Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.844
/ Totale documenti scaricati: 31.056.058

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.058 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.058 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.058 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.058 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.844 *

/ Totale documenti scaricati: 31.056.058 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Griglia per individuare e valorizzare buone pratiche trasferibili

ID 23248 | | Visite: 1538 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23248

Griglia di valutazione buone pratiche trasferibili   Dors 2020

Griglia per individuare e valorizzare buone pratiche trasferibili / Dors 2020

ID 23248 | 05.01.2025 / In allegato

Che cos’è una Buona Pratica Trasferibile di prevenzione e promozione della salute?

È un progetto/programma che raggiunge il miglior risultato possibile in una determinata situazione, perché è:

- in armonia con i principi/valori/credenze sia dei destinatari sia della promozione della salute coerente con le prove di efficacia ed altri esempi di buona pratica
- è ben integrato con il contesto ambientale e socioculturale in cui si realizza (Kahan e Goodstadt, 2001) (1)

Una buona pratica trasferibile di prevenzione e promozione della salute si dimostra efficace nel migliorare le condizioni di qualità della vita, benessere e salute della popolazione in uno specifico contesto di vita reale.

Tale progetto/programma (denominato d’ora in poi “Pratica”) è descritto e documentato in maniera da poter essere trasferito, facilmente e in modo guidato, in altri contesti/setting (Ng, E. & De Colombani, P. 2015) (2).

La presente griglia è frutto di un percorso partito nel 2004, effettuato da un gruppo multidisciplinare, multisettoriale, composto da operatori Dors che hanno lavorato con colleghi di altri settori, di altre Regioni Italiane e di altri Paesi Europei. Questo lavoro comune ha portato:

- ad un primo traguardo nel 2011 con la pubblicazione della “Griglia per la valorizzazione delle Buone Pratiche in Promozione della Salute (3), validata a livello nazionale nel 2012 all’interno del progetto PINC - Guadagnare Salute, confrontata e raccordata dal 2015 con altri sistemi di valutazione europei e con il profilo delle competenze del promotore della Salute (IUHPECompHP (4) (2012)
- ad un secondo traguardo nel 2020 con questa nuova “Griglia per individuare Buone Pratiche Trasferibili” in cui sono stati rinforzati gli elementi (materiali documentali) e i processi (criteri Parti A e C) di trasferibilità della Pratica.

La griglia, oltre a essere uno strumento di individuazione e valutazione di Buone Pratiche Trasferibili, è anche uno strumento di progettazione e autovalutazione per i progettisti.

Per facilitare questo lavoro, alla griglia è correlata una “guida alla progettazione” (5) che ne ripercorre e ne esplicita la struttura e i contenuti con:

- definizioni, approfondimenti bibliografici ed elementi metodologici per ciascun criterio e
- esempi applicativi tratti da progetti valutati come Buone Pratiche Trasferibili
- collegamento con le relative competenze individuate dal manuale IUHPE-CompHP (2012)

La griglia è costituita da 71 domande, suddivise in tre parti/componenti:

A. Principi e Valori. È composta da 15 domande suddivise in 3 criteri (equità nella salute, orientamento verso l’empowerment, partecipazione)

B. Progettazione e Valutazione. È composta da 40 domande suddivise in 9 criteri (analisi di contesto, setting, teorie e modelli, prove di efficacia/buona pratica, obiettivi SMART, descrizione attività/intervento, risorse/tempi e vincoli, valutazione di processo e valutazione di impatto/ risultato)

C. Sostenibilità e Trasferibilità. È composta da 16 domande suddivise in 4 criteri (collaborazioni e alleanze, sostenibilità, trasferibilità, comunicazione)

A tutte le domande è attribuito il seguente punteggio

- 1 (SÌ) - 0 (NO)

Per ogni criterio, è previsto uno spazio note e raccomandazioni in cui il lettore/valutatore inserisce eventuali note/chiarimenti/indicazioni per il responsabile del progetto al fine di completare il processo di valutazione.

La valutazione complessiva è articolata in tre parti: Principi e Valori, Progettazione e Valutazione, Sostenibilità e Trasferibilità, con una sintesi descrittiva finale.

Per essere considerato Buona Pratica Trasferibile un progetto deve ottenere un punteggio totale superiore all’80% del punteggio massimo ottenibile (minimo punteggio 57/71).

Questa griglia valuta progetti/programmi - pubblicati nella Banca dati Pro.Sa. che soddisfano i seguenti requisiti:

1. Le pratiche non siano di tipo esclusivamente informativo
2. Abbiano una Scheda Progetto (6) pubblicata e completa con allegato il documento progettuale e una relazione rendicontativa
3. Abbiano le Schede Intervento pubblicate e complete
4. Siano valutate (valutazione di processo e risultato)
5. Siano realizzate da un gruppo di lavoro:

A. multi-disciplinare/multi-professionale: composto da diverse professionalità e/o da diversi servizi/settori della stessa organizzazione
B. multi-settoriale: composto da più settori, quali: sanità, istruzione, sociale, culturale, artistico, ambientale, turistico...
C. comprendente i rappresentanti dei destinatari intermedi e/o finali 6. Siano documentate in maniera chiara e completa per poter ricostruire ciò che è stato fatto. Devono essere quindi presenti i seguenti documenti:

 il documento progettuale e la relazione annuale con i dati di valutazione di processo e di impatto 
- gli strumenti usati (per l’analisi di contesto e dei determinanti, per la fase di valutazione di processo e risultato, per la comunicazione) 
- gli strumenti operativi utilizzati negli interventi/azioni (ad esempio kit didattico)
- una bibliografia dettagliata su prove di efficacia, esempi di buona pratica, modelli teorici di riferimento
- gli eventuali documenti ufficiali/formali che riconoscono il gruppo di lavoro e ne definiscono i partecipanti (ad esempio una delibera/determina dirigenziale, ecc.).
________

(1)  Kahan, B., Goodstadt, M., (2001 1st edition, 2005, 3rd edition). The Interactive Domain Model of Best Practices in Health Promotion: Developing and Implementing a Best Practices Approach to Health Promotion, Health Promotion Practice, 2, 1:43-54).

(2) Ng Eileen, De Colombani Pierpaolo, Framework for Selecting Best Practices in Public Health: A Systematic Literature Review. Journal of Public Health Research, 2015, vol. 4-577. https://www.researchgate.net/publication/284160265_Framework_for_Selecting_Best_Practices_in_Public_Health_A_Systematic_Literature_Review

(3) Ragazzoni P, Tortone C, Coffano E (a cura di, 2011), Buone pratiche cercasi. La griglia di valutazione Dors per individuare le buone pratiche in prevenzione e promozione della salute, 2011, DoRS Regione Piemonte.

(4) https://iuhpe.org/

(5) La guida alla progettazione è in corso di aggiornamento per allinearsi alla nuova versione della griglia, attualmente a disposizione quella precedente al seguente link: https://www.retepromozionesalute.it/bd2_ipertesto.php

(6) Per approfondimenti sulla scheda progetto della banca dati Pro.Sa. si rimanda al documento: Brevi linee guida per il caricamento dei progetti (2019). In: https://www.retepromozionesalute.it/comesiusa.php

Fonte: Dors Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, ASL TO3, Regione Piemonte

Pubblicazione: Settembre 2020

Questa griglia è frutto di un percorso di ricerca e innovazione sviluppatosi dal 2004 ad oggi con una serie di tappe (la principale nel 2011, anno di pubblicazione della prima versione della griglia per l’individuazione di Buone Pratiche, nell’ambito della collaborazione con il gruppo di lavoro nazionale di Guadagnare Salute-PinC) e sostenuto dal confronto a livello nazionale e internazionale.

Nello specifico a livello nazionale hanno contribuito all’aggiornamento numerosi colleghi nel corso di incontri formativi e seminariali. A livello internazionale il presente strumento è stato analizzato e discusso con i colleghi del Thematic Working Group on Best Practice Portals (EuroHealthNet), della Joint Action Europea Chrodis Plus (2017-2020), della sessione tematica “health promoting practices” della 10° conferenza europea IUHPE (24-26 settembre 2018, Trondheim).

Si ringraziano quindi tutti i colleghi, in particolare i partecipanti alla comunità di pratica interregionale “lettori di Buone Pratiche Trasferibili”, che in vario modo hanno collaborato e dato un importante contributo alla revisione di questo strumento che intende favorire processi di trasferibilità e sostenibilità delle Pratiche di prevenzione e promozione della salute attive in Italia.

Buone Pratiche: guida alla progettazione

Esempi Buone Pratiche trasferbili (Schede)

BPT - Scuole che promuovono salute - Rete SPS-SHE - Regione Lombardia
BPT - Progetto di Montagnaterapia - Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 1

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Griglia di valutazione buone pratiche trasferibili - Dors 2020.pdf
Dors 2020
492 kB 69

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Lug 09, 2025 64

Decreto ministeriale 13 novembre 2024

Decreto ministeriale 13 novembre 2024 ID 24259 | 09.07.2025 Decreto ministeriale 13 novembre 2024Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI Requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a… Leggi tutto
Lug 09, 2025 66

Decreto direttoriale 30 giugno 2025

Decreto direttoriale 30 giugno 2025 ID 24258 | 09.07.2025 Decreto direttoriale 30 giugno 2025Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Riapertura sportello (Comunicato GU n.157 del 09.07.2025) _________ Il decreto fornisce - ai sensi dell’articolo 9 del decreto 13 novembre 2024 - le… Leggi tutto
Decreto 20 maggio 2025
Lug 09, 2025 65

Decreto 20 maggio 2025

Decreto 20 maggio 2025 / Imballaggio medicinali: Disciplina dispositivo ID 24257 | 09.07.2025 Decreto 20 maggio 2025 Disciplina del dispositivo, delle caratteristiche tecniche e grafiche e delle informazioni nel medesimo contenute. (GU n.157 del 09.07.2025) Entrata in vigore: 09.07.2025 _________… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 132

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 134

Patto per l'industria pulita

Patto per l'industria pulita ID 24254 | 09.07.2025 La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza della nostra industria. Il patto accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2025 1307 Incentivi fiscali patto per l industria pulita
Lug 09, 2025 124

Raccomandazione (UE) 2025/1307

in News
Raccomandazione (UE) 2025/1307 / Incentivi fiscali patto per l’industria pulita ID 24253 | 09.07.2025 Raccomandazione (UE) 2025/1307 della Commissione, del 2 luglio 2025, sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l’industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato… Leggi tutto
Lug 08, 2025 134

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 143

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 218

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 265

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 377

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 381

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto