Tunnel categories for Dangerous Goods in the Øresundstunnel (updated 15 November 2017):
From 06:00 am to 07:00 pm: Category D From 07:00 pm to 06:00 am: Category B
___
Notification according to 1.9.5 (Tunnel restrictions)
1.9.5
TUNNEL RESTRICTIONS
NOTE: Provisions concerning restrictions for the passage of vehicles through road tunnels are also included in Chapter 8.6.
1.9.5.2.1
The categorization shall be based on the assumption that in tunnels there are three major dangers which may cause numerous victims or serious damage to the tunnel structure:
(a) Explosions;
(b) Release of toxic gas or volatile toxic liquid;
(c) Fires.
1.9.5.2.2
The five tunnel categories are the following:
Tunnel category A:
No restrictions for the carriage of dangerous goods;
Tunnel category B:
Restriction for the carriage of dangerous goods which may lead to a very large explosion;
The following dangerous goods are considered to fulfil this criterion (2):
Class 1: Compatibility groups A and L;
Class 3: Classification code D (UN Nos. 1204, 2059, 3064, 3343, 3357 and 3379);
Class 4.1: Classification codes D and DT; and Self-reactive substances, type B (UN Nos. 3221, 3222, 3231 and 3232);
Class 5.2: Organic peroxides, type B (UN Nos. 3101, 3102, 3111 and 3112).
When the total net explosive mass per transport unit is greater than 1000 kg:
Class 1: Divisions 1.1, 1.2 and 1.5 (except compatibility groups A and L).
When carried in tanks:
Class 2: Classification codes F, TF and TFC;
Class 4.2: Packing group I;
Class 4.3: Packing group I;
Class 5.1: Packing group I.
Class 6.1: UN No. 1510
Tunnel category C: Restriction for the carriage of dangerous goods which may lead to a very large explosion, a large explosion or a large toxic release;
The following dangerous goods are considered to fulfil this criterion (2):
- the dangerous goods restricted in tunnel category B, and
- the following dangerous goods:
Class 1: Divisions 1.1, 1.2 and 1.5 (except compatibility groups A and L); and
Division 1.3 (compatibility groups H and J);
Class 7: UN Nos. 2977 and 2978.
When the net explosive mass per transport unit is greater than 5000 kg:
Class 1: Division 1.3 (compatibility groups C and G).
When carried in tanks:
Class 2: Classification codes 2A, 2O, 3A and 3O, and classification codes containing the letter T only or letter groups TC, TO and TOC
Class 3: Packing group I for classification codes FC, FT1, FT2 and FTC;
Class 6.1: Packing group I, except UN No. 1510
Class 8: Packing group I for classification codes CT1, CFT and COT.
Tunnel category D:
Restriction for the carriage of dangerous goods which may lead to a very large explosion, to a large explosion, to a large toxic release or to a large fire;
The following dangerous goods are considered to fulfil this criterion (2):
- the dangerous goods restricted in tunnel category C, and
- the following dangerous goods:
Class 1: Division 1.3 (compatibility groups C and G);
Class 2: Classification codes F, FC, T, TF, TC, TO, TFC and TOC;
Class 4.1: Self-reactive substances, types C, D, E and F; and UN Nos. 2956, 3241, 3242, 3251, 3531, 3532, 3533 and 3534;
Class 5.2: Organic peroxides, types C, D, E and F;
Class 6.1: Packing group I for classification codes TF1, TFC and TFW and UN No.3507; and Toxic by inhalation entries for which special provision 354 is assigned in column (6) of Table A of Chapter 3.2 and toxic by inhalation entries of UN Nos. 3381 to 3390;
Class 8: Packing group I for classification codes CT1, CFT and COT;
Class 9: Classification codes M9 and M10.
When carried in bulk or in tanks:
Class 3
Class 4.2: Packing group II;
Class 4.3: Packing group II;
Class 6.1: Packing group II; and Packing group III for classification code TF2;
Class 8: Packing group I for classification codes CF1, CFT and CW1; and Packing group II for classification codes CF1 and CFT
Class 9: Classification codes M2 and M3.
Tunnel category E:
Restriction for the carriage of all dangerous goods other than those for which ‘(-)’ is marked in Column (15) of Table A of Chapter 3.2 and for all dangerous goods in accordance with the provisions of Chapter 3.4 if the quantities carried exceed 8 tonnes total gross mass per transport unit.
NOTE: For the dangerous goods assigned to UN Nos. 2919 and 3331, restrictions to the passage through tunnels may, however, be part of the special arrangement approved by the competent
authority(ies) on the basis of 1.7.4.2.
(2) The evaluation takes into account intrinsic inherent property of the goods, the means of retention and the quantities transported.
Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.…
Leggi tutto
Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso…
Leggi tutto
Circolare n. 2 del 22 maggio 2025 / Sistemi di geolocalizzazione RENTRI ID 24013 | 23.05.2025 / In allegato Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59 Il Comitato…
Leggi tutto
Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.…
Leggi tutto
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18)
Leggi tutto
ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo…
Leggi tutto
UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici…
Leggi tutto
Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 / Decreto Infrastrutture ID 24005 | 22.05.2025 Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di…
Leggi tutto
Circolare n. 2 del 22 maggio 2025 / Sistemi di geolocalizzazione RENTRI ID 24013 | 23.05.2025 / In allegato Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59 Il Comitato…
Leggi tutto
Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.…
Leggi tutto
ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo…
Leggi tutto
UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9241-5:2025 / Postazione di lavoro e requisiti posturali ID 24006 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 9241-5:2025 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 5: Requisiti posturali e per la configurazione del posto di lavoro La norma specifica i principi guida ergonomici…
Leggi tutto
Accordo CSR sulla formazione lavoro / Note Confindustria Maggio 2025 ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa…
Leggi tutto
Trasporto ADR Colli: Check list ADR ID 23998 | 21.05.2025 / In allegato Check list in formato .doc/.pdf In allegato Checklist per il trasporto in colli di materie in accordo con ADR 2025 in formato .doc/.pdf. La check list elaborata risulta essere così strutturata: Indice1. Dati2. Quantità limitate…
Leggi tutto
Interpello ambientale 12.05.2025 - CAM rifiuti urbani ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di…
Leggi tutto
Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti…
Leggi tutto