Slide background

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

ID 4214 | | Visite: 6466 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4214

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa.

Obiettivi di questo Gruppo di Lavoro congiunto sono stati l’individuazione dei più affidabili e robusti criteri di validazione e la standardizzazione degli stessi a livello nazionale, prioritariamente per i seguenti parametri idro-meteorologici:

- pioggia;
- temperatura;
- altezza neve al suolo e fresca;
- livello idrometrico e portata.

La stesura delle Linee Guida ha tenuto conto delle esperienze già in essere a livello regionale, nazionale e internazionale in tema di validazione di dati idro-meteorologici e delle risoluzioni in materia dell’OMM - Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Ciascuno dei criteri selezionati è stato classificato in due diverse tipologie: di base da considerarsi standard ai fini delle attività di monitoraggio degli uffici e dei centri che hanno ereditato le competenze di idrologia operativa dell’ex SIMN - Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale  e del SNPA; opzionali ritenuti più complessi di cui si propone l’omogeneizzazione a livello nazionale in una seconda fase.

Per facilitare l’implementazione della metodologia di validazione presentata, per ogni criterio è stata redatta una scheda descrittiva corredata da esempi.

ISPRA
Linee guida
156/2017

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici.pdf)Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici
ISPRA 2017
IT3840 kB1986

Tags: Ambiente Clima

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19097

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 65

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 697

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 894

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto