Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Testo Unico Amianto: DDL

ID 3288 | | Visite: 21169 | Legislazione amiantoPermalink: https://www.certifico.com/id/3288

Testo Unico Amianto: disegno di legge

Aggiornamento 17 Marzo 2017

Disegno di legge per il riordino della normativa in materia di amianto in un testo unico

Le disposizioni contenute nella presente legge costituiscono il riordino, il coordinamento e l’integrazione della normativa in materia di amianto e provvedono a:

a) tutela dell’ambiente, gestione dei rifiuti, bonifica delle aree interessate, nonché cessazione dell’impiego dell’amianto;
b) tutela della salute collettiva ed individuale;
c) tutela della sicurezza del lavoro;
d) misure previdenziali e pensionamento anticipato;
e) incentivi per gli interventi di bonifica in favore dei privati e delle imprese, per la messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche e per la riconversione e la riqualificazione delle aree industriali dismesse;
f) sanzioni per la violazione degli obblighi previsti dalla presente legge;
g) disposizioni processuali.

La presente legge si applica a:

a) tutte le strutture edilizie, pubbliche o private, in cui sono presenti manufatti o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibreaerodisperse, ivi compresi gli edifici ad uso civile, commerciale, militare o industriale in cui la contaminazione può provenire dalla lavorazione dell'amianto o di materiali che lo contengono, i siti industriali dismessi o quelli nei quali è stata effettuata riconversione produttiva e i luoghi in cui l'eventuale inquinamento da amianto è determinato dalla presenza di locali adibiti a stoccaggio di materie prime o manufatti o dalla presenza di depositi di rifiuti;

b) navi, aeromobili, mezzi di trasporto, impianti, macchine e attrezzature.

La presente legge speciale rispetto alle normative 7 generali in materia di tutela dell'ambiente, della sicurezza del lavoro, della salute collettiva, previdenziale e di incentivi per la bonifica nonché di sanzioni e procedimenti amministrativi e giudiziari, si applica a tutte le attività in cui vi è stato, ovvero vi è, uso di amianto e specificamente a:

a) estrazione, lavorazione, utilizzazione, commercializzazione, trattamento, importazione, esportazione e smaltimento, nel territorio nazionale, dell’amianto e dei prodotti che lo contengono;
b) dismissione dalla produzione e dal commercio, cessazione dell'estrazione, dell'importazione, dell'esportazione e dell'utilizzazione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono;
c) attività lavorative che comportano o possono comportare, in via diretta ed indiretta per i lavoratori e per l’ambiente esterno, il rischio di esposizione ad amianto ivi compresa la presenza di fibre di amianto provenienti da affioramenti naturali;
d) realizzazione di misure di decontaminazione, di gestione dei rifiuti e di bonifica delle aree interessate dall'inquinamento da amianto, individuando misure a sostegno delle imprese e dei privati;
e) ricerca finalizzata alla individuazione di materiali sostitutivi e alla riconversione produttiva;
f) controllo sull'inquinamento da amianto.

Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui alla presente legge si intende per amianto:

silicati fibrosi denominati actinolite d'amianto, n. CAS 77536-66-4;
grunerite d'amianto (amosite), n. CAS 12172-73-5;
antofillite d'amianto, n. CAS 77536-67-5;
crisotilo, n. CAS 12001-29-5;
crocidolite, n. CAS 12001-28-4;
tremolite d'amianto, n. CAS 77536-68-6.
L’Agenzia può provvedere all’integrazione della suddetta lista.

segue in allegato

Disegni di legge Atto Senato n. 2602
______________

Fonte:  http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/testi/47458_testi.htm

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Testo Unico Amianto DDL Atto 2602 2017.pdf)Testo Unico Amianto DDL Atto 2602 2017
Senato 13 Marzo 2017
IT1181 kB4516
Scarica questo file (Testo Unico Amianto - DDL.pdf)Testo Unico Amianto - DDL (non depositato)
Senato 21 Novembre 2016
IT760 kB1769

Tags: Ambiente Amianto

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mag 26, 2023 49

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e… Leggi tutto
Direttiva  UE  2023 958   Modifica direttiva EU ETS
Mag 16, 2023 141

Direttiva (UE) 2023/958

Direttiva (UE) 2023/958 / Modifica direttiva EU ETS - Trasporto aereo ID 19634 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 957
Mag 16, 2023 106

Regolamento (UE) 2023/957

Regolamento (UE) 2023/957 ID 19633 | 16.05.2023 Regolamento (UE) 2023/957 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2015/757 al fine di prevedere l’inclusione delle attività di trasporto marittimo nel sistema per lo scambio di quote di emissioni… Leggi tutto
Decreto 9 marzo 2023
Mag 15, 2023 99

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 ID 19626 | 15.05.2023 Decreto 9 marzo 2023 Disciplina del regime di condizionalita' e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2… Leggi tutto

Più letti Ambiente