Slide background




Capitolati tecnici per impianti elettrici ANIE/ITACA

ID 7328 | | Visite: 8737 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/7328

Capitolati tecnici Impianti elettrici ANIE   ITACA

Capitolati tecnici per impianti elettrici, elettronici ed ausiliari ANIE/ITACA

Update 28 Novembre 2018

Capitolati tecnici 

I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, garantire la trasparenza nella gestione degli appalti.

Grazie alla collaborazione tra Federazione ANIE e ITACA, sono stati sviluppati una serie di capitolati tecnici per impianti elettrici, elettronici ed ausiliari per diverse tipologie di strutture:

- Palazzi e uffici
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
- Edifici residenziali
- Edifici scolastici
- Strutture ospedaliere

I Capitolati costituiscono uno strumento, aggiornato sia dal punto di vista tecnico che normativo, utile sia al professionista nell’esercizio della sua attività di progettista, che al committente dell’opera.

Il progetto

Il progetto “Capitolati Tecnici”, rappresenta il frutto di una fattiva collaborazione, iniziata più di vent’anni addietro, tra due importanti realtà rappresentative dell’Industria e della Pubblica Amministrazione: ANIE Federazione ed ITACA – Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale.

ITACA nasce per volontà delle Regioni italiane, al fine di operare il miglior raccordo con le istituzioni statali e attivare un confronto permanente tra le stesse regioni, gli enti locali e gli operatori nazionali del settore. Al suo interno sono rappresentate le regioni e le province a statuto speciale e altri enti come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Conferenza dei Presidenti delle regioni, UNI e vari ordini professionali. L’istituto è inoltre Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in materia di appalti pubblici e lavora prevalentemente alla istruttoria dei provvedimenti di natura tecnica da sottoporre alla approvazione della stessa Conferenza.

Allo scopo di offrire agli operatori del settore elettrotecnico ed elettronico un efficace strumento per affrontare il mercato, ANIE ha quindi creato al suo interno una struttura appositamente dedicata composta da professionisti esperti e da Aziende associate. Obiettivo della struttura è stato lo sviluppo dei contenuti tecnici dei capitolati da utilizzarsi per le gare di appalto nell’impiantistica elettrica, elettronica e ausiliaria, che potessero essere utili anche per gli operatori del mercato quali i progettisti, gli installatori e i committenti.

Contenuti

La struttura dei Capitolati tecnici è flessibile oltre che di semplice utilizzo e consultazione. La compongono schede periodicamente aggiornate, a garanzia del rispetto della normativa vigente e quindi della regola dell’arte. In questo modo le indicazioni fornite permettono di realizzare impianti sicuri utilizzando prodotti di qualità.

Il documento è composto da tre parti:

- Parte 1 – Componenti: riporta le principali caratteristiche e le modalità di scelta dei componenti elettrici da utilizzarsi nell’impianto in tutte le strutture qui considerate;
- Parte 2 – Impianti: riporta le più significative indicazioni di buona tecnica per la realizzazione degli impianti elettrici, elettronici ed ausiliari di rilevante importanza in tutte le strutture qui considerate;
- Parte 3 – Criteri di scelta delle schede per la realizzazione di capitolati per impianti elettrici ed elettronici per edifici: contiene i riferimenti particolari alle schede riportate nelle parti 1 e 2 da utilizzare per la realizzazione degli impianti elettrici trattati in questo documento.

Le schede possono essere compilate (in tutto o in parte) dal committente per orientare le successive scelte progettuali oppure possono essere compilate dal progettista ed essere successivamente utilizzate dal committente per appalto dei lavori.

Di seguito alcune indicazioni sulla compilazione delle schede del capitolato:

- il quadratino (checkbox) consente, se barrato, di effettuare scelte mirate tra diverse opzioni elencate, nell’ambito di ogni scheda;
- gli eventuali spazi bianchi possono essere utilizzati per indicare scelte personalizzate;
- in calce ad ogni scheda è presente uno spazio per eventuali note da parte dell’utente.

Inoltre anche l’importante tema dell’efficienza energetica ha acquisito un ruolo di rilevanza all’interno dei Capitolati tecnici. L’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali dell’energia è ormai un obiettivo di interesse primario condiviso da tutti nell’ambito della politica energetica europea e nazionale e del sociale. Le tecnologie riunite in Federazione ANIE giocano un ruolo fondamentale nel tradurre in prodotti e impianti le soluzioni più efficaci per ottenere efficienza energetica, integrando i componenti dell’ “involucro” edilizio nel concetto di “Sistema edificio” da tempo promosso in seno ad ANIE.
Dal 2015 è infatti disponibile all’interno del Capitolato Generale la nuova Sezione 7 – Efficienza Energetica degli impianti contenente nuove schede impianto riguardanti gli ambiti del controllo riscaldamento, illuminazione, ventilazione e condizionamento, che in futuro sarà aggiornata anche per quanto riguarda raffrescamento, schermature solari, sistemi di automazione e di accumulo.

Schede Capitolato

Le presenti schede sono scaricabili gratuitamente in formato Adobe Reader® PDF L’edizione integrale del Capitolato Tecnico ANIE-ITACA è pubblicata aggiornata ogni anno unitamente alla newsletter di Gennaio, i successivi aggiornamenti devono essere scaricati singolarmente ed inseriti nel capitolato integrale. I riferimenti normativi citati sono quelli in essere alla data di redazione delle schede per cui occorre accertarsi di essere in possesso dell’ultima edizione o variante della Norma.

N.  Data Ultimo aggiornamento
1 28/11/2018 CD 230 (Novembre 2018) – Dispositivi differenziali separati (in esecuzione a toroide) MRCD
2 29/10/2018 A 080 (Ottobre 2018) – Coordinamento dei dispositivi di protezione, sezionamento, manovra e comando
3 25/09/2018 CD 246 (Settembre 2018) – Contattori modulari per uso domestico e similare
4 28/08/2018 CD 248 (Agosto 2018) – Dispositivi di rilevazione dei guasti da arco elettrico (AFDD) in circuiti a corrente alternata per impieghi domestici e similari
5 25/07/2018 CP 010 (Luglio 2018) – Cavi elettrici per impianti 26/06/2018
6 26/06/2018 Capitolato Tecnico ANIE-ITACA – Edizione Giugno 2018
7 30/05/2018 CD 210 (Maggio 2018) – Interruttori automatici differenziali modulari con sganciatori di sovracorrente con potere d’interruzione maggiore a 10 kA
8 26/04/2018 IE 110 (Aprile 2018) – Ambienti residenziali – Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità
9 26/03/2018 E 050 (Marzo 2018) – Autorimessa con più di 9 autoveicoli
10 28/02/2018 CD 106 CD 107 CD 108 (Febbraio 2018) – Cavi per energia

Fonte: ANIE/ITACA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (10. CD 230 Novembre 2018.pdf)10. CD 230 Novembre 2018
 
IT159 kB1285
Scarica questo file (09. IA 080 Ottobre 2018.pdf)09. IA 080 Ottobre 2018
 
IT170 kB1510
Scarica questo file (08. CD 246 Settembre 2018.pdf)08. CD 246 Settembre 2018
 
IT95 kB1008
Scarica questo file (07. CD 248 Agosto 2018.pdf)07. CD 248 Agosto 2018
 
IT169 kB1346
Scarica questo file (06. CP 010 Luglio 2018.pdf)06. CP 010 Luglio 2018
 
IT163 kB1279
Scarica questo file (05. Capitolato Tecnico ANIE-ITACA.pdf)05. Capitolato Tecnico ANIE-ITACA
 
IT7947 kB2419
Scarica questo file (04. CD 210 Maggio 2018.pdf)04. CD 210 Maggio 2018
 
IT165 kB1121
Scarica questo file (03. IE 110 Aprile 2018.pdf)03. IE 110 Aprile 2018
 
IT670 kB1028
Scarica questo file (02. IE 050 Marzo 2018.pdf)02. IE 050 Marzo 2018
 
IT192 kB2357
Scarica questo file (01. CD 106 CD 107 CD 108 Febbraio 2018.pdf)01. CD 106 CD 107 CD 108 Febbraio 2018
 
IT187 kB2699

Tags: Impianti Impianti elettrici

Ultimi archiviati Costruzioni

Apr 27, 2025 242

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto
Apr 23, 2025 378

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 793

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Circolare DG ABAP 10 2025
Mar 17, 2025 1142

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche verifica preventiva dell’interesse archeologico

Circolare n. 10/2025 - Dlgs 209/2024 Modifiche Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA) ID 23642 | 17.03.2025 / In allegato Oggetto: Decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto… Leggi tutto
Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette   FPA Aprile 2024
Feb 24, 2025 516

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette

Le prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio protette / FPA Aprile 2024 ID 23515 | 24.02.2025 / In allegato Le strutture di acciaio protette rappresentano una delle principali soluzioni a disposizione per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, quando il… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 552

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Più letti Costruzioni