Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
ID 18431 | | Visite: 649 | Regolamento CLP | Permalink: https://www.certifico.com/id/18431 |
Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
ID 18431 | 21.12.2022 / In allegato Bozza reg. delegato 19.12.2022
Bruxelles, 19.12.2022 C(2022) 9383 final
La Commissione Europea ha pubblicato il 19 dicembre 2022 una bozza di Regolamento che aggiorna il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), nella quale vengono introdotte nuove classi di pericolo; sono presenti inoltre tre allegati che aggiornano rispettivamente l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).
Gli obiettivi del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) sono garantire:
i) un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente e
ii) la libera circolazione delle sostanze, delle miscele e di taluni articoli.
Tali obiettivi sono perseguiti, tra le altre cose, stabilendo le classi di pericolo e i relativi criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele a livello dell'UE. L'articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1272/2008 conferisce alla Commissione il potere di adeguare e adattare l'articolo 6, paragrafo 5, l'articolo 11, paragrafo 3, gli articoli 12 e 14, l'articolo 18, paragrafo 3, lettera b), l'articolo 23, gli articoli da 25 a 29 e l'articolo 35, paragrafo 2, secondo e terzo comma, nonché gli allegati da I a VIII, per allinearli al progresso tecnico e scientifico.
Inserire nel regolamento CLP nuove classi e criteri di pericolo è uno degli impegni principali assunti nella strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili, elemento costitutivo del Green Deal europeo, nell'intento di proteggere i consumatori, i gruppi vulnerabili e i lavoratori dalle sostanze chimiche più nocive e di azzerare l'inquinamento chimico nell'ambiente.
L'esperienza e le conoscenze scientifiche acquisite nell'identificazione, conformemente al regolamento (CE) n. 1907/2006, delle sostanze estremamente preoccupanti in ragione delle loro proprietà di interferenza con il sistema endocrino evidenziano la necessità di introdurre nuove classi di pericolo nel regolamento (CE) n. 1272/2008 per garantire un grado elevato di protezione della salute umana e dell'ambiente.
L'analoga esperienza maturata nell'identificazione delle sostanze con proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e proprietà molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) ai sensi dell'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 ha fatto sorgere la necessità di introdurre una nuova classe di pericolo ad hoc. Occorre inoltre introdurre una classe di pericolo per le sostanze che hanno probabili effetti gravi sull'ambiente a causa delle loro proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).
I criteri e le corrispondenti indicazioni di pericolo stabiliti negli allegati del presente regolamento delegato riflettono adeguatamente lo sviluppo delle conoscenze scientifiche in questi settori, sulla scorta delle delibere e delle consultazioni degli esperti.
Riguardo alla proposta di regolamento delegato è stata aperta una consultazione pubblica il 20 Dicembre 2022 con termine fissato per il 15 Febbraio 2023.
________
Modifiche al Regolamento CLP
Vengono introdotte nuove classi di pericolo e aggiornati l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI.
Le nuove classi di pericolo sono le seguenti:
- Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente
- Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vPvB)
- Proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) o molto persistenti, molto mobili (vPvM).
Con l'introduzione delle nuove classificazioni, vengono definiti anche i relativi elementi dell'etichettatura, insieme ai criteri per la classificazione delle sostanze e delle classificazioni.
Modifiche all'allegato I del CLP
Per ognuna delle classi di pericolo, sono indicate le definizioni, i criteri di classificazione per sostanze e miscele e gli elementi dell'etichettatura.
Di seguito gli elementi dell'etichetta prevista.
Proprietà di interferenza endocrina per la salute umana:
Classificazione |
Categoria 1 |
Categoria 2 |
Pittogramma |
|
|
Avvertenza |
Pericolo |
Attenzione |
Indicazione di pericolo |
EUH380: Può causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo |
EUH381: Sospettato di causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo |
Consiglio di prudenza - Prevenzione |
P201 |
P201 |
Consiglio di prudenza - Reazione |
P308 + P313 |
P308 + P313 |
Consiglio di prudenza - Conservazione |
P405 |
P405 |
Consiglio di prudenza - Smaltimento |
P501 |
P501 |
Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente:
Classificazione |
Categoria 1 |
Categoria 2 |
Pittogramma |
|
|
Avvertenza |
Pericolo |
Attenzione |
Indicazione di pericolo |
EUH430: Può causare disfunzioni endocrine nell'ambiente |
EUH431: Sospettato di provocare alterazioni del sistema endocrino nell'ambiente |
Consiglio di prudenza - Prevenzione |
P201 |
P201 |
Consiglio di prudenza - Reazione |
P391 |
P391 |
Consiglio di prudenza - Conservazione |
P405 |
P405 |
Consiglio di prudenza - Smaltimento |
P501 |
P501 |
Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (pbt) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vpvb):
Classificazione |
PBT |
vPvB |
Pittogramma |
|
|
Avvertenza |
Pericolo |
Pericolo |
Indicazione di pericolo |
EUH440: Si accumula negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con effetti di lunga durata |
EUH441: Si accumula fortemente negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con possibili effetti di lunga durata |
Consiglio di prudenza — Prevenzione |
P201 |
P201 |
Consiglio di prudenza — Reazione |
P391 |
P391 |
Consiglio di prudenza — Smaltimento |
P501 |
P501 |
Proprietà persistenti, mobili e tossiche (pmt) o molto persistenti, molto mobili (vpvm):
Classificazione |
PMT |
vPvM |
Pittogramma |
|
|
Avvertenza |
Pericolo |
Pericolo |
Indicazione di pericolo |
EUH450: Sostanza persistente che può inquinare le risorse idriche |
EUH451: Sostanza molto persistente che può inquinare le risorse idriche |
Consiglio di prudenza — Prevenzione |
P201 |
P201 |
Consiglio di prudenza — Reazione |
P391 |
P391 |
Consiglio di prudenza — Smaltimento |
P501 |
P501 |
Modifiche alla parte 1 dell'allegato III del CLP
Vengono indicati i testi e le traduzioni in tutte le lingue comunitarie delle nuove frasi di pericolo, già introdotte nell'allegato I-
Modifiche alla parte 1 dell'allegato VI:
Inseriti in Tabella 1.1 della sezione 1.1.2.1.1, le righe per le nuove classi di pericolo:
- “Interferente endocrino per la salute umana” dopo il pericolo “pericolo per aspirazione”
- “Interferente endocrino per l'ambiente”, “Persistente, bioaccumulabile e tossico”, “Molto persistente e molto bioaccumulabile”, “Persistente, mobile e tossico” e “Molto persistente e molto mobile” dopo la classe “Pericoloso per l'ambiente acquatico”.
_________
Fonte: CE
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento CLP.pdf CE 19.12.2022 |
321 kB | 10 | |
![]() |
Allegati - Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento CLP.pdf CE 19.12.2022 |
775 kB | 4 |