Slide background

Regolamento (CE) n. 1/2005

ID 19008 | | Visite: 418 | Legislazione HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/19008

Regolamento CE n  1 2005

Regolamento (CE) n. 1/2005 / Regolamento condizioni generali per il trasporto degli animali

ID 19008 | 20.02.2023

Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97

GU L 3/1 del 5.1.2005

Il regolamento è in vigore dal 5 gennaio 2007.

In allegato Testo consolidato al 14.12.2019

Modificato da:

Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del consiglio del 15 marzo 2017

Rettificato da:

- Rettifica, GU L 137, 24.5.2017, pag. 40 (2017/625)

_______

Il regolamento stabilisce le seguenti condizioni generali per il trasporto degli animali.

Nessuno è autorizzato a trasportare o a far trasportare animali in condizioni tali da esporli a lesioni o a sofferenze inutili.

Si devono prendere previamente tutte le disposizioni necessarie in materia di trasporto per ridurre al minimo la durata del viaggio e assicurare i bisogni degli animali durante il viaggio.

Gli animali devono essere idonei per il viaggio previsto;
I mezzi di trasporto e le strutture di carico e scarico devono essere progettati, costruiti, mantenuti e usati in modo da evitare lesioni e sofferenze e assicurare l’incolumità degli animali;

Il personale che accudisce gli animali deve essere adeguatamente formato e competente.

Il trasporto alla destinazione deve avvenire senza indugio e prevedere controlli regolari sul benessere degli animali;

Agli animali deve essere garantito un sufficiente spazio d’impiantito e un’altezza sufficiente.

Acqua, alimenti e riposo devono essere previsti in caso di necessità.

I trasportatori devono:

- essere autorizzati dall’autorità nazionale competente per tutti gli spostamenti superiori a 65 km;
- fornire la documentazione contenente informazioni quali l’origine e il proprietario degli animali, la loro destinazione e il tempo di percorrenza previsto;
- garantire che un guardiano accompagni gli animali, a meno che essi non siano in contenitori con alimenti e acqua sufficienti.

Le autorità competenti devono esaminare e approvare i mezzi di trasporto utilizzati per il trasporto di animali su strada e via mare per lunghi viaggi, prima che questi possano essere utilizzati;

I detentori di animali e gli operatori dei centri di raccolta (aziende, centri di raccolta e mercati), devono garantire che gli animali siano trattati conformemente alle regole e alle norme di benessere nel luogo di partenza, di trasferimento o di destinazione.

Le autorità competenti devono certificare che i trasportatori:

- siano stabiliti in uno Stato membro;
- dispongano di personale, attrezzature e procedure operative sufficienti e appropriate;
- non abbiano trascorsi di gravi infrazioni della normativa comunitaria o nazionale in materia di protezione degli animali negli ultimi tre anni.

Per i lunghi viaggi tra Stati membri e verso destinazioni al di fuori dell’Unione:

- i trasportatori devono avere l’autorizzazione, la documentazione, il sistema di navigazione satellitare e piani di emergenza necessari per le emergenze;
- l’autorità competente effettua controlli estemporanei durante il viaggio e controlli al luogo di partenza.

In caso di emergenza o di mancata applicazione delle norme sul benessere, le autorità nazionali possono esigere che il trasportatore intraprenda le azioni necessarie per salvaguardare il benessere degli animali trasportati, quali:

- il cambiamento del conducente o del guardiano;
- la riparazione temporanea dei mezzi di trasporto;
- il trasferimento della partita su un altro mezzo di trasporto;
- la restituzione degli animali al loro punto di partenza;
- lo scaricamento degli animali e la loro adeguata sistemazione temporanea.

Modifica

Il regolamento (UE) 2017/625 sull’applicazione delle norme dell’Unione per la filiera agroalimentare (si veda la sintesi) ha introdotto alcune modifiche minori al regolamento (CE) n. 1/2005. Il regolamento di modifica riunisce sotto lo stesso ombrello giuridico i controlli ufficiali in tutti i vari segmenti della catena di approvvigionamento (compreso il benessere degli animali). Prevede inoltre l’istituzione di nuovi centri di riferimento europei per il benessere degli animali. I centri lavorano con la Commissione europea e le autorità competenti degli Stati membri, i responsabili delle politiche e gli organismi di supporto. Le loro attività comprendono la costruzione e il rafforzamento delle reti e lo sviluppo di materiali di formazione basati su indicatori del benessere animale, in particolare per il benessere degli animali durante il trasporto. Le norme del regolamento (CE) n. 1/2005 continueranno a essere applicate fino al 14 dicembre 2022, salvo diversa indicazione della Commissione.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE n. 1 2005 Testo consolidato al 14.12.2019.pdf)Regolamento CE n. 1/2005 Testo consolidato al 14.12.2019
 
IT809 kB101
Scarica questo file (Regolamento CE n. 1_2005.pdf)Regolamento CE n. 1/2005
 
IT26712 kB45

Tags: HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 36

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 89

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto
Mag 26, 2023 102

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 104

Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005

Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005 ID 19689 | 25.05.2023 Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005 - Applicazione Reg. CE 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'Igiene dei Mangimi - Linee Guida ... Collegati[box-note]Regolamento (CE) n.… Leggi tutto
Mag 25, 2023 201

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 226

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 25, 2023 74

Circolare Min Salute n. 41148 del 10 dicembre 2012

Circolare Min Salute n. 41148 del 10 dicembre 2012 / SCIA per attività di intermediazione Note esplicativa. SCIA per attività di intermediazione - Linee Guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari.… Leggi tutto
Mag 25, 2023 92

Regolamento (CE) n. 2076/2005

Regolamento (CE) n. 2076/2005 Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005 , che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n.… Leggi tutto
Guida attuazione alcune disposizioni regolamento  CE  n  853 2004 igiene alimenti d origine animale
Mag 25, 2023 522

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale ID 19682 25.05.2023 / In allegato Il regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (di seguito "il regolamento") è stato… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81420

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Apr 26, 2021 46627

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) ... Il presente regolamento… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 43290

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto