Slide background

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016

ID 6113 | | Visite: 3466 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6113

Rapporto 282 2018

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 | Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.

Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un compito di indirizzo tecnico-scientifico e valutazione delle informazioni. Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque superficiali e sotterrane svolto negli anni 2015-2016; i risultati nel dettaglio regionale sono esaminati nella seconda parte del rapporto.

Oltre ai dati statistici sulla presenza di pesticidi nelle acque, in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale stabiliti a livello europeo e nazionale. Il rapporto esamina le situazioni più critiche di contaminazione, dovute alla presenza di specifiche sostanze. Analizza l’evoluzione della contaminazione sulla base dei dati raccolti a partire dal 2003. Viene esplorata inoltre la presenza di miscele di sostanze nei campioni, che danno origine al fenomeno della poliesposizione.

Il rapporto presenta una analisi del quadro normativo in materia di pesticidi in relazione all’esigenza di un adeguamento legislativo, al fine di ridurre gli impatti sull’ambiente.

...

ACRONIMI
1. INTRODUZIONE
2. SINTESI DEI RISULTATI
3. FLUSSO DEI DATI E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
4. STATO DEI CONTROLLI REGIONALI
5. RISULTATI DELLE INDAGINI
6. LIVELLI DI CONTAMINAZIONE
6.1 Livelli di contaminazione complessivi
6.2 Le sostanze prioritarie della DQA
6.3 La contaminazione delle acque sotterranee
7. PROBLEMATICHE EMERSE
8. MISCELE DI SOSTANZE
9. EVOLUZIONE DELLA CONTAMINAZIONE
9.1 Frequenza e concentrazione complessive di pesticidi nelle acque
9.2 Frequenza e concentrazione di specifiche sostanze nelle acque
9.3 Frequenza dei superamenti degli SQA
9.4 Trend di alcune sostanze critiche
10. PESTICIDI NELL’AMBIENTE – RISCHI E LACUNE CONOSCITIVE
11. TABELLE DI SINTESI DEL MONITORAGGIO
12. DATI DI VENDITA DEI PRODOTTI FITOSANITARI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI DI CONSULTAZIONE

Fonte: ISPRA

Tutte le pubblicazioni ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2015-2016 Tabelle regionali.pdf)Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2015-2016 Tabelle regionali
Rapporto 282/2018
IT19709 kB781
Scarica questo file (Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2015-2016.pdf)Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2015-2016
Rapporto 282/2018
IT6495 kB790

Tags: Ambiente Pesticidi

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17256

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica
Ott 30, 2023 534

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica ID 20683 | 30.10.2023 / In allegato Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate In questo documento proseguono gli approfondimenti… Leggi tutto
Relazione annuale qualit  dei combustibili per autotrazione 2022
Ott 25, 2023 619

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2022

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2022 ID 20655 | 25.10.2023 / In allegato La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 1161

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto