Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.177 *

/ Totale documenti scaricati: 21.111.022 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

ID 7885 | | Visite: 3110 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7885

Rapporto ambiente SNPA 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

SNPA, 27/02/2019

Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.

Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività; la terza consiste in brevi articoli riguardanti specificità regionali.

...

INTRODUZIONE
SINTESI DELLO STATO DELL’AMBIENTE
INDICATORI AMBIENTALI
• Controlli SNPA (AIA e Seveso)
• Siccità Idrologica
• Particolato (PM10)
• Aree di tutela ambientale
• Aziende agricole che aderiscono a misure ecocompatibili e che praticano agricoltura biologica
• Consumo di suolo
• Inventario dei fenomeni franosi d'Italia (IFFI)
• Indice di qualità stato chimico delle acque superficiali
• Indice di qualità stato ecologico delle acque superficiali
• Indice di qualità stato chimico delle acque sotterranee (SCAS)
• Stato ecologico delle acque marino costiere
• Produzione Rifiuti urbani
• Raccolta differenziata
• Superamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da impianti per radiotelecomunicazione ed elettrodotti
• Sorgenti si rumore controllate e percentuale per cui si è riscontrato almeno un superamento dei limiti
• Comunicazione ambientale
FOCUS
SINTESI
1. MONITORAGGIO E CONTROLLI
• L’utilizzo dei dati satellitari per la valutazione degli effetti sanitari delle temperature estreme e dell'inquinamento atmosferico a Roma (ARPA Lazio)
• La qualità delle misurazioni di emissioni in atmosfera (ISPRA)
• Mappatura amianto in Piemonte - telerilevamento aereo e con droni (ARPA Piemonte)
• Sinergia tra modellazione matematica e monitoraggio ambientale a supporto della gestione ambientale delle operazioni di movimentazione di sedimenti in ambito portuale e costiero: standardizzazione di metodi a partire da casi applicativi (ISPRA e ARPA Liguria)
• PhytoNumb3rs: Un toolkit a supporto della determinazione della densità cellulare del fitoplancton con il metodo di Utermöhl (ARPA Puglia)
• Valutazione ecologica del fitoplancton marino mediante un giudizio di esperto (ARPA Lazio)
• La taratura della strumentazione e la riferibilità metrologica delle misure (ARPA Piemonte)
• L’analisi forense nelle contaminazioni ambientali da prodotti (ARPA Liguria)
2. CLIMA
• Il poor man’s ensemble operativo presso ARPAL (ARPA Liguria)
• L’Osservatorio Clima e i servizi climatici (ARPAE Emilia-Romagna)
• Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi (ISPRA)
3. ATMOSFERA
• Misure di qualità dell’aria in 3D (ARPA Valle d’Aosta)
• Progetto LIFE BrennerLEC: gestione dinamica del traffico autostradale per ridurre le emissioni di inquinanti (APPA Bolzano - APPA Trento)
• L’evidenza della combustione della biomassa legnosa in Emilia-Romagna (ARPAE Emilia-Romagna)
• PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato nella pianura lombarda (ARPA Lombardia)
• SW open source per la gestione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria (ARPA Valle d’Aosta)
• Idrocarburi non metanici e ozono: studio delle serie storiche ed eventuali criticità derivanti dalla contestuale presenza dei due parametri (ARPA Basilicata)
• Artificial neural networks per la previsione della qualità dell’aria in condizioni meteo simulate – primi risultati del modello INTEL-Air (ARPA Sicilia)
4. BIOSFERA
• Progetto Pilota ISPRA-ARPA Campania. Redazione di protocolli di monitoraggio, campionamento e analisi finalizzati alla valutazione della dispersione accidentale nell’ambiente di colza geneticamente modificato nella regione Campania. (ARPA Campania e ISPRA)
5. GEOSFERA 
• Studio delle variazioni delle condizioni di pericolosità da frana lungo la rete dei sentieri e delle modifiche della circolazione idrica sotterranea avvenute nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini a seguito degli eventi sismici 2016-2017 (ISPRA)
• Approccio integrato nella caratterizzazione dei siti contaminati da solventi clorurati tramite phytoscreening e camera di accumulo (ARTA Abruzzo)
6. IDROSFERA
• Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica (ARPA Calabria)
• Progetto EOMORES: monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno tramite immagini satellitari e misure in situ (ARPA Umbria)
• Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica) (ARPA Toscana)
• Procedura per l’analisi dei superamenti delle Concentrazione della Soglia di Contaminazione (CSC) riscontrati nel corso del monitoraggio dei corpi idrici sotterranei (ARPA Sardegna)
7. RIFIUTI
• Approccio sistemico alla definizione dello spreco alimentare (ISPRA)
• Progetto di ricerca e controllo dei Siti a Rischio Interramento Rifiuti (R.I.R.) (ARPA Molise)
• Le indagini merceologiche sulla composizione dei RSU, monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata (ARPA Marche)
8. AGENTI FISICI
• Sperimentazione sull’utilizzo della tecnologia 5G per la telefonia mobile a Milano (ARPA Lombardia)
• La rete di monitoraggio della brillanza del cielo notturno nel Veneto (ARPA Veneto)
• Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali: proposta di un criterio semplificato di valutazione della popolazione esposta (ARPA Sicilia)
• I licheni come rivelatori del rischio ambientale (ARPA Calabria)
• Progetto radon: misure per 1000 famiglie (ARPA Friuli Venezia Giulia)
9. AGENTI CHIMICI
• Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del Glifosate e dell’AMPA (ARPA Sicilia)
10. COMUNICAZIONE AMBIENTALE
• La Rete “Comunicazione e Informazione SNPA” (ARPA Toscana e ISPRA)
• L'uso delle APP per conoscere l’ambiente intorno a noi in tempo reale (ARPA Piemonte)
• ARPAV Temporali APP, ARPAV Temporali Bot e Webapp Temporali: i nuovi servizi di ARPAV dedicati ai temporali (ARPA Veneto)
• Eco-Eventi Trentino (APPA Trento)
SPECIFICITÀ REGIONALI
SINTESI
1. MONITORAGGIO E CONTROLLI
• Monitoraggio delle emissioni odorigene (ARPA Puglia)
• Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio di qualità dell’aria nella Val d’Agri – Basilicata (ARPA Basilicata)
• Il Progetto Speciale Cave – Un nuovo sistema integrato di controllo (ARPA Toscana)
• Accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere: un esempio di gestione di multiproblematiche ambientali (ARPA Liguria)
2. ATMOSFERA
• Biomonitoraggio della qualità dell’aria in Abruzzo tramite i licheni: risultati delle misurazioni del periodo 2013-2017 (ARTA Abruzzo)
• La previsione e la valutazione regionale del PM10 – il sistema modellistico SPIAIR (ARPA Veneto)
3. BIOSFERA
• Individuazione degli elementi della rete ecologica regionale: sviluppo e utilizzo di una metodologia di ARPA Piemonte (ARPA Piemonte)
4. GEOSFERA
• Monitoraggio del fiume Mera e del lago di Mezzola a seguito dell’evento franoso del Pizzo Cengalo, Val Bondasca (Svizzera) (ARPA Lombardia)
• La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali: l’approccio sperimentale al caso del lago di Vico e le risultanze delle indagini (ARPA Lazio)
• Amianto: un impegno costante (ARPA Friuli Venezia Giulia)
• Inquinamento diffuso dei suoli: il caso della città di Trieste (ARPA Friuli Venezia Giulia)
5. IDROSFERA
• Naufragio Concordia: conseguenze ambientali e ripristino dei fondali (ISPRA e ARPA Toscana)
• Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara (TP) e la valutazione del trasferimento degli inquinanti dal corpo idrico sotterraneo ai corpi idrici superficiali connessi (ARPA Sicilia)
• Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta (ARPA Valle d’Aosta)
• Ottimizzazione dell’affidabilità dei risultati e dello sforzo di campionamento: Un Approccio Multiplo applicato alla classificazione dello Stato Ecologico della Laguna di Venezia ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (ARPA Veneto e ISPRA)
• Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale): attività ARPAS per il monitoraggio della falda (ARPA Sardegna)
• La cetofauna dei mari della Campania: particolarità e minacce (ARPA Campania)
• Impatto della pesca a strascico sui fondali marini (ARPA Marche)
• Il fenomeno delle mucillagini in mare Adriatico (ARPAE Emilia-Romagna)
• Presenza dello Ctenoforo Mnemiopsis leidyi (A. Agassiz, 1865) nel mare Adriatico (ARPAE Emilia-Romagna)
• Contaminazione da Mercurio dell’asta fluviale Paglia – Tevere. Potenziale danno ambientale e inquinamento transfrontaliero (ARPA Umbria)
6. AGENTI FISICI
• La tutela del silenzio nelle Dolomiti: un monitoraggio acustico a passo Sella (APPA Trento)
• Analisi di radioattività naturale in campioni di sedimenti fluviali della regione Calabria (ARPA Calabria)
7. AGENTI CHIMICI
• Applicazione dell’indicatore CIP (Classe d’Impatto Potenziale) al monitoraggio dei pesticidi nelle acque interne della Sicilia (ARPA Sicilia)
8. AMBIENTE E BENESSERE
• Effetti sanitari a breve termine del PM10 di origine desertica e non desertica sulla salute umana in Sicilia (ARPA Sicilia)
• La sorveglianza della legionellosi in Campania (ARPA Campania)
• Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in due edifici dopo il sisma dell’Aquila del 6/4/2009 (ARTA Abruzzo)
9. COMUNICAZIONE AMBIENTALE
• IMPAROSICURO Percorso di formazione sul rischio alluvione (ARPA Liguria)
• GreenEvent – Manifestazioni sostenibili (APPA Bolzano)

_____

Fonte: SNPA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Ambiente 2018.pdf)Rapporto Ambiente 2018
SNPA | 07 2019
 19132 kB951

Tags: Ambiente Emissioni Rifiuti ISPRA

Ultimi inseriti

Netiquette Guidelines RFC 1855
Set 24, 2023 74

Netiquette Guidelines RFC 1855

in News
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,… Leggi tutto
Set 23, 2023 99

Sentenza CC n. 7285 del 07 Aprile 2005

Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere… Leggi tutto
Set 22, 2023 140

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Set 22, 2023 123

Sentenza CS sez. II n. 4465 10 luglio 2020

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e… Leggi tutto
Set 22, 2023 144

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate… Leggi tutto
Set 22, 2023 136

Legge 16 novembre 2001 n. 405

in News
Legge 16 novembre 2001 n. 405 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347 recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.268 del 17.11.2001)______ Aggiornamenti all'atto 11/09/2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.… Leggi tutto
Set 22, 2023 148

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347

in News
Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in… Leggi tutto
Set 22, 2023 124

Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138

in News
Decreto-Legge 8 luglio 2002 n. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nelle aree svantaggiate. (GU n.158 del 08.07.2002) [box-info]Conversione in Legge Legge 8 agosto 2002 n. 178Conversione in… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 22163 2023
Set 22, 2023 198

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i… Leggi tutto
Set 16, 2023 531

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for… Leggi tutto
UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari
Set 14, 2023 715

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati… Leggi tutto
UNI EN ISO 14002 2 2023
Set 14, 2023 724

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area… Leggi tutto
UNI EN 17367 2023
Set 14, 2023 653

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367:2023 ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei… Leggi tutto