Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.500
/ Documenti scaricati: 32.378.008
/ Documenti scaricati: 32.378.008
ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021
Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un gruppo di lavoro dell’ISPRA, su incarico del Ministro dell’Ambiente (ora MITE).
Le Linee Guida contengono le specifiche su come svolgere le attività di monitoraggio. In dettaglio esse illustrano quali parametri devono essere analizzati nella colonna d’acqua, nei sedimenti e nel biota, e quali metodi devono essere utilizzati, oltre che fornire i file template per l’inserimento dei dati raccolti (data entry). Infine nelle Linee Guida sono indicati quali parametri devono essere analizzati nelle acque di produzione e quali saggi ecotossicologici devono essere eseguiti per alcune sostanze chimiche (additivi) presenti in esse (es. dietilen glicole, DEG).
Fonte: ISPRA
Collegati
Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO
Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARP...
Direttiva 87/217/CEE del Consiglio del 19 marzo 1987 concernente la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dell'amianto
(GU L 85 del 28.3.1987)
...
ID 19181 | 10.03.2023 / In allegato
Le linee guida, sviluppate per il monitoraggio delle attività di coltivazione di idrocarburi e sto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024