Slide background

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

ID 2371 | | Visite: 7552 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/2371

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisiche, tali inquinanti sono stati rilevati in tutti gli ecosistemi acquatici, con concentrazioni più elevate negli ambienti marino-costieri e lagunari.

Gli OTC sono sostanze estremamente nocive per un ampio range di organismi, dai batteri ai mammiferi, inclusi gli esseri umani; uno degli effetti tossici più noti è il fenomeno dell’imposex, ossia la comparsa di caratteri sessuali maschili nelle femmine di molluschi gasteropodi gonocorici.

Questo Quaderno è il risultato dell’attività decennale della Struttura Tecnico Scientifica (STS) ISPRA di Chioggia riguardante lo studio degli OTC. Vengono riportate informazioni relative all’origine, la chimica, la distribuzione, gli effetti degli OTC e le norme legislative e i limiti stabiliti per questi composti a livello sia nazionale, che internazionale. Contenuti di natura più tecnica, riguardano il campionamento, la preparazione e conservazione dei campioni, ed i metodi di analisi in differenti matrici ambientali quali  acqua, sedimento e biota. Vengono inoltre dettagliati i metodi di valutazione degli effetti degli OTC sui molluschi. Sono infine presenti due schede tecniche: la prima illustra la metodica analitica per l'analisi degli OTC utilizzata nei laboratori della STS ISPRA di Chioggia; la seconda riporta in dettaglio il metodo di valutazione dello sviluppo dell’imposex in molluschi gasteropodi.

ISPRA 2016

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato I composti organostannici in ambiente marino.pdf
ISPRA 2016
12550 kB 10

Tags: Ambiente Acque

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16836

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 250

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 242

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 231

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 464

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto