Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.899.911

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.899.911 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.899.911 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.899.911 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.899.911 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.899.911 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

IARC Monographs Volume 124

ID 12277 | | Visite: 6170 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12277

IARC Vol 124

IARC Monographs Volume 124

Night Shift Work / Lavoro notturno IARC

Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lavoro notturno con alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro quali l'immunodepressione, l'infiammazione cronica e la proliferazione cellulare.

Il "lavoro notturno" implica il lavoro, inclusi i viaggi che comportano il cambio di fuso orario, in quelle che sono le ore di sonno per la maggior parte della popolazione. L'interruzione dei ritmi circadiani delle funzioni del corpo come risultato di alterazioni della normale esposizione a luce/buio è l'effetto più importante del lavoro notturno.

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Il termine "circadiano", coniato da Franz Halberg, viene dal latino circa diem e significa appunto "intorno al giorno".

I ritmi circadiani sono importanti per determinare i modelli di sonno e veglia di tutti gli animali, inclusi gli esseri umani. Vi sono chiari modelli dell'attività cerebrale, di produzione di ormoni, di rigenerazione cellulare e altre attività biologiche collegate a questo ciclo giornaliero.

Il ritmo è collegato al ciclo luce-buio.

Circadian Rhythms   Internal Body Cock

Fig. 1 - Ritmo circadiano

La "Notte" è generalmente definita come il periodo dal tramonto all'alba in 24 ore.  La notte biologica umana dipende da ritmi circadiani individuali, ma normalmente include l'orario dalle 23:00 alle 07:00 nel quale la maggior parte degli adulti usualmente dorme.

Il lavoro notturno è essenziale per garantire che produzione e attività possano proseguire 24 ore su 24. Nella moderna "società 24/7" (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana) la natura del lavoro notturno sta cambiando come risultato della diversificazione di modelli di orario di lavoro. La sua prevalenza è diversa tra i settori e si verifica più comunemente in sanità, produzione, trasporti, vendita al dettaglio, e servizi. Si stima che 1 su 5 lavoratori di tutto il mondo siano impegnati nel turno lavorativo di notte, sebbene definizioni, qualità e portata dei dati statistici varino. La globalizzazione del mercato del lavoro ha portato ad un aumento dell'uso del lavoro notturno su turni nei paesi a basso e medio reddito. Approcci normativi per il lavoro notturno e il loro grado di implementazione varia notevolmente tra regioni e settori.

I lavoratori del turno di notte possono essere co-esposti a rischio biologico, chimico e da agenti cancerogeni. Inoltre, diversi fattori individuali, legati allo stile di vita e ambientali possono mediare, confondere o moderare il potenziale rischio di contrarre il cancro nei turni di notte.

Esposizione a turni di lavoro notturni e cambio di fuso orario possono essere valutati in ambito di studi epidemiologici con questionari, interviste o diari, così come usando dei dati registrati (es. busta paga) o pianificazione delle ore di lavoro. La quantità di dettagli e la qualità delle informazioni sull'esposizione durante il lavoro notturno a turni negli studi epidemiologici varia notevolmente tra i singoli studi.

L'obiettivo del programma IARC è stato quello di analizzare il fenomeno coinvolgendo gruppi di lavoro internazionali ed esperti interdisciplinari, in modo da analizzare valutazioni, documenti, evidenze dell'influenza del lavoro notturno sulla possibilità di contrarre il cancro.

Ci sono stati, pertanto, molti studi condotti su gruppi professionali specifici (come ad esempio gli infermieri) e sulla popolazione in generale che hanno permesso nel tempo di migliorare i metodi valutativi. 

Nota

Riassumendo, lo studio dello IARC ha portato ad una evidente correlazione tra il lavoro notturno ed alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro: immunodepressione, infiammazione cronica, proliferazione cellulare. Nei casi studiati si è, inoltre, riscontrato un aumento significativo dei livelli di estrogeni nelle lavoratrici notturne ed una diminuzione generale nella produzione di melatonina.

Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 124

...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato IARC Monographs Volume 124.pdf
IARC 2020
6261 kB 122

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Agente chimico

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 53

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 162

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 73

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 177

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 106

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 174

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 293

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto