Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.826
/ Totale documenti scaricati: 31.037.474

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.826 *

/ Totale documenti scaricati: 31.037.474 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.826 *

/ Totale documenti scaricati: 31.037.474 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.826 *

/ Totale documenti scaricati: 31.037.474 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.826 *

/ Totale documenti scaricati: 31.037.474 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.826 *

/ Totale documenti scaricati: 31.037.474 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento (CE) n. 1/2005

ID 19008 | | Visite: 12765 | Legislazione HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/19008

Regolamento CE n  1 2005

Regolamento (CE) n. 1/2005 / Regolamento condizioni generali per il trasporto degli animali

ID 19008 | 20.02.2023

Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97

GU L 3/1 del 5.1.2005

Il regolamento è in vigore dal 5 gennaio 2007.

In allegato Testo consolidato al 14.12.2019

Modificato da:

Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del consiglio del 15 marzo 2017

Rettificato da:

- Rettifica, GU L 137, 24.5.2017, pag. 40 (2017/625)

_______

Il regolamento stabilisce le seguenti condizioni generali per il trasporto degli animali.

Nessuno è autorizzato a trasportare o a far trasportare animali in condizioni tali da esporli a lesioni o a sofferenze inutili.

Si devono prendere previamente tutte le disposizioni necessarie in materia di trasporto per ridurre al minimo la durata del viaggio e assicurare i bisogni degli animali durante il viaggio.

Gli animali devono essere idonei per il viaggio previsto;
I mezzi di trasporto e le strutture di carico e scarico devono essere progettati, costruiti, mantenuti e usati in modo da evitare lesioni e sofferenze e assicurare l’incolumità degli animali;

Il personale che accudisce gli animali deve essere adeguatamente formato e competente.

Il trasporto alla destinazione deve avvenire senza indugio e prevedere controlli regolari sul benessere degli animali;

Agli animali deve essere garantito un sufficiente spazio d’impiantito e un’altezza sufficiente.

Acqua, alimenti e riposo devono essere previsti in caso di necessità.

I trasportatori devono:

- essere autorizzati dall’autorità nazionale competente per tutti gli spostamenti superiori a 65 km;
- fornire la documentazione contenente informazioni quali l’origine e il proprietario degli animali, la loro destinazione e il tempo di percorrenza previsto;
- garantire che un guardiano accompagni gli animali, a meno che essi non siano in contenitori con alimenti e acqua sufficienti.

Le autorità competenti devono esaminare e approvare i mezzi di trasporto utilizzati per il trasporto di animali su strada e via mare per lunghi viaggi, prima che questi possano essere utilizzati;

I detentori di animali e gli operatori dei centri di raccolta (aziende, centri di raccolta e mercati), devono garantire che gli animali siano trattati conformemente alle regole e alle norme di benessere nel luogo di partenza, di trasferimento o di destinazione.

Le autorità competenti devono certificare che i trasportatori:

- siano stabiliti in uno Stato membro;
- dispongano di personale, attrezzature e procedure operative sufficienti e appropriate;
- non abbiano trascorsi di gravi infrazioni della normativa comunitaria o nazionale in materia di protezione degli animali negli ultimi tre anni.

Per i lunghi viaggi tra Stati membri e verso destinazioni al di fuori dell’Unione:

- i trasportatori devono avere l’autorizzazione, la documentazione, il sistema di navigazione satellitare e piani di emergenza necessari per le emergenze;
- l’autorità competente effettua controlli estemporanei durante il viaggio e controlli al luogo di partenza.

In caso di emergenza o di mancata applicazione delle norme sul benessere, le autorità nazionali possono esigere che il trasportatore intraprenda le azioni necessarie per salvaguardare il benessere degli animali trasportati, quali:

- il cambiamento del conducente o del guardiano;
- la riparazione temporanea dei mezzi di trasporto;
- il trasferimento della partita su un altro mezzo di trasporto;
- la restituzione degli animali al loro punto di partenza;
- lo scaricamento degli animali e la loro adeguata sistemazione temporanea.

Modifica

Il regolamento (UE) 2017/625 sull’applicazione delle norme dell’Unione per la filiera agroalimentare (si veda la sintesi) ha introdotto alcune modifiche minori al regolamento (CE) n. 1/2005. Il regolamento di modifica riunisce sotto lo stesso ombrello giuridico i controlli ufficiali in tutti i vari segmenti della catena di approvvigionamento (compreso il benessere degli animali). Prevede inoltre l’istituzione di nuovi centri di riferimento europei per il benessere degli animali. I centri lavorano con la Commissione europea e le autorità competenti degli Stati membri, i responsabili delle politiche e gli organismi di supporto. Le loro attività comprendono la costruzione e il rafforzamento delle reti e lo sviluppo di materiali di formazione basati su indicatori del benessere animale, in particolare per il benessere degli animali durante il trasporto. Le norme del regolamento (CE) n. 1/2005 continueranno a essere applicate fino al 14 dicembre 2022, salvo diversa indicazione della Commissione.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE n. 1 2005 Testo consolidato al 14.12.2019.pdf)Regolamento CE n. 1/2005 Testo consolidato al 14.12.2019
 
IT809 kB1756
Scarica questo file (Regolamento CE n. 1_2005.pdf)Regolamento CE n. 1/2005
 
IT26712 kB742

Tags: HACCP

Ultimi inseriti

Lug 08, 2025 36

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 37

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 72

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T - Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 51

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 42

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 53

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Lug 08, 2025 46

Sentenza TAR Napoli n. 3987 del 24.05.2025

Sentenza TAR Napoli n. 3987 del 24.05.2025 ID 24245 | 08.07.2025 / Sentenza allegata Con la Sentenza n. 3987 del 24.05.2025 il TAR Napoli precisa che il certificato di agibilità non ha una scadenza intrinseca, esso può decadere solo in presenza di modifiche che alterino la conformazione originaria… Leggi tutto
Lug 08, 2025 51

Legge 22 marzo 1995 n. 85

in News
Legge 22 marzo 1995 n. 85 ID 24244 | 08.07.2025 Legge 22 marzo 1995 n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse. Entrata in vigore della legge:… Leggi tutto
Lug 08, 2025 48

Decreto-Legge 23 febbraio 1995 n. 41

in News
Decreto-Legge 23 febbraio 1995 n. 41 ID 24243 | 08.07.2025 Decreto-Legge 23 febbraio 1995 n. 41Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse. Entrata in vigore del decreto: 24.02.1995 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 22 marzo… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 159

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 283

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 294

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto