This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Article 22.
Article 20 specifies that the decision whether or not a product represents a serious risk must ‘be based on an appropriate risk assessment which takes account of the nature of the hazard and the likelihood of its occurrence’.
Therefore the objective of this methodology is to provide guidance to authorities on when rapid intervention is needed, whether a RAPEX notification should be made and on which measures to take in relation to the non-conformity of a product (proportionality).
The methodology builds on the RAPEX Guidelines, developed within the framework of the Directive on General Product Safety (GPSD) and extends them in two respects:
1) to make sure that the broader categories of public risk protected under EU harmonization legislation can be taken into account (see section 2.2 below); 2) to reflect the specific legal requirements on harmonised products (see sections 3.1 and 3.2).
In particular the risk assessment of a harmonised product does not replace the evaluation of the compliance of the product with the requirements laid down in EU legislation and the relevant harmonised standards. Product compliance or non-compliance remains the basis on which authorities decide whether corrective action is needed.
The risk assessment of a harmonised product complements the product compliance evaluation, as it allows the assessment of how serious the possible consequences of non-compliance could be. It therefore helps to determine the most appropriate type of follow up (rapid intervention, RAPEX notification, proportionate corrective action). More details on possible corrective action depending on the level of risk are given in section 4.
The risk assessment of a harmonised product is inherently linked to the evaluation of its compliance with legal requirements.
The application of this methodology does not entitle risk assessors to make abstraction of or freely interpret the applicable legal requirements and standards, which reflect the choice of the EU legislator as to the acceptable level of product risk. The application of the proposed methodology also adds transparency to the authority’s decisions. An economic operator may be able to better understand an authority’s risk management decision if he is able to understand the risk assessment considerations made by the authority.
This methodology is intended to assist market surveillance authorities when they assess the compliance of products that are subject to Union harmonization legislation.
1. PURPOSE AND SCOPE OF APPLICATION OF THE METHODOLOGY 2. BASIC PRINCIPLES FOR A GENERAL RISK ASSESSMENT METHODOLOGY 2.1. Terminology 2.2. A generalisation of existing methodologies beyond health and safety 2.3. The relevant phases of risk assessment 3. RISK ASSESSMENT PROCESS 3.1. Step 1: Defining the Product 3.2. Step 2: Identifying the hazard(s) 3.3. Step 3: Identifying the subject at risk 3.4. Step 4: Describing how the hazard may harm the subject, i.e. the relevant harm scenario 3.5. Step 5: Determining the potential harm 3.6. Step 6: Determining the severity of harm 3.7. Step 7: Determining the probability of harm 3.8. Step 8: Determining the risk level by combining the severity of harm and the probability of that harm occurring in the scenario described 3.9. Uncertainty concerning risk assessment 4. FROM RISK TO ACTION
Accordo multilaterale M351: Esenzione nomina del consulente ADR speditori merci poco pericolose / Genn. 2023 ID 18933 | 08.02.2023 / Avviato dal Regno Unito il 10 gennaio 2023 - Allegato ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un…
Leggi tutto
Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023 ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023 La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato…
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n. 13321 del 3 maggio 2022 Approvazione della guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e della tabella recante le tipologie progettuali ammissibili di cui al decreto del…
Leggi tutto
Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto…
Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di…
Leggi tutto
DPCM 16 febbraio 2007 Linee guida per l'informazione alla popolazione sul rischio industriale. (GU n.53 del 05.03.2007 - S.O, n. 58) Collegati[box-note]Direttiva del 7 dicembre 2022Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevanteDecreto legislativo 26 giugno 2015 n.…
Leggi tutto
Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021) ID 18924 | 07.02.2023 Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”,…
Leggi tutto
Accordo multilaterale M351: Esenzione nomina del consulente ADR speditori merci poco pericolose / Genn. 2023 ID 18933 | 08.02.2023 / Avviato dal Regno Unito il 10 gennaio 2023 - Allegato ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un…
Leggi tutto
Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055 ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati -…
Leggi tutto
Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Elenco buone prassi igieniche HACCP - Registro manuali nazionali / EC 02.2023 ID 18914 | 05.02.2023 / Elenco in allegato (EC) alla data del 05.02.2023 (n. 122) Elenco Buone prassi trasmesse Commissione europea alla data del 05.02.2023 (n. 122) presenti nel Registro dei manuali nazionali alle buone…
Leggi tutto
ATEX Prodotti - Borderline list / Nov. 2022 ID 18913 | 05.02.2023 / In allegato L'elenco (non completo), chiarisce solo alcune domande comuni e fornisce esempi di prodotti all'interno o all'esterno dell'ambito di applicazione della Direttiva ATEX 2014/34/UE. L'elenco non sostituisce la valutazione…
Leggi tutto
Settori strategici: standard tecnici specifici bandi infrastrutture di rete BL/BUL / Legge n. 10/2023 ID 18910 | 03.02.2023 / In allegato Con la Legge 1 febbraio 2023 n. 10, è aggiunto l'Articolo 2-bis al Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 che prevede l'individuazione di appositi standard tecnici…
Leggi tutto
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio / 2022 ID 18905 | 03.02.2023 / In allegato linee guida Rev. 23.12.2022 Al fine di garantire la libera circolazione delle merci all'interno dell'Unione nonché assicurare che le merci siano sicure e conformi…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici…
Leggi tutto
Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti / 2022 ID 18902 | 03.02.2023 / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 06.12.2022 Il settore degli ascensori è caratterizzato, a livello globale, da un mercato in forte crescita e costituisce un tassello importante…
Leggi tutto
UNI EN ISO 6165:2023 / Macchine movimento terra: Identificazione e vocabolario ID 18900 | 03.02.2023 / Preview in allegato Macchine movimento terra - Tipi base - Identificazione e vocabolario La norma fornisce il vocabolario e una struttura di identificazione per classificare le macchine movimento…
Leggi tutto