzazione

a) spurgo della tubazione che costituisce l’impianto interno dalla eventuale presenza di gas inerte o aria, utilizzato durante il collaudo;
b) controllo assenza fughe gas su tutto il tratto della tubazione che costituisce l’impianto interno compreso il raccordo di collegamento al contatore;
c) messa in servizio degli apparecchi di utilizzazione.

a) Spurgo

- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- eliminare eventuali fiamme libere presenti nell’ambiente;
- impedire qualunque possibile innesco per tutta la durata dell’operazione di spurgo fino a quando non siano ripristinate le condizioni di messa in sicurezza dello stesso ambiente di prova;
- Il lavaggio della tubazione con gas combustibile deve essere eseguito allentando il raccordo di giunzione esistente tra i rubinetti e gli apparecchi di utilizzazione ed immettendo il gas combustibile nella tubazione attraverso l’apertura del rubinetto di intercettazione a valle del contatore solo per il tempo strettamente necessario per questa operazione.

b) Controllo assenza fughe gas

Il controllo dell’assenza di fughe di gas può essere effettuato mediante verifiche della tenuta effettuate in conformità alla UNI 11137-1.
Per verificare la tenuta dell’impianto interno è ammessa la possibilità di utilizzare anche altre metodologie, purché risultino di comprovata efficacia ed in grado di garantire un livello di affidabilità almeno equivalente alle procedure sopra indicate.

c) Messa in servizio

Preliminarmente devono essere verificate e controllate:

- la corretta ventilazione ed aerazione dei locali, come da UNI 7129-2
- l’idoneità del locale come prescritto nella UNI 7129-2
- la corretta installazione dei canali da fumo/condotti di scarico o di esalazione come da UNI 7129-3
- La corretta installazione dello scarico condensa.
Successivamente:
- accendere i bruciatori controllandone la regolazione;
- verificare il buon funzionamento degli apparecchi secondo le istruzioni fornite dal fabbricante e le norme specifiche
- verificare l'efficienza dei dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione come da verifica di funzionalità UNI 10845.
- verificare l’installazione e la funzionalità dello scarico condensa.
...

Interventi parziali

Vademecum EN 7129 Tabella 1 Interventi parziali
Tabella 1 - Interventi parziali

...Segue in allegato

_________

Indice
1. Nota introduttiva
2. Premessa
3. Messa in servizio di un impianto domestico e similare di nuova realizzazione
3.1 Verifica della compatibilità tra l’apparecchio di utilizzazione e l’impianto gas
4. Procedura per la messa in servizio dell’impianto domestico e similare di nuova realizzazione
4.1 Spurgo
4.2 Controllo assenza fughe gas
4.3 Messa in servizio
5. Interventi parziali
6. Messa in servizio impianto modificato
7. Messa in servizio impianto Riattivato
7.1 Messa in servizio impianto riattivato dopo sospensione causa perdita di gas
7.2 Messa in servizio impianto riattivato per mancata funzionalità del sistema fumario
7.3 Messa in servizio impianto riattivato per inutilizzo superiore ai 12 mesi
Fonti
...

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati

ID 7837| 23.02.2019

__________

Riquadro di commento:

UNI 7129:2008 e 7129:2015

Ai sensi della Legge 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato della buona tecnica" della nuova Ed. 2015.

La possibilità per gli operatori di scegliere comunque, l'una o l'altra edizione, consentirà di comprendere e applicare le novità dell'edizione 2015 In particolare per i “nuovi materiali” ed anche per i riferimenti a nuove norme / modifiche / sostituzioni / abrogazioni rispetto a quelle riportate nell’edizione 2008.

Articoli correlati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum messa in servizio Impianti a gas uso domestico UNI 7129-4 2015.pdf
Certifico S.r.l. - Rev. 0.0 2019
192 kB 356

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 13, 2025 28

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 83

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 252

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 246

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 486

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto