Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.729
*
/ Totale documenti scaricati:
19.253.555
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Proposta Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano

Proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano
Piano nazionale integrato per l’Energia e il Clima: inviata la proposta a Bruxelles
MISE, 08 Gennaio 2018
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato oggi alla Commissione europea la Proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), come previsto dalla proposta Regolamento del Parlament dio Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’energia (approvato con il Regolamento (UE) 2018/1999).
Il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.
I principali obiettivi dello strumento sono:
una percentuale di produzione di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia pari al 30%, in linea con gli obiettivi previsti per il nostro Paese dalla UE e una quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti del 21,6% a fronte del 14% previsto dalla UE. Inoltre, il Piano prevede una riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% a fronte di un obiettivo UE del 32,5% e la riduzione dei GHG vs 2005 per tutti i settori non ETS del 33%, obiettivo superiore del 3% rispetto a quello previsto da Bruxelles.
__________
Sommario PARTE 1 - QUADRO GENERALE SEZIONE A: PIANO NAZIONALE 1 SCHEMA GENERALE E PROCESSO DI CREAZIONE DEL PIANO 1.1 Sintesi 1.2 Panoramica della situazione politica attuale 1.3 Consultazioni e coinvolgimento degli enti nazionali e dell'Unione ed esiti ottenuti 1.4 Cooperazione regionale per la preparazione del piano 2 OBIETTIVI E TRAGUARDI NAZIONALI 2.1 Dimensione della decarbonizzazione 2.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra 2.1.2 Energia rinnovabile 2.2 Dimensione dell’efficienza energetica 2.3 Dimensione della sicurezza energetica 2.4 Dimensione del mercato interno dell’energia 2.4.1 Interconnettività elettrica 2.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia 2.4.3 Integrazione del mercato 2.4.4 Povertà energetica 2.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività 3 POLITICHE E MISURE 3.1 Dimensione della decarbonizzazione 3.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra 3.1.2 Energia rinnovabile 3.1.3 Altri elementi della dimensione 3.2 Dimensione dell’efficienza energetica 3.3 Dimensione della sicurezza energetica 3.4 Dimensione del mercato interno dell’energia 3.4.1 Infrastrutture per l’energia elettrica 3.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia 3.4.3 Integrazione del mercato 3.4.4 Povertà energetica 3.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività SEZIONE B: BASE ANALITICA 4 SITUAZIONE ATTUALE E PROIEZIONI CON POLITICHE E MISURE VIGENTI 4.1 Evoluzione prevista dei principali fattori esogeni aventi un impatto sugli sviluppi del sistema energetico e delle emissioni di gas a effetto serra 4.2 Dimensione della decarbonizzazione 4.2.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra 4.2.2 Energia rinnovabile 4.3 Dimensione dell’efficienza energetica 4.4 Dimensione della sicurezza energetica 4.5 Dimensione del mercato interno dell’energia 4.5.1 Interconnettività elettrica 4.5.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia 4.5.3 Mercati dell’energia elettrica e del gas, prezzi dell’energia 4.6 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività 5 VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE POLITICHE E DELLE MISURE PREVISTE 5.1 Impatto delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, sul sistema energetico e sulle emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra, ivi incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti (di cui alla sezione 4) 5.2 Impatto macroeconomico e, nella misura del possibile, sulla salute, l'ambiente, l'occupazione e l'istruzione, sulle competenze e a livello sociale compresi gli aspetti della transizione equa (in termini di costi e benefici nonché di rapporto costi/efficacia) delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti 5.3 Quadro delle necessità di investimenti 5.4 Impatto delle politiche e delle misure previste di cui alla sezione 3 su altri Stati membri e sulla cooperazione regionale almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti PARTE 2 - ELENCO DEI PARAMETRI E DELLE VARIABILI DA RIPORTARE NELLA SEZIONE B DEI PIANI NAZIONALI 1 Parametri e variabili generali 2 Bilanci e indicatori energetici 3 Indicatori relativi alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra
...
Fonte: MISE
Collegati
Tags:
Ambiente
Energy
Ultimi inseriti
Mar 21, 2023
130
Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia | INAIL 2023 ID 19276 | 21.03.2023 / Linea guida in allegato La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli…
Leggi tutto
Mar 21, 2023
22
Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70 Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (GU n.123 del 29.05.2017)________ Aggiornamenti all'atto 31/12/2018 LEGGE…
Leggi tutto
Mar 21, 2023
23
Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
27
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
Decreto 8 febbraio 2023 / Commissione grandi rischi - Composizione / Funzionamento Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. (GU n.67 del 20.03.2023)______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
39
Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida ID 19269 | 20.03.2023 Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE)…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
18
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
35
Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
63
Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27 / Distacco conducenti nel settore del trasporto su strada ID 19266 | 20.03.2023 Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 21, 2023
130
Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia | INAIL 2023 ID 19276 | 21.03.2023 / Linea guida in allegato La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
27
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
17
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
123
Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ID 19256 | 20.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [panel]- UNI EN…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
74
UNI EN ISO 15189:2023 / Requisiti qualità/competenza laboratori medici ID 19255 | 16.03.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 15189:2023 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
67
UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Dumas ID 19254 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Dumas La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
48
UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Kjeldahl ID 19253 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Kjeldahl modificato La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
55
UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 / Grandezze ed unità di misura - Generalità ID 19.03.2023 | 16 marzo 2023 / Preview in allegato UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 (ISO 2022)Grandezze ed unità di misura - Parte 1: Generalità________ La norma Ed. 2, parte della serie ISO/IEC 80000, fornisce informazioni…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
410
Prassi di riferimento (PdR UNI-INAIL) Gestione formazione a distanza salute e sicurezza e lavoro - In consultazione pubblica ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per…
Leggi tutto
|