Slide background

Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi

ID 14193 | | Visite: 3509 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/14193

LINEEG 3

Linee Guida per il monitoraggio degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi

ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021

Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un gruppo di lavoro dell’ISPRA, su incarico del Ministro dell’Ambiente (ora MITE).

Le Linee Guida contengono le specifiche su come svolgere le attività di monitoraggio. In dettaglio esse illustrano quali parametri devono essere analizzati nella colonna d’acqua, nei sedimenti e nel biota, e quali metodi devono essere utilizzati, oltre che fornire i file template per l’inserimento dei dati raccolti (data entry). Infine nelle Linee Guida sono indicati quali parametri devono essere analizzati nelle acque di produzione e quali saggi ecotossicologici devono essere eseguiti per alcune sostanze chimiche (additivi) presenti in esse (es. dietilen glicole, DEG).

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Ambiente Emergenze Abbonati Ambiente Acque Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 18994

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 723

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto