Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.877
/ Totale documenti scaricati: 31.135.744

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.135.744 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.135.744 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.135.744 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.135.744 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.877 *

/ Totale documenti scaricati: 31.135.744 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Report andamento epidemia COVID-19 nelle RSA 2020/2021

ID 14658 | | Visite: 2210 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/14658

Report Nazionale andamento epidemia Covid 19 Ottobre 2020   Settembre 2021

Report Nazionale Andamento temporale dell’epidemia di COVID-19 nelle RSA 5 Ottobre 2020 / 19 Settembre 2021

ISS Settembre 2021

Sono 852 le strutture residenziali che hanno partecipato alla sorveglianza delle strutture residenziali socio-sanitarie durante l’emergenza COVID-19, dal 5 ottobre 2020 al 19 settembre 2021, per un totale di 31.178 posti letto disponibili. Di queste, 341 erano strutture residenziali per anziani non autosufficienti, per un totale di 15.031 posti letto. Questi i dati principali emersi dall’indagine:

-mL’incidenza settimanale di casi SARS-CoV-2 positivi nelle strutture residenziali è aumentata marcatamente nei mesi di ottobre e novembre 2020, in corrispondenza della seconda ondata epidemica, con un picco a novembre 2020 del 3,2% nelle strutture residenziali per anziani e del 3,1% in tutte le strutture residenziali, in linea con quanto osservato nella popolazione generale. L’incidenza si è ridotta dopo l’inizio della campagna vaccinale, raggiungendo valori prossimi allo 0,01% di nuovi casi per settimana durante maggio e giugno 2021. Nei mesi di luglio, agosto e settembre 2021 si osserva un lieve aumento nel numero di casi nelle strutture residenziali, che hanno raggiunto lo 0,3% nelle strutture residenziali per anziani e dello 0,2% in tutte le strutture residenziali nella settimana dal 30 agosto al 5 settembre 2021.

- Considerando il numero di strutture residenziali per le quali si è registrato almeno un nuovo caso positivo a SARS-CoV-2 tra i residenti rapportato al numero totale di strutture residenziali partecipanti alla sorveglianza, dalla metà di ottobre alla metà di novembre 2020 è stata registrata la maggior percentuale di strutture con almeno un caso positivo a SARS-CoV-2: il 13% nelle strutture residenziali per anziani e il 10% in tutte le strutture residenziali. Tale percentuale è andata progressivamente riducendosi, con valori inferiori allo 0,01% nel mese di giugno 2021. Durante agosto si è osservato un nuovo aumento che ha raggiunto il 2,2% nelle strutture residenziali per anziani e dell’1% in tutte le strutture residenziali che riportano almeno un caso tra i residenti. Nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021, la percentuale di strutture con almeno un caso SARS-CoV-2 positivo tra i residenti è di 1,2% nelle strutture residenziali per anziani e 1,1% in tutte le strutture residenziali.

- Andamento simile ha avuto il numero di strutture residenziali per le quali si sono registrati focolai SARS-CoV-2 (2 o più casi positivi per struttura) tra i residenti rapportato al totale di strutture residenziali aderenti al monitoraggio. Dopo un picco a novembre 2020, il dato si è ridotto progressivamente e ha raggiunto valori inferiori allo 0,01 a giugno 2021. Nel mese di agosto e settembre 2021 si registra un nuovo aumento nella percentuale di strutture residenziali con focolai. Nell’ultima settimana di monitoraggio, dal 13 al 19 settembre 2021 la percentuale di strutture residenziali con focolai è dello 0,4% nelle strutture residenziali per anziani e dello 0,8% in tutte le strutture residenziali. 

- L’incidenza di casi SARS-CoV-2 positivi tra gli operatori sanitari delle strutture residenziali è andata progressivamente calando, con un declino nel numero di nuovi casi dopo l’inizio della campagna vaccinale e più evidentemente nelle ultime settimane di febbraio e da marzo a giugno 2021. L’incidenza di SARS-CoV-2 negli operatori risulta aumentare nuovamente a partire dal mese di luglio soprattutto negli operatori delle strutture residenziali per anziani dove raggiunge un picco dello 0,5% nella settimana dal 6 al 12 settembre 2021.

- La percentuale di residenti SARS-CoV-2 positivi trasferiti settimanalmente in ospedale rispetto al totale dei residenti in struttura ha subito un decremento dalla seconda metà di gennaio 2021 e nel mese di giugno 2021 ha raggiunto valori inferiori allo 0,01% sia nelle strutture residenziali per anziani che in tutte le strutture residenziali. Nei mesi di luglio, agosto e settembre si è 3 osservato un leggero aumento nella percentuale di residenti SARS-CoV-2 positivi trasferiti in ospedale, che ha raggiunto un picco di 0,7% nelle strutture residenziali per anziani e 0,4% in tutte le strutture residenziali nella settimana dal 16 al 22 agosto 2021.

- L’indicatore relativo alla percentuale dei decessi di pazienti SARS-CoV-2 positivi avvenuti nelle strutture residenziali in rapporto al totale dei residenti ha subito una marcata riduzione da maggio 2021, e risulta inferiore allo 0,01% nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021 per entrambi i tipi di strutture considerate.

- La prevalenza dei residenti vaccinati con ciclo completo aumenta progressivamente nel periodo in osservazione e raggiunge il 94% dei residenti di strutture per anziani non autosufficienti ed il 93% per tutte le strutture nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021.
...

Incidenza settimanale di residenti SARS CoV 2 RSA 2020   2021

Figura 3. Incidenza settimanale di residenti SARS-CoV-2 positivi e numero di nuovi casi nella popolazione generale delle Regioni in esame nel periodo 5 ottobre 2020 – 19 settembre 2021.* La data sull’asse delle ascisse indica il giorno di inizio settimana di monitoraggio.
...
Percentuale dei decessi settimanali di residenti SARS CoV 2 RSA 2020   2021

Figura 13. Percentuale decessi settimanali per tutte le cause tra i residenti in struttura o dopo il trasferimento in ospedale, residenti SARS-CoV-2 positivi trasferiti in ospedale, decessi in residenti SARS-CoV-2 positivi avvenuti in struttura, residenti vaccinati per SARS-CoV-2 con ciclo completo (dato disponibile dal 26 aprile), nel periodo 5 ottobre 2020 – 19 settembre 2021. Informazioni relative a tutte le strutture residenziali. La data sull’asse delle ascisse indica il giorno di inizio settimana di monitoraggio
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Report andamento epidemia COVID-19 nelle RSA 2020-2021.pdf)Report andamento epidemia COVID-19 nelle RSA 2020-2021
ISS 2021
IT1688 kB369

Tags: Coronavirus

Ultimi inseriti

Manuale del transito
Lug 13, 2025 81

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 127

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 179

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 303

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 320

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 574

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto