Slide background
Slide background




Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

ID 18431 | | Visite: 658 | Regolamento CLPPermalink: https://www.certifico.com/id/18431

Bozza di regolamento delegato modifica CLP 19 12 2022

Bozza di regolamento delegato modifica Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

ID 18431 | 21.12.2022 / In allegato Bozza reg. delegato 19.12.2022

Bruxelles, 19.12.2022 C(2022) 9383 final

La Commissione Europea ha pubblicato il 19 dicembre 2022 una bozza di Regolamento che aggiorna il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), nella quale vengono introdotte nuove classi di pericolo; sono presenti inoltre tre allegati che aggiornano rispettivamente l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).

Gli obiettivi del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) sono garantire:

i) un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente e
ii) la libera circolazione delle sostanze, delle miscele e di taluni articoli.

Tali obiettivi sono perseguiti, tra le altre cose, stabilendo le classi di pericolo e i relativi criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele a livello dell'UE. L'articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1272/2008 conferisce alla Commissione il potere di adeguare e adattare l'articolo 6, paragrafo 5, l'articolo 11, paragrafo 3, gli articoli 12 e 14, l'articolo 18, paragrafo 3, lettera b), l'articolo 23, gli articoli da 25 a 29 e l'articolo 35, paragrafo 2, secondo e terzo comma, nonché gli allegati da I a VIII, per allinearli al progresso tecnico e scientifico.

Inserire nel regolamento CLP nuove classi e criteri di pericolo è uno degli impegni principali assunti nella strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili, elemento costitutivo del Green Deal europeo, nell'intento di proteggere i consumatori, i gruppi vulnerabili e i lavoratori dalle sostanze chimiche più nocive e di azzerare l'inquinamento chimico nell'ambiente.

L'esperienza e le conoscenze scientifiche acquisite nell'identificazione, conformemente al regolamento (CE) n. 1907/2006, delle sostanze estremamente preoccupanti in ragione delle loro proprietà di interferenza con il sistema endocrino evidenziano la necessità di introdurre nuove classi di pericolo nel regolamento (CE) n. 1272/2008 per garantire un grado elevato di protezione della salute umana e dell'ambiente.

L'analoga esperienza maturata nell'identificazione delle sostanze con proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e proprietà molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) ai sensi dell'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 ha fatto sorgere la necessità di introdurre una nuova classe di pericolo ad hoc. Occorre inoltre introdurre una classe di pericolo per le sostanze che hanno probabili effetti gravi sull'ambiente a causa delle loro proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).

I criteri e le corrispondenti indicazioni di pericolo stabiliti negli allegati del presente regolamento delegato riflettono adeguatamente lo sviluppo delle conoscenze scientifiche in questi settori, sulla scorta delle delibere e delle consultazioni degli esperti.

Riguardo alla proposta di regolamento delegato è stata aperta una consultazione pubblica il 20 Dicembre 2022 con termine fissato per il 15 Febbraio 2023.

________

Modifiche al Regolamento CLP

Vengono introdotte nuove classi di pericolo e aggiornati l'Allegato I, l'Allegato III e l'Allegato VI.

Le nuove classi di pericolo sono le seguenti:

- Proprietà di interferenza endocrina per la salute umana
- Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente
- Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vPvB)
- Proprietà persistenti, mobili e tossiche (PMT) o molto persistenti, molto mobili (vPvM).

Con l'introduzione delle nuove classificazioni, vengono definiti anche i relativi elementi dell'etichettatura, insieme ai criteri per la classificazione delle sostanze e delle classificazioni.

Modifiche all'allegato I del CLP

Per ognuna delle classi di pericolo, sono indicate le definizioni, i criteri di classificazione per sostanze e miscele e gli elementi dell'etichettatura.

Di seguito gli elementi dell'etichetta prevista.

Proprietà di interferenza endocrina per la salute umana:

Classificazione

Categoria 1

Categoria 2

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Attenzione

Indicazione di pericolo

EUH380: Può causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo

EUH381: Sospettato di causare alterazioni del sistema endocrino nell'uomo

Consiglio di prudenza - Prevenzione

P201
P202
P263
P280

P201
P202
P263
P280

Consiglio di prudenza - Reazione

P308 + P313

P308 + P313

Consiglio di prudenza - Conservazione

P405

P405

Consiglio di prudenza - Smaltimento

P501

P501

Proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente:

Classificazione

Categoria 1

Categoria 2

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Attenzione

Indicazione di pericolo

EUH430: Può causare disfunzioni endocrine nell'ambiente

EUH431: Sospettato di provocare alterazioni del sistema endocrino nell'ambiente

Consiglio di prudenza - Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza - Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza - Conservazione

P405

P405

Consiglio di prudenza - Smaltimento

P501

P501

 Proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (pbt) o molto persistenti, molto bioaccumulabili (vpvb):

Classificazione

PBT

vPvB

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Pericolo

Indicazione di pericolo

EUH440: Si accumula negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con effetti di lunga durata

EUH441: Si accumula fortemente negli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, con possibili effetti di lunga durata

Consiglio di prudenza — Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza — Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza — Smaltimento

P501

P501

 Proprietà persistenti, mobili e tossiche (pmt) o molto persistenti, molto mobili (vpvm):

Classificazione

PMT

vPvM

Pittogramma

 

 

Avvertenza

Pericolo

Pericolo

Indicazione di pericolo

EUH450: Sostanza persistente che può inquinare le risorse idriche

EUH451: Sostanza molto persistente che può inquinare le risorse idriche

Consiglio di prudenza — Prevenzione

P201
P202
P273

P201
P202
P273

Consiglio di prudenza — Reazione

P391

P391

Consiglio di prudenza — Smaltimento

P501

P501

Modifiche alla parte 1 dell'allegato III del CLP

Vengono indicati i testi e le traduzioni in tutte le lingue comunitarie delle nuove frasi di pericolo, già introdotte nell'allegato I-

Modifiche alla parte 1 dell'allegato VI:

Inseriti in Tabella 1.1 della sezione 1.1.2.1.1, le righe per le nuove classi di pericolo:

- “Interferente endocrino per la salute umana” dopo il pericolo “pericolo per aspirazione”

- “Interferente endocrino per l'ambiente”, “Persistente, bioaccumulabile e tossico”, “Molto persistente e molto bioaccumulabile”, “Persistente, mobile e tossico” e “Molto persistente e molto mobile” dopo la classe “Pericoloso per l'ambiente acquatico”.

_________

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Regolamento CLP Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 36

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 07, 2023 39

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 06.06.2023 ID 19762 | Last update: 06.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Mag 26, 2023 102

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 201

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 224

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81417

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57495

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto