Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.136
/ Totale documenti scaricati: 29.756.018

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.018 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.018 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.018 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.018 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.136 *

/ Totale documenti scaricati: 29.756.018 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Proposta Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano

ID 7518 | | Visite: 4923 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/7518

Proposta piano nazionale integrato energia clima

Proposta di Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Italiano / Avviata la consultazione pubblica 

ID 7518 | Update 23.12.2024

Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione dei percorsi settoriali e/o locali con l’obiettivo di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale.

Il Piano si struttura in 5 linee d’intervento, che si svilupperanno in maniera integrata: dalla decarbonizzazione all’efficienza e sicurezza energetica, passando attraverso lo sviluppo del mercato interno dell’energia, della ricerca, dell’innovazione e della competitività.

Nell’aggiornamento delle politiche e misure contenute nel Piano una particolare attenzione è stata data alla loro realizzabilità e alla esigenza di coniugare la sicurezza energetica, l’accessibilità dei costi dell’energia, la sostenibilità economica e sociale della transizione energetica, anche attraverso un approccio maggiormente volto alla diversificazione delle soluzioni tecnologiche disponibili per la decarbonizzazione.

L’Italia, infatti, è ben consapevole della necessità che il percorso di realizzazione delle misure di riduzione delle emissioni climalteranti, di promozione delle rinnovabili e di efficienza energetica, legato ai nuovi e più ambiziosi obiettivi europei in materia di energia e clima, debba essere guidato dalla costante attenzione al miglioramento della sicurezza energetica, alle ricadute industriali e alla sostenibilità economica e sociale delle stesse.

Nel mese di gennaio 2024 la Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del MASE, in qualità di Autorità proponente, ha presentato l’istanza per l’avvio della fase di scoping del Piano, conclusasi con l’elaborazione del parere sul rapporto preliminare, emanato il 14 marzo 2024.

L’11 dicembre 2024 la Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del MASE ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica, ai sensi dell’art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006.

Ai sensi dell'art. 14, la consultazione avrà una durata di 45 giorni a partire dal 20 dicembre 2024, data di pubblicazione dell'avviso pubblico.

___________

MISE 08 Gennaio 2018

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato oggi alla Commissione europea la Proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), come previsto dalla proposta Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’energia (approvato con il Regolamento (UE) 2018/1999).

Il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.

I principali obiettivi dello strumento sono:

una percentuale di produzione di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia pari al 30%, in linea con gli obiettivi previsti per il nostro Paese dalla UE e una quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti del 21,6% a fronte del 14% previsto dalla UE. Inoltre, il Piano prevede una riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% a fronte di un obiettivo UE del 32,5% e la riduzione dei GHG vs 2005 per tutti i settori non ETS del 33%, obiettivo superiore del 3% rispetto a quello previsto da Bruxelles.

__________

Sommario
PARTE 1 - QUADRO GENERALE
SEZIONE A: PIANO NAZIONALE
1 SCHEMA GENERALE E PROCESSO DI CREAZIONE DEL PIANO
1.1 Sintesi
1.2 Panoramica della situazione politica attuale
1.3 Consultazioni e coinvolgimento degli enti nazionali e dell'Unione ed esiti ottenuti
1.4 Cooperazione regionale per la preparazione del piano
2 OBIETTIVI E TRAGUARDI NAZIONALI
2.1 Dimensione della decarbonizzazione
2.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
2.1.2 Energia rinnovabile
2.2 Dimensione dell’efficienza energetica
2.3 Dimensione della sicurezza energetica
2.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
2.4.1 Interconnettività elettrica
2.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
2.4.3 Integrazione del mercato
2.4.4 Povertà energetica
2.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
3 POLITICHE E MISURE
3.1 Dimensione della decarbonizzazione
3.1.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
3.1.2 Energia rinnovabile
3.1.3 Altri elementi della dimensione
3.2 Dimensione dell’efficienza energetica
3.3 Dimensione della sicurezza energetica
3.4 Dimensione del mercato interno dell’energia
3.4.1 Infrastrutture per l’energia elettrica
3.4.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
3.4.3 Integrazione del mercato
3.4.4 Povertà energetica
3.5 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
SEZIONE B: BASE ANALITICA
4 SITUAZIONE ATTUALE E PROIEZIONI CON POLITICHE E MISURE VIGENTI
4.1 Evoluzione prevista dei principali fattori esogeni aventi un impatto sugli sviluppi del sistema energetico e delle emissioni di gas a effetto serra
4.2 Dimensione della decarbonizzazione
4.2.1 Emissioni e assorbimenti di gas a effetto serra
4.2.2 Energia rinnovabile
4.3 Dimensione dell’efficienza energetica
4.4 Dimensione della sicurezza energetica
4.5 Dimensione del mercato interno dell’energia
4.5.1 Interconnettività elettrica
4.5.2 Infrastruttura di trasmissione dell’energia
4.5.3 Mercati dell’energia elettrica e del gas, prezzi dell’energia
4.6 Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività
5 VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE POLITICHE E DELLE MISURE PREVISTE
5.1 Impatto delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, sul sistema energetico e sulle emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra, ivi incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti (di cui alla sezione 4)
5.2 Impatto macroeconomico e, nella misura del possibile, sulla salute, l'ambiente, l'occupazione e l'istruzione, sulle competenze e a livello sociale compresi gli aspetti della transizione equa (in termini di costi e benefici nonché di rapporto costi/efficacia) delle politiche e delle misure previste, di cui alla sezione 3, almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti 
5.3 Quadro delle necessità di investimenti 
5.4 Impatto delle politiche e delle misure previste di cui alla sezione 3 su altri Stati membri e sulla cooperazione regionale almeno fino all'ultimo anno del periodo contemplato dal piano, incluso un confronto con le proiezioni con politiche e misure vigenti
PARTE 2 - ELENCO DEI PARAMETRI E DELLE VARIABILI DA RIPORTARE NELLA SEZIONE B DEI PIANI NAZIONALI
1 Parametri e variabili generali
2 Bilanci e indicatori energetici
3 Indicatori relativi alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra

...

Fonte: MISE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposta_di_Piano_Nazionale_Integrato_per_Energia_e_il_Clima_Italiano.pdf)Proposta di Piano Nazionale Integrato per l\'Energia e il Clima Italiano
 
IT3536 kB1149

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 52

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 55

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 67

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 67

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto