La normativa italiana recepisce le specifiche Direttive Comunitarie che regolamentano in modo uniforme, in tutti i paesi della UE, il complesso settore dei dispositivi medici in tutti i suoi molteplici aspetti (requisiti essenziali, caratteristiche tecniche, produzione, indagini cliniche, registrazione dei fabbricanti, organismi notificati, immissione in commercio, vigilanza e sorveglianza sul mercato).
I riferimenti normativi fondamentali sono:
- Decreto legislativo 46/97 (di recepimento della Direttiva Generale 93/42/CEE sui dispositivi medici delle classi III, II e I), modificato dal D. Lgs 25/01/2010 n. 37. - Decreto legislativo 507/92 (di recepimento della Direttiva Generale 90/385/CEE sui dispositivi medici impiantabili attivi), modificato dal D. Lgs 25/01/2010 n. 37. - Decreto legislativo 332/00 (di recepimento della Direttiva Generale 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro), modificato dal D. Lgs 25/01/2010 n. 37.
Con la presente pubblicazione si intende fornire una breve e pratica illustrazione della vigente normativa nazionale ed europea - comprese le linee guida europee (MEDDEV) - in materia di indagini cliniche con dispositivi medici e di chiarire il ruolo del Ministero della salute nel processo di autorizzazione di tali indagini.
Questo volume, dedicato alla sperimentazione clinica, sarà seguito da ulteriori documenti rivolti ad argomenti di particolare rilevanza quali ad esempio la vigilanza, i dispositivi diagnostici in vitro ed altre tematiche. Esso è rivolto a tutti gli operatori che possono essere interessati all’argomento: Fabbricanti, Sponsor, Comitati Etici, Sperimentatori, Clinici, Associazioni di pazienti ed ulteriori soggetti interessati e non pretende di costituire una guida su questioni etiche o decisionali relative alle indagini cliniche dei dispositivi.
1. Sintesi della normativa rilevante 2. Definizione di dispositivo medico 2.1 Classificazione dei dispositivi medici 3. Requisiti essenziali dei dispositivi medici 4. Valutazione clinica 4.1 Valutazione clinica ai fini della marcatura CE 4.2 Valutazione clinica post-commercializzazione (Post - market Clinical follow-up) 5. L’autorizzazione allo svolgimento di indagini cliniche di dispositivi medici 5.1 Riferimenti normativi specifici 5.2 Indagini condotte con dispositivi privi di marcatura CE per l’uso cui sono destinati 5.3 Indagini condotte con dispositivi marcati per l’uso cui sono destinati 5.4 L’autorizzazione allo svolgimento di indagini cliniche dei dispositivi medici 5.5 Indagini cliniche per le quali è necessario presentare la notifica al Ministero della salute 5.6 Tipologie di indagini 6. La notifica di indagine clinica al Ministero della salute 6.1 Documentazione che il Fabbricante/Sponsor deve inviare al Ministero per avviare un’indagine clinica con dispositivo non marcato CE 6.2 Documentazione in caso di indagini no profit di dispositivi non marcati per l’utilizzo cui sono destinati. 6.3 Documentazione necessaria per la valutazione della idoneità delle strutture allo svolgimento di indagini cliniche. 7. Le strutture Sanitarie idonee allo svolgimento delle indagini cliniche. 7.1 Idoneità delle strutture allo svolgimento delle indagini cliniche pre- market 7.2 Idoneità delle strutture allo svolgimento delle indagini cliniche post market 8. Alcune considerazioni relative ai comitati etici 9. Emendamenti 9.1 Emendamenti alla indagine clinica pre-market su iniziativa dello Sponsor. 9.1.La domanda di emendamento sostanziale 9.2 Emendamenti alla indagine clinica pre-market su iniziativa del Ministero 10. Sospensione, conclusione anticipata, Conclusione di una indagine clinica premarket 10.1 Sospensione o interruzione di una indagine clinica da parte del Ministero 10.2 Sospensione o conclusione anticipata di una indagine clinica da parte dello Sponsor 10.3 Sospensione in seguito ad ottenimento della marcatura CE. 10.4 Conclusione di una indagine clinica- Report Finale 11. Segnalazione degli eventi avversi occorsi durante una indagine clinica. 11.1 Situazioni particolari. 12. Impiego di dispositivi medici non marcati al di fuori di una indagine clinica. 12.1 Impiego ad uso compassionevole. 12.2 Impiego “non certificato”. 13. Particolari categorie di dispositivi medici. 13.1 Prove precliniche 13.2 Dispositivi medici che incorporano tessuti di origine animale 13.3 Dispositivi medici che incorporano una sostanza medicinale o un derivato del sangue umano con un'azione accessoria 13.4 Dispositivi attivi 13.5 Software e dispositivi programmabili 13.6 Dispositivi medici sterili o da sterilizzare al momento dell’utilizzo. 14. Quesiti più frequenti sulle indagini cliniche 14. 1 Quesiti Generali 14.2 Quesiti relativi all’avvio di indagini cliniche pre-market. 14.3 Quesiti relativi alla documentazione da allegare alla notifica di indagini pre market. 14.5 Quesiti relativi alla comunicazione di avvio di indagini post-market tramite modulo on line 14.6 Quesiti relativi alle comunicazioni da inviare durante lo svolgimento di indagini cliniche pre e post market. 14.7 Quesiti relativi alla idoneità delle Strutture sanitarie APPENDICE A - Normativa rilevante APPENDICE B - Definizioni relative ai dispositivi medici Definizioni generali Definizioni relative alla valutazione clinica e alle indagini cliniche Definizioni relative alla vigilanza e alla sorveglianza del mercato e agli eventi avversi occorsi in una indagine clinica: APPENDICE C - Esempi di emendamenti sostanziali e non sostanziali APPENDICE D - Schema per la redazione di un protocollo clinico in una indagine clinica di dispositivi medici APPENDICE E - Schema per la redazione del Clinical investigator’s Brochure (IB)/dossier per lo sperimentatore.
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 02 del 13/01/2023 N. 16 A12/00092/23 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Profumo femminile Il prodotto, di marca GORDANO PARFUMS, mod. 07.2025, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 01 del 06/01/2023 N. 01 A12/00009/23 Svezia Approfondimento tecnico: Seggiolone per bambini Il prodotto, di marca Jollyroom, mod. 10065231, 10065232, 10065233, 10065234, 10065235 è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno…
Leggi tutto
Sentenza Corte d'Appello Torino, Sez. lavoro n. 519 del 03 novembre 2022 ID 18856 | Sentenza in allegato La sentenza della Corte d’Appello di Torino ha confermato l’esistenza di una elevata probabilità tra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore benigno, diagnosticato ad un…
Leggi tutto
Circolare MIT prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012 Primi chiarimenti in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (G.U.…
Leggi tutto
Decreto 8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015)…
Leggi tutto
Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U.…
Leggi tutto
DPCM 19 ottobre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.22 del 27.01.2023)_______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto