Slide background

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

ID 15497 | | Visite: 540 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/15497

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting

Report ISPRA 358/2021

Nell’ambito dei negoziati internazionali sul clima della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), la trasparenza relativa alla rendicontazione delle emissioni di gas serra ed al monitoraggio delle azioni dei Paesi riveste un ruolo essenziale. Le informazioni raccolte e trasmesse sono fondamentali per guidare le politiche necessarie per raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 gradi, perseguendo sforzi per mantenerlo al di sotto degli 1,5°C, nonché per accrescere la fiducia nel sistema e nelle azioni reciproche tra i Paesi.

Con l'adozione dell'Accordo di Parigi, è stato istituito un nuovo quadro di trasparenza rafforzato (ETF), con regole comuni applicabili a tutte i Paesi e la previsione di flessibilità specifiche per quei Paesi in via di sviluppo che ne hanno bisogno in virtù delle proprie capacità.

Alla COP24, le modalità, le procedure e le linee guida (MPG) per l'ETF sono state adottate come parte del Paris Rulebook, contenente le regole e i requisiti a cui tutti i paesi dovranno attenersi. In particolare, le Parti saranno tenute a presentare un Rapporto biennale sulla trasparenza (BTR) ogni due anni, che includa un inventario degli assorbimenti e delle emissioni di gas serra (GHGI) nel caso in cui non sia stato presentato come rapporto autonomo. In questo contesto, le linee guida IPCC del 2006 ‘2006 IPCC Guidelines’ sono state adottate come linee guida obbligatorie per tutte i Paesi nell'elaborazione dei propri inventari, che rappresentano una componente chiave dell'ETF.

Alla COP26, sono state adottate le nuove tabelle comuni (CRT) per la rendicontazione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra da utilizzare nell’ambito dell'Accordo di Parigi, ed entro il giugno 2024 sarà sviluppato un nuovo software per la loro trasmissione elettronica.

A livello internazionale, l'uso di queste nuove tabelle e del futuro software di rendicontazione porrà delle sfide ai Paesi in via di sviluppo, la maggior parte dei quali ha ad oggi un'esperienza limitata nell'uso delle Linee guida ‘2006 IPCC Guidelines’ e nell'uso di un software per la rendicontazione. Inoltre, le differenze tra la struttura delle Linee guida ‘2006 IPCC Guidelines’ e quella delle tabelle di rendicontazione UNFCCC accrescono ulteriormente le necessità di supporto tecnico nei Paesi in via di sviluppo.

Per contribuire ad affrontare alcune delle sfide sopra delineate, questo rapporto ha lo scopo di assistere i Paesi in via di sviluppo nell'implementazione delle Linee guida ‘2006 IPCC Guidelines’, in modo da poter soddisfare i nuovi requisiti di rendicontazione dell'Accordo di Parigi. A tal fine, il rapporto analizza i cambiamenti occorsi nelle Linee Guida ‘2006 IPCC Guidelines’ rispetto alle precedenti, fornendo suggerimenti su come intraprendere la rendicontazione dell'UNFCCC attraverso le nuove tabelle “CRT”, che dovranno essere utilizzare da tutti i Paesi.

Questo rapporto è strutturato in quattro moduli:

- Energia
- Processi industriali e usi di prodotto (IPPU),
- Agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo (AFOLU)
- Rifiuti.

Ciascun modulo è ulteriormente suddiviso secondo le categorie di reporting delle nuove tabelle “CRT”, nell’ottica di facilitare le attività di rendicontazione dei Paesi.

Fonte: ISPRA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting.pdf)Moving to the 2006 IPCC Guidelines for UNFCCC reporting
 
EN4854 kB95

Tags: Ambiente Emissioni Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16834

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 244

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 238

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 225

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 459

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto