Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.053.028

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.028 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.028 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.028 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.028 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.053.028 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio

ID 22679 | | Visite: 1066 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22679

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio 2018

Report Molestia olfattiva / Fenomenologia, criticità e protocollo sperimentale di misura - Arpa Lazio 2018

ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato

Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della “puzza”, e si pone come base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata ad una corretta valutazione delle molestie olfattive.

La molestia olfattiva, definita genericamente come qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso il senso dell’olfatto come una sensazione spiacevole, costituisce una criticità ambientale ampiamente discussa a livello nazionale poiché legata a forti sensazioni di disagio da parte della popolazione con effetti epidemiologici e sanitari ancora non chiari e definiti.

Il contesto normativo, sia a livello nazionale che regionale, non è ancora in grado di fornire le basi tecniche per una valutazione della molestia olfattiva pur essendo essa inquadrata nel concetto più generale di qualità dell’aria (vedasi UNI 11806:2021 Qualità dell'aria - Emissioni odorigene e impatto olfattivo - Vocabolario / ndr).

Gli elementi di sovrapposizione tra la qualità dell’aria e la molestia olfattiva sono chiari poiché entrambe rappresentano l’effetto legato, direttamente o indirettamente, all’emissione di sostanze in atmosfera caratterizzate da un certo livello di tossicità e che sono soggette ai normali fenomeni di trasporto, dispersione e trasformazioni chimiche che avvengono nel PBL.

D’altra parte se la determinazione della concentrazione oraria o giornaliera di un inquinante costituisce la base di partenza per la valutazione dello stato della qualità dell’aria, lo stesso indicatore ambientale non è descrittivo della percezione della molestia olfattiva poiché essa è legata ai picchi di concentrazione che si osservano su scale temporali decisamente inferiori rispetto alla media oraria e ad inquinanti diversi da quelli definiti nel quadro normativo della qualità dell’aria.

Questo documento costituisce la base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata alla valutazione delle molestie olfattive partendo dalla descrizione del fenomeno fisico e la sua modellizzazione. Tali elementi sono necessari per la definizione di una strategia di monitoraggio che comprende la definizione delle caratteristiche della strumentazione, sia meteorologica che chimica, in grado di soddisfare i requisiti richiesti per l’applicazione operativa della modellizzazione del fenomeno fisico con l’obiettivo di quantificare la molestia olfattiva in termini di Intensità di odore.
...
segue

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Report Molestia olfattiva Arpa Lazio 2018.pdf
 
10232 kB 23

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 49

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 79

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 61

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 63

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 100

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati