Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.721 *

/ Totale documenti scaricati: 20.015.127 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

ID 18431 | | Visite: 649 | Regolamento CLPPermalink: https://www.certifico.com/id/18431

Bozza di regolamento delegato modifica CLP 19 12 2022

Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

ID 18431 | 21.12.2022 / In allegato Bozza reg. delegato 19.12.2022

Bruxelles, 19.12.2022 C(2022) 9383 final

La Commissione Europea ha pubblicato il 19 dicembre 2022 una bozza di Regolamento che aggiorna il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), nella quale vengono introdotte nuove classi di pericolo; sono presenti inoltre tre allegati che aggiornano rispettivamente l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).

Gli obiettivi del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) sono garantire:

i) un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente e
ii) la libera circolazione delle sostanze, delle miscele e di taluni articoli.

Tali obiettivi sono perseguiti, tra le altre cose, stabilendo le classi di pericolo e i relativi criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele a livello dell'UE. L'articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1272/2008 conferisce alla Commissione il potere di adeguare e adattare l'articolo 6, paragrafo 5, l'articolo 11, paragrafo 3, gli articoli 12 e 14, l'articolo 18, paragrafo 3, lettera b), l'articolo 23, gli articoli da 25 a 29 e l'articolo 35, paragrafo 2, secondo e terzo comma, nonché gli allegati da I a VIII, per allinearli al progresso tecnico e scientifico.

Inserire nel regolamento CLP nuove classi e criteri di pericolo è uno degli impegni principali assunti nella strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili, elemento costitutivo del Green Deal europeo, nell'intento di proteggere i consumatori, i gruppi vulnerabili e i lavoratori dalle sostanze chimiche più nocive e di azzerare l'inquinamento chimico nell'ambiente.

L'esperienza e le conoscenze scientifiche acquisite nell'identificazione, conformemente al regolamento (CE) n. 1907/2006, delle sostanze estremamente preoccupanti in ragione delle loro proprietà di interferenza con il sistema endocrino evidenziano la necessità di introdurre nuove classi di pericolo nel regolamento (CE) n. 1272/2008 per garantire un grado elevato di protezione della salute umana e dell'ambiente.

L'analoga esperienza maturata nell'identificazione delle sostanze con proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e proprietà molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) ai sensi dell'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 ha fatto sorgere la necessità di introdurre una nuova classe di pericolo ad hoc. Occorre inoltre introdurre una classe di pericolo per le sostanze che hanno probabili effetti gravi sull'ambiente a causa delle loro proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).

I criteri e le corrispondenti indicazioni di pericolo stabiliti negli allegati del presente regolamento delegato riflettono adeguatamente lo sviluppo delle conoscenze scientifiche in questi settori, sulla scorta delle delibere e delle consultazioni degli esperti.

Riguardo alla proposta di regolamento delegato è stata aperta una consultazione pubblica il 20 Dicembre 2022 con termine fissato per il 15 Febbraio 2023.

________

Modifiche al Regolamento CLP

Vengono introdotte nuove classi di pericolo e aggiornati l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI.

Le nuove classi di pericolo sono le seguenti:

- Proprietà di interferenza endocrina per la salute umana
- Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente
- Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vPvB)
- Proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) o molto persistenti, molto mobili (vPvM).

Con l'introduzione delle nuove classificazioni, vengono definiti anche i relativi elementi dell'etichettatura, insieme ai criteri per la classificazione delle sostanze e delle classificazioni.

Modifiche all'allegato I del CLP

Per ognuna delle classi di pericolo, sono indicate le definizioni, i criteri di classificazione per sostanze e miscele e gli elementi dell'etichettatura.

Di seguito gli elementi dell'etichetta prevista.

Proprietà di interferenza endocrina per la salute umana:

Classificazione

Categoria 1

Categoria 2

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Attenzione

Indicazione di pericolo

EUH380: Può causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo

EUH381: Sospettato di causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo

Consiglio di prudenza - Prevenzione

P201
P202
P263
P280

P201
P202
P263
P280

Consiglio di prudenza - Reazione

P308 + P313

P308 + P313

Consiglio di prudenza - Conservazione

P405

P405

Consiglio di prudenza - Smaltimento

P501

P501

Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente:

Classificazione

Categoria 1

Categoria 2

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Attenzione

Indicazione di pericolo

EUH430: Può causare disfunzioni endocrine nell'ambiente

EUH431: Sospettato di provocare alterazioni del sistema endocrino nell'ambiente

Consiglio di prudenza - Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza - Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza - Conservazione

P405

P405

Consiglio di prudenza - Smaltimento

P501

P501

 Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (pbt) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vpvb):

Classificazione

PBT

vPvB

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Pericolo

Indicazione di pericolo

EUH440: Si accumula negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con effetti di lunga durata

EUH441: Si accumula fortemente negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con possibili effetti di lunga durata

Consiglio di prudenza — Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza — Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza — Smaltimento

P501

P501

 Proprietà persistenti, mobili e tossiche (pmt) o molto persistenti, molto mobili (vpvm):

Classificazione

PMT

vPvM

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Pericolo

Indicazione di pericolo

EUH450: Sostanza persistente che può inquinare le risorse idriche

EUH451: Sostanza molto persistente che può inquinare le risorse idriche

Consiglio di prudenza — Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza — Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza — Smaltimento

P501

P501

Modifiche alla parte 1 dell'allegato III del CLP

Vengono indicati i testi e le traduzioni in tutte le lingue comunitarie delle nuove frasi di pericolo, già introdotte nell'allegato I-

Modifiche alla parte 1 dell'allegato VI:

Inseriti in Tabella 1.1 della sezione 1.1.2.1.1, le righe per le nuove classi di pericolo:

- “Interferente endocrino per la salute umana” dopo il pericolo “pericolo per aspirazione”

- “Interferente endocrino per l'ambiente”, “Persistente, bioaccumulabile e tossico”, “Molto persistente e molto bioaccumulabile”, “Persistente, mobile e tossico” e “Molto persistente e molto mobile” dopo la classe “Pericoloso per l'ambiente acquatico”.

_________

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Regolamento CLP Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Giu 06, 2023 12

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività organizzate per il traffico… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 67

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 37

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 04, 2023 52

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 45

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
Giu 04, 2023 53

RAPEX Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia Approfondimento tecnico: Schiuma da barba Il prodotto, di marca PRORASO, barcode 8004395009008, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE) n.… Leggi tutto
Giu 04, 2023 34

RAPEX Report 19 del 12/05/2023 N. 18 A12/01062/23 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 19 del 12/05/2023 N. 18 A12/01062/23 Francia Approfondimento tecnico: Peluche Il prodotto, di marca AUZOU, mod. Prince, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 45

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 115

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 110

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto