Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

ID 13190 | | Visite: 3497 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13190

Utilizzo tecniche modellistiche dispersione inquinati in atmosfera

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.

La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rinnovo o riesame. Inoltre il documento può essere utilizzato anche per studi di approfondimento richiesti dall’Autorità competente o per specifici approfondimenti ambientali su emissioni di specifiche sorgenti in atmosfera.

La simulazione di dispersione

Il documento fornisce indicazioni precise su come impostare la simulazione di dispersione, scegliere il modello di simulazione più idoneo, descrivere le sorgenti emissive, costruire l’input meteorologico, definire la griglia di calcolo, presentare i risultati ottenuti nello studio.

Oltre agli aspetti tecnici, legati all’utilizzo dello strumento modellistico, la linea guida propone un metodo indicativo di confronto dei risultati con i limiti normativi di qualità dell’aria e i valori di inquinamento di fondo, fornendo un criterio per determinare la significatività dell’impatto delle sorgenti.

Il documento risulta di interesse, oltre che per i tecnici di Arpa, anche per gli studi professionali che si occupano di valutazioni di impatto sulla matrice atmosfera.

L’orientamento operativo è stato adottato anche dal Comitato Tecnico di Valutazione di impatto ambientale della Regione del Veneto.

______

Sommario
1. Scopi e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Impostazione della simulazione
4. Georeferenziazione
5. Scenari emissivi
5.1 Sorgente puntuale
5.2 Sorgente lineare
5.3 Sorgente convogliata areale
5.4 Sorgente diffusa (non convogliata) areale
5.5 Sorgente diffusa volumetrica
5.6 Emissione da attività di cantiere ..
6. Scelta della tipologia di modello di simulazione
6.1 Valutazione delle calme di vento
6.2 Terreno complesso
7. Meteorologia
8. Ricettori sensibili
9. Griglia di calcolo
10. Discussione e presentazione dei risultati modellistici
11. Indicazioni specifiche per NO2 (biossido di azoto), CO (monossido di carbonio), particolato PM10 e PM2.5, polveri totali, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli
12. Applicazioni particolari
12.1 Building downwash
12.2 Deposizione secca e umida
12.3 Reazioni chimiche
12.4 Emissioni variabili
12.5 Camino equivalente
13. Formule di conversione
14. Riferimenti bibliografici
Allegato I - INPUT
Allegato II – OUTPUT

...

Fonte: Arpa Veneto

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera.pdf)Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera
 
IT300 kB601

Tags: Ambiente Emissioni Aria

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 78

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 343

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 376

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 423

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 380

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 578

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 596

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 592

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 595

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente