Cassazione Civile Sent. Sez. Lavoro n. 26261 del 06/11/2017
Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL
Estratto:
Fatti di causa:
Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il mancato
approntamento di misure di prevenzione del medesimo ex art. 2087 c.c., la condanna della Società al risarcimento del danno patito in conseguenza dell'infortunio occorsole in data 21.12.1999, allorchè, nell'espletamento delle proprie mansioni di addetta al recapito della corrispondenza, trovandosi a bordo di un ciclomotore, scivolava sull'asfalto viscido per la pioggia riportando fratture ai corpi vertebrali.
La decisione della Corte territoriale discende dall'aver questa ritenuto sussistente l'obbligo assicurativo della Società a fronte dell'evento, non posto in discussione nel suo essere causa delle lesioni riscontrate a carico della lavoratrice e nei suoi esiti invalidanti, in conseguenza della declaratoria giudiziale della sussistenza tra le parti di un rapporto di lavoro subordinato già a far data dall'1.1.1999 e dovuto il ristoro del pregiudizio conseguente alla mancata liquidazione da parte dell'INAIL del danno biologico qui quantificato con riferimento alle tabelle adottate dal Tribunale di Milano nel 2009.
Per la cassazione di tale decisione ricorre la Società, affidando l'impugnazione a quattro motivi, cui resiste, con controricorso, la Monti.
Ragioni della decisione:
Con il primo motivo, la Società ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 52, 53, 67 d.P.R. 1124/1965 e 2697 c.c. in una con il vizio di motivazione, lamenta la non conformità a diritto e l'incongruità logica della pronunzia della Corte territoriale nella parte in cui nell'accogliere la domanda prescinde dalla prova dell'invio da parte della lavoratrice della certificazione medica, da ritenersi elemento costitutivo del diritto azionato e non tiene conto delle ragioni del diniego della prestazione da parte dell'INAIL, data dalla mancanza di valida Corte di Cassazione - copia non ufficiale documentazione, e non dall'inadempimento dell'obbligo assicurativo da parte della Società, comunque superabile in ragione del principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
Con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione degli artt. 2087 e 2059 c.c. nonché il vizio di motivazione, la Società ricorrente lamenta la non conformità a diritto e l'incongruità logica dell'accertamento relativo alla responsabilità della Società in ordine all'infortunio occorso per essere stata questa addebitata a prescindere dalla prova della colpevolezza e dal concreto riferimento alla violazione di una specifica norma di prevenzione.
Il terzo motivo, rubricato con riferimento alla violazione dell'art. 25 del CCNL di settore del 1994 ed al vizio di motivazione, è inteso a denunciare l'erroneità del convincimento espresso in ordine alla sussistenza dell'obbligo assicurativo per difetto/alla data dei fatti/ dell'essenziale presupposto dell'essere in atto tra le parti un rapporto di lavoro subordinato.
La violazione e falsa applicazione degli artt. 414, 115 e 116 c.p.c. in relazione all'art. 2697 c.c. è prospettata nel quarto motivo in relazione alla statuizione della Corte territoriale intesa a riconoscere la sussistenza dell'invocato danno biologico in difetto di specifica allegazione e prova.
Va preliminarmente osservato come la pronunzia della Corte territoriale in ordine all'indennizzabilità del danno biologico derivato alla lavoratrice a seguito dell'infortunio occorsole è mirata a riconoscere alla lavoratrice medesima la somma che si sarebbe vista liquidare dall'INAIL in forza del disposto di cui alla I. n. 38/2000 ove la Società datrice non fosse risultata inadempiente all'obbligo assicurativo che le incombeva in ragione dell'intervenuto riconoscimento giudiziale della natura subordinata del rapporto all'epoca in essere tra le parti.
Tale essendo il senso della decisione resa dalla Corte territoriale rilievo essenziale assume nel quadro dell'impugnazione proposta dalla Società ricorrente il terzo motivo che, tuttavia, risulta infondato dal momento Corte di Cassazione - copia non ufficiale che, nell'insistere sulla natura autonoma del rapporto all'epoca intercorrente tra le parti, non confuta l'argomentazione dalla quale la Corte territoriale fa discendere l'accertamento della natura subordinata dell'originario rapporto ovvero quella per la quale l'iniziale pronunzia in tal senso resa dal Tribunale di Lecce con la sentenza, acquisita agli atti del giudizio, n. 7303/2003, confermata in sede di appello ma poi cassata da questa Corte, era risultata confermata in sede di rinvio dalla Corte d'Appello di Bari con la decisione n. 340 del 20.1.2009.
Ciò posto si rivelano infondati il primo ed il secondo motivo intesi a censurare la pronunzia resa dalla Corte territoriale sotto il profilo, da un lato, dell'irrilevanza della mancata costituzione del rapporto assicurativo, del resto non supportata dalla trascrizione o allegazione della documentazione invocata (comunicazione INAIL del 29.2.2000), dall'altro, del mancato accertamento della responsabilità dell'evento a carico della Società datrice, da ritenersi per quanto detto irrilevante.
Di contro inammissibile si rivela il quarto motivo atteso che la censura ivi recata in ordine al difetto di allegazione e prova del lamentato danno biologico non reca confutazione alcuna del rilievo espresso in motivazione dalla Corte territoriale per il quale, alla luce dell'impostazione delle difese in primo grado non sarebbe in discussione l'ascrivibilità del danno all'integrità fisica lamentato dalla lavoratrice alla caduta dal motoveicolo durante l'espletamento del servizio di recapito postale. Il ricorso va dunque rigettato.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo.
P. Q. M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 4.000,00 per compensi, oltre spese generali al 15% ed altri accessori di legge
CEN/TR 16829:2016+AC:2019 / Prevenzione e protezione da incendi ed esplosioni per elevatori a tazze Fire and explosion prevention and protection for bucket elevators This European Technical Report applies to bucket elevators that may handle combustible products capable of producing potentially…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale n.10 del 26 gennaio 2023 ID 18868 | 30.01.2023 Ricostituzione della Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della Salute,…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 ID 18867 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 della Commissione del 16 dicembre 2021 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'elenco dei paesi terzi e l'elenco delle autorità e degli…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 ID 18866 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 della Commissione del 27 gennaio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2023/183 ID 18865 | 30.01.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di…
Leggi tutto
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) ID 18864 | 30.01.2023 Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per il conseguimento della neutralità climatica nel 2050 e ha lo scopo di prevenire il rischio di…
Leggi tutto
Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 ID 18863 | 30.01.2023 JRC Technichal report 18.01.2023 La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico…
Leggi tutto
UNI 10898-1:2012 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione ID 18862 | 29.01.2023 / Documento completo allegato Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 13/01/2023 N. 16 A12/00092/23 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Profumo femminile Il prodotto, di marca GORDANO PARFUMS, mod. 07.2025, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto