Slide background

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

ID 7885 | | Visite: 2978 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7885

Rapporto ambiente SNPA 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

SNPA, 27/02/2019

Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.

Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività; la terza consiste in brevi articoli riguardanti specificità regionali.

...

INTRODUZIONE
SINTESI DELLO STATO DELL’AMBIENTE
INDICATORI AMBIENTALI
• Controlli SNPA (AIA e Seveso)
• Siccità Idrologica
• Particolato (PM10)
• Aree di tutela ambientale
• Aziende agricole che aderiscono a misure ecocompatibili e che praticano agricoltura biologica
• Consumo di suolo
• Inventario dei fenomeni franosi d'Italia (IFFI)
• Indice di qualità stato chimico delle acque superficiali
• Indice di qualità stato ecologico delle acque superficiali
• Indice di qualità stato chimico delle acque sotterranee (SCAS)
• Stato ecologico delle acque marino costiere
• Produzione Rifiuti urbani
• Raccolta differenziata
• Superamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da impianti per radiotelecomunicazione ed elettrodotti
• Sorgenti si rumore controllate e percentuale per cui si è riscontrato almeno un superamento dei limiti
• Comunicazione ambientale
FOCUS
SINTESI
1. MONITORAGGIO E CONTROLLI
• L’utilizzo dei dati satellitari per la valutazione degli effetti sanitari delle temperature estreme e dell'inquinamento atmosferico a Roma (ARPA Lazio)
• La qualità delle misurazioni di emissioni in atmosfera (ISPRA)
• Mappatura amianto in Piemonte - telerilevamento aereo e con droni (ARPA Piemonte)
• Sinergia tra modellazione matematica e monitoraggio ambientale a supporto della gestione ambientale delle operazioni di movimentazione di sedimenti in ambito portuale e costiero: standardizzazione di metodi a partire da casi applicativi (ISPRA e ARPA Liguria)
• PhytoNumb3rs: Un toolkit a supporto della determinazione della densità cellulare del fitoplancton con il metodo di Utermöhl (ARPA Puglia)
• Valutazione ecologica del fitoplancton marino mediante un giudizio di esperto (ARPA Lazio)
• La taratura della strumentazione e la riferibilità metrologica delle misure (ARPA Piemonte)
• L’analisi forense nelle contaminazioni ambientali da prodotti (ARPA Liguria)
2. CLIMA
• Il poor man’s ensemble operativo presso ARPAL (ARPA Liguria)
• L’Osservatorio Clima e i servizi climatici (ARPAE Emilia-Romagna)
• Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi (ISPRA)
3. ATMOSFERA
• Misure di qualità dell’aria in 3D (ARPA Valle d’Aosta)
• Progetto LIFE BrennerLEC: gestione dinamica del traffico autostradale per ridurre le emissioni di inquinanti (APPA Bolzano - APPA Trento)
• L’evidenza della combustione della biomassa legnosa in Emilia-Romagna (ARPAE Emilia-Romagna)
• PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato nella pianura lombarda (ARPA Lombardia)
• SW open source per la gestione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria (ARPA Valle d’Aosta)
• Idrocarburi non metanici e ozono: studio delle serie storiche ed eventuali criticità derivanti dalla contestuale presenza dei due parametri (ARPA Basilicata)
• Artificial neural networks per la previsione della qualità dell’aria in condizioni meteo simulate – primi risultati del modello INTEL-Air (ARPA Sicilia)
4. BIOSFERA
• Progetto Pilota ISPRA-ARPA Campania. Redazione di protocolli di monitoraggio, campionamento e analisi finalizzati alla valutazione della dispersione accidentale nell’ambiente di colza geneticamente modificato nella regione Campania. (ARPA Campania e ISPRA)
5. GEOSFERA 
• Studio delle variazioni delle condizioni di pericolosità da frana lungo la rete dei sentieri e delle modifiche della circolazione idrica sotterranea avvenute nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini a seguito degli eventi sismici 2016-2017 (ISPRA)
• Approccio integrato nella caratterizzazione dei siti contaminati da solventi clorurati tramite phytoscreening e camera di accumulo (ARTA Abruzzo)
6. IDROSFERA
• Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica (ARPA Calabria)
• Progetto EOMORES: monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno tramite immagini satellitari e misure in situ (ARPA Umbria)
• Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica) (ARPA Toscana)
• Procedura per l’analisi dei superamenti delle Concentrazione della Soglia di Contaminazione (CSC) riscontrati nel corso del monitoraggio dei corpi idrici sotterranei (ARPA Sardegna)
7. RIFIUTI
• Approccio sistemico alla definizione dello spreco alimentare (ISPRA)
• Progetto di ricerca e controllo dei Siti a Rischio Interramento Rifiuti (R.I.R.) (ARPA Molise)
• Le indagini merceologiche sulla composizione dei RSU, monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata (ARPA Marche)
8. AGENTI FISICI
• Sperimentazione sull’utilizzo della tecnologia 5G per la telefonia mobile a Milano (ARPA Lombardia)
• La rete di monitoraggio della brillanza del cielo notturno nel Veneto (ARPA Veneto)
• Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali: proposta di un criterio semplificato di valutazione della popolazione esposta (ARPA Sicilia)
• I licheni come rivelatori del rischio ambientale (ARPA Calabria)
• Progetto radon: misure per 1000 famiglie (ARPA Friuli Venezia Giulia)
9. AGENTI CHIMICI
• Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del Glifosate e dell’AMPA (ARPA Sicilia)
10. COMUNICAZIONE AMBIENTALE
• La Rete “Comunicazione e Informazione SNPA” (ARPA Toscana e ISPRA)
• L'uso delle APP per conoscere l’ambiente intorno a noi in tempo reale (ARPA Piemonte)
• ARPAV Temporali APP, ARPAV Temporali Bot e Webapp Temporali: i nuovi servizi di ARPAV dedicati ai temporali (ARPA Veneto)
• Eco-Eventi Trentino (APPA Trento)
SPECIFICITÀ REGIONALI
SINTESI
1. MONITORAGGIO E CONTROLLI
• Monitoraggio delle emissioni odorigene (ARPA Puglia)
• Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio di qualità dell’aria nella Val d’Agri – Basilicata (ARPA Basilicata)
• Il Progetto Speciale Cave – Un nuovo sistema integrato di controllo (ARPA Toscana)
• Accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere: un esempio di gestione di multiproblematiche ambientali (ARPA Liguria)
2. ATMOSFERA
• Biomonitoraggio della qualità dell’aria in Abruzzo tramite i licheni: risultati delle misurazioni del periodo 2013-2017 (ARTA Abruzzo)
• La previsione e la valutazione regionale del PM10 – il sistema modellistico SPIAIR (ARPA Veneto)
3. BIOSFERA
• Individuazione degli elementi della rete ecologica regionale: sviluppo e utilizzo di una metodologia di ARPA Piemonte (ARPA Piemonte)
4. GEOSFERA
• Monitoraggio del fiume Mera e del lago di Mezzola a seguito dell’evento franoso del Pizzo Cengalo, Val Bondasca (Svizzera) (ARPA Lombardia)
• La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali: l’approccio sperimentale al caso del lago di Vico e le risultanze delle indagini (ARPA Lazio)
• Amianto: un impegno costante (ARPA Friuli Venezia Giulia)
• Inquinamento diffuso dei suoli: il caso della città di Trieste (ARPA Friuli Venezia Giulia)
5. IDROSFERA
• Naufragio Concordia: conseguenze ambientali e ripristino dei fondali (ISPRA e ARPA Toscana)
• Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara (TP) e la valutazione del trasferimento degli inquinanti dal corpo idrico sotterraneo ai corpi idrici superficiali connessi (ARPA Sicilia)
• Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta (ARPA Valle d’Aosta)
• Ottimizzazione dell’affidabilità dei risultati e dello sforzo di campionamento: Un Approccio Multiplo applicato alla classificazione dello Stato Ecologico della Laguna di Venezia ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (ARPA Veneto e ISPRA)
• Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale): attività ARPAS per il monitoraggio della falda (ARPA Sardegna)
• La cetofauna dei mari della Campania: particolarità e minacce (ARPA Campania)
• Impatto della pesca a strascico sui fondali marini (ARPA Marche)
• Il fenomeno delle mucillagini in mare Adriatico (ARPAE Emilia-Romagna)
• Presenza dello Ctenoforo Mnemiopsis leidyi (A. Agassiz, 1865) nel mare Adriatico (ARPAE Emilia-Romagna)
• Contaminazione da Mercurio dell’asta fluviale Paglia – Tevere. Potenziale danno ambientale e inquinamento transfrontaliero (ARPA Umbria)
6. AGENTI FISICI
• La tutela del silenzio nelle Dolomiti: un monitoraggio acustico a passo Sella (APPA Trento)
• Analisi di radioattività naturale in campioni di sedimenti fluviali della regione Calabria (ARPA Calabria)
7. AGENTI CHIMICI
• Applicazione dell’indicatore CIP (Classe d’Impatto Potenziale) al monitoraggio dei pesticidi nelle acque interne della Sicilia (ARPA Sicilia)
8. AMBIENTE E BENESSERE
• Effetti sanitari a breve termine del PM10 di origine desertica e non desertica sulla salute umana in Sicilia (ARPA Sicilia)
• La sorveglianza della legionellosi in Campania (ARPA Campania)
• Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in due edifici dopo il sisma dell’Aquila del 6/4/2009 (ARTA Abruzzo)
9. COMUNICAZIONE AMBIENTALE
• IMPAROSICURO Percorso di formazione sul rischio alluvione (ARPA Liguria)
• GreenEvent – Manifestazioni sostenibili (APPA Bolzano)

_____

Fonte: SNPA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Ambiente 2018.pdf)Rapporto Ambiente 2018
SNPA | 07 2019
 19132 kB931

Tags: Ambiente Emissioni Rifiuti ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16836

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 250

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 242

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 231

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 464

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto