Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida integrazione architettonica del fotovoltaico

ID 7547 | | Visite: 3598 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/7547

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico GSE

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico

Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico

Integrazione architettonica parziale
I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche , ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Questo si intende per integrazione architettonica parziale. E’ evidente che, per ottenere una composizione bilanciata tra il materiale fotovoltaico e quelli esistenti, è necessario porre attenzione all’inserimento generale, valutandone il dimensionamento non solo dal punto di vista della produzione di energia elettrica ma anche in base alla congruità del posizionamento, alla sua estensione, all’impatto visivo e all’integrazione con il resto dei componenti della copertura o facciata o qualunque altra superficie o materiale debba entrare in contatto con il fotovoltaico. In altre parole è indispensabile che, nel suo inserimento il fotovoltaico non infici le caratteristiche estetiche e la funzionalità dell’involucro architettonico, specie per quello che riguarda l’efficienza energetica dell’edificio.

Integrazione architettonica totale
Integrare totalmente il fotovoltaico nell'architettura significa riuscire ad equilibrare gli aspetti tecnici ed estetici dei componenti della tecnologia fotovoltaica con quelli dell'involucro edilizio, senza compromettere le caratteristiche funzionali di entrambi. Una corretta integrazione architettonica del fotovoltaico, infatti, riesce a far coincidere la capacità del fotovoltaico di produrre energia elettrica sul luogo della domanda con la qualità estetica dello spazio che lo contiene. Le caratteristiche fisiche del modulo fotovoltaico - forma, dimensione, colore, eventuale trasparenza - possono diventare elementi di caratterizzazione dello spazio architettonico sia quando viene utilizzato come copertura, facciata o grande vetrata, sia quando è elemento di arredo urbano, per esempio un chiosco, una pensilina, una fermata dell'autobus, un lampione, ecc. In questi casi il fotovoltaico viene interpretato e utilizzato come vero materiale edilizio e diventa parte inscindibile della costruzione. Sostituisce un materiale da costruzione convenzionale, diventando un componente attivo dell'involucro edilizio in grado di contribuire positivamente alla performance energetica degli edifici.
...
segue in allegato

GSE 2007

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Guida integrazione architettonica del fotovoltaico GSE.pdf)Guida integrazione architettonica del fotovoltaico GSE
 
IT2032 kB1242

Tags: Impianti Impianti fotovoltaici

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 140

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto
Mag 25, 2023 77

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105 Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt. (GU n.81 del 08.04.1949) [box-warning]Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo… Leggi tutto
Mag 10, 2023 157

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN… Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020
Apr 18, 2023 255

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del… Leggi tutto
Direttiva 7 febbraio 2023   Sistema di allarme pubblico IT Alert
Apr 18, 2023 227

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo… Leggi tutto