Slide background

EMAS ed Economia Circolare - Settore manifatturiero del metallo

ID 7552 | | Visite: 2571 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/7552

EMAS Economia circolare

EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo

Rapporto ISPRA 299/2018

Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS). L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un'opportunità̀ non solo per conseguire obiettivi di sostenibilità, ma anche per sostenere gli sforzi delle imprese verso l’EC.

Il report presenta i risultati dell’analisi di 38 Dichiarazioni Ambientali (DA) delle aziende del settore manifatturiero dei metalli Registrate EMAS. Attraverso l’analisi dei contenuti delle DA lo studio si propone di analizzare il livello di applicazione dei principi dell’EC, di verificare il tasso di utilizzo degli indicatori dell’allegato IV e di identificare i nuovi indicatori di EC introdotti dalle aziende.

I risultati mostrano che EMAS gioca un ruolo fondamentale nell’implementazione delle pratiche di EC, in quanto mette a disposizione delle imprese un sistema formalizzato per gestire e comunicare gli aspetti ambientali dei propri processi.

_______

PREMESSA
INTRODUZIONE
1. ECONOMIA CIRCOLARE: PERCHÉ È NECESSARIA?
1.1 Limiti del modello di produzione e consumo lineare
1.2 Dall’economia lineare all’economia circolare
1.3 Il sistema dell’economia circolare
1.3.1 Nutrienti tecnologici
1.3.2 Nutrienti biologici
1.4 I principi operazionali dell'economia circolare
1.4.1 Principi e caratteristiche fondamentali per la creazione del valore
1.5 Vantaggi dell’implementazione di modelli di business circolari
1.6 Barriere all’implementazione di un sistema circolare
2. STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE
2.1 Contesto della politica ambientale globale
2.2 Il pacchetto Europeo per l’Economia Circolare
2.3 Verso un modello di Economia Circolare per l’Italia
2.4 Gli strumenti volontari della politica ambientale
2.5 Il Regolamento EMAS
2.6 Il Regolamento EMAS III e l’Economia Circolare
2.7 Costruzione di uno Schema di riferimento per l’Economia Circolare
3. IL CASO DI STUDIO: LE IMPRESE MANUTATTURIERE DEL METALLO
3.1 Il settore della produzione e lavorazione dei metalli
3.2 Scenario economico dell’attività manifatturiera italiana
3.3 Impatti ambientali e sanitari del settore dei metalli
3.4 Il processo produttivo
4. ANALISI DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DELLE IMPRESE
MANIFATTURIERE DEL METALLO
4.1 Il tasso di utilizzo degli indicatori EMAS contenuti nell’Allegato IV del Regolamento
EMAS III
4.2 Contenuti delle DA e principi dell’economia circolare a confronto
4.3 Focus sulle imprese dello zinco
4.4 I nuovi indicatori relativi alla circolarità emersi dall’analisi delle DA
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO A
ALLEGATO B

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo.pdf)EMAS Economia Circolare Il caso studio del settore manifatturiero del metallo
Rapporto 299/2018
IT2920 kB918

Tags: Ambiente EMAS Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16837

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 250

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 242

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 231

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 464

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto