Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

ID 15491 | | Visite: 1860 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/15491

Linee guida accompagnamento ambientale grandi opere infrastrutturali

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

Linee guida SNPA n. 35/2021

La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determina potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall’Autorità competente – le prescrizioni o condizioni ambientali. Occorre inoltre definire una serie di processi e metodi volti a verificare la corretta realizzazione dell’opera stessa individuando, altresì, delle azioni utili a controllare l’evoluzione dell’ambiente interessato. Questo insieme coordinato di azioni, processi e metodi viene definito “Accompagnamento ambientale”.

Con le presenti Linee Guida vengono fornite indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale.

La L. 132/2016, istitutiva del SNPA, prevede infatti un ruolo centrale per ISPRA e le Agenzie nelle fasi di realizzazione delle “opere infrastrutturali di interesse nazionale e locale, anche attraverso la collaborazione con gli osservatori ambientali eventualmente costituiti” (art. 3 lettera l).

Dopo aver definito il campo di applicazione delle Linee Guida, ripercorso i riferimenti normativi alla base delle attività e ricordato il diverso ruolo e livello di responsabilità degli attori coinvolti, viene descritto e schematizzato il ruolo che generalmente viene attribuito al SNPA e definite delle modalità operative finalizzate a rendere efficienti ed efficaci le azioni del Sistema.

Lo scopo è quello di riportare le diverse azioni e modalità operative che, sulla base delle esperienze condotte negli ultimi dieci anni, si sono dimostrate efficaci e utili per garantire un controllo dei cantieri legati alla realizzazione di grandi infrastrutture sul territorio nazionale.

Il Monitoraggio ambientale, che copre l’arco temporale che va dalle fasi della progettazione dell’opera successive all’approvazione della stessa, fino alla sua entrata in esercizio, è lo strumento principale per poter garantire un controllo continuo sia delle azioni di cantiere sia delle risposte dell’ambiente e consente al SNPA, qualora coinvolto, di seguire l’opera in tutte le sue fasi svolgendo la propria funzione nell’accompagnamento ambientale.

Le presenti Linee Guida, anche in vista della prevedibile apertura dei cantieri delle opere legate al PNRR, rappresentano un primo riferimento organico in materia che potrà essere oggetto di successivi perfezionamenti a seguito di auspicati input normativi.

...

Fonte: SNPA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali.pdf)Linee guida accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
Linee guida SNPA n. 35/2021
IT3614 kB372

Tags: Ambiente Costruzioni ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 25

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 177

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 457

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 428

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 646

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente