Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.727 *

/ Totale documenti scaricati: 20.017.914 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

ID 3224 | | Visite: 59688 | Impianti termiciPermalink: https://www.certifico.com/id/3224

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

Modelli aggiornati 10.2016 (MISE/CTI)

Decreto ministeriale 10 febbraio 2014: Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica.

Tutti i Modelli ed Esempi compilabili previsti dal DM 10.02.2014 approvati MISE e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), vedi anche FAQ MISE.

Elenco Libretti e Rapporti di controllo di efficienza energetica, nonché esempi applicativi di cui al Decreto Ministeriale 10 febbraio 2014:

00. Libretto di impianto compilabile. File PDF completo
Il file allegato è costituito dal libretto completo di tutte le pagine in formato pdf compilabile. 
Si ricorda che non è necessario stampare o compilare tutte le pagine, ma solo quelle pertinenti all'impianto a cui si riferisce.

01. Esempio applicativo n. 1 - Singola unità abitativa
Il file allegato costituisce il primo esempio applicativo del nuovo libretto di impianto introdotto dal Decreto Ministeriale 10 febbraio 2014. 
L’esempio è stato messo a punto dalla Commissione Tecnica CT 602 del CTI.
Singola unità abitativa dotata di:
• Caldaia a gas (20 kW) con produzione ACS (24 kW)
• Stufa a pellet non collegata all’impianto (8 kW)
• Pompa di calore reversibile (6 kW Risc. - 5,3 kW Raffr.)
• Pannello solare termico (4,2 m2)

02. Esempio applicativo n. 2 - Edificio abitativo costituito da più unità immobiliari indipendenti (condominio), con impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua calda
Edificio abitativo costituito da più unità immobiliari indipendenti (condominio), con impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua calda costituito da:
• Caldaia (340 kW) con bruciatore ad aria soffiata, alimentato a gas
• Impianto di addolcimento dell'acqua alimentata all'impianto
• Valvole termostatiche e ripartitori per contabilizzazione indiretta del calore installati sui singoli radiatori
La gestione è stata affidata a un “terzo responsabile”

03. Esempio applicativo n. 3 - Edificio destinato ad uso uffici, con impianto di riscaldamento e condizionamento a pompa di calore reversibile
Edificio destinato ad uso uffici, con impianto di riscaldamento e condizionamento ad acqua, costituito da:
• Pompa di calore reversibile in grado di fornire 300 kW in condizionamento e 350 kW in riscaldamento
• Impianto di addolcimento dell'acqua alimentata all'impianto
• Accumulo da 600 litri
• Ventilconvettori
La gestione è stata affidata a un “terzo responsabile”.

04. Esempio applicativo n. 4 - Edificio destinato a uso uffici dotato di un impianto di riscaldamento e condizionamento a espansione diretta di tipo VRV/VRF.
Edificio destinato a uso uffici dotato di un impianto di riscaldamento e condizionamento a espansione diretta di tipo VRV/VRF, costituito da:
• Pompa di calore reversibile (PPDC 1111) in grado di fornire 28 kW in condizionamento e 31,5 kW in riscaldamento
• 1 Pompa di calore reversibile con generatore costituito da due moduli in un unico circuito frigorifero (PPDC 2222+ PPDC 3333) in grado di fornire in totale 28 kW in condizionamento e 31,5 kW in riscaldamento
• Unità interne ad espansione diretta. Alcune delle unità interne sono collegate ad una canalizzazione di distribuzione dell’aria, mentre le restanti elaborano direttamente l’aria dell’ambiente in cui sono installate, senza l’ausilio di canalizzazione.
Non sono presenti contatori elettrici dedicati alle pompe di calore, non è pertanto possibile rilevare il consumo del solo riscaldamento/raffrescamento.
La gestione è stata affidata a un “terzo responsabile”.

05. Esempio applicativo n. 5 - Edificio residenziale unifamiliare dotato di un impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con generatore a gasolio e caminetto ad aria.
Edificio residenziale unifamiliare dotato di un impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, costituito da:
- Generatore di calore a gasolio (GT 1) destinato al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria con potenza termica utile nominale pari a 26 kW
- Caminetto ad aria canalizzato (GT 2) con potenza termica utile nominale pari a 16 kW.

06. Libretto completo compilabile per "Impianto costituito dalla sola caldaia a gas o a gasolio di potenza < 35 kW"
Da utilizzare se nell'unità immobiliare il riscaldamento è fornito esclusivamente a mezzo di un generatore di calore (caldaia murale o a basamento, con bruciatore incorporato o esterno), alimentato a gas o gasolio di potenza inferiore a 35 kW e non sono presenti altri apparecchi fissi o impianti per il riscaldamento e/o condizionamento estivo.

07. Libretto completo compilabile per "Impianto costituito dal solo generatore a biomassa di potenza compresa tra 5 e 35 kW (Caldaia, caminetto, stufa, termocucina)".
Da utilizzare se nell'unità immobiliare il riscaldamento è fornito da un generatore di calore (caldaia, caminetto, stufa, termocucina) alimentato a biomassa (legna, pellet, cippato) di potenza compresa tra 5 e 35 kW e non sono presenti altri apparecchi fissi o impianti per il riscaldamento e/o condizionamento estivo.

08. Libretto completo compilabile per "Impianto costituito da Caldaia a gas o a gasolio < 35 kW e Condizionatore < 12 kW".
Da utilizzare se nell'unità immobiliare il riscaldamento è fornito esclusivamente da una caldaia (murale o a basamento, con bruciatore incorporato o esterno) alimentata a gas o gasolio di potenza inferiore a 35 kW ed è presente un condizionatore (solo freddo o reversibile, pompa di calore a gas o elettrica, mono- o multisplit, on-off o inverter).

09. Libretto completo compilabile per "Impianto costituito da Caldaia a gas o gasolio < 35 kW, Condizionatore < 12 kW e Generatore a biomassa (Stufa o caminetto) 5 ÷ 35 kW". Versione 2
Corretto errore compilazione Scheda 4.1 pagina 7 Gruppo Termico 2.
Da utilizzare se nell'unità immobiliare il riscaldamento è fornito da una caldaia (murale o a basamento, con bruciatore incorporato o esterno), alimentata a gas o gasolio di potenza inferiore a 35 kW e da un apparecchio (stufa, caminetto chiuso) alimentato a biomassa (legna, pellet) di potenza superiore a 5 kW e inferiore a 35 kW ed è presente un condizionatore (solo freddo o reversibile, pompa di calore a gas o elettrica, mono- o multisplit, on-off o inverter).

10. Rapporto di controllo di efficienza energetica compilabile: Tipo 1 - Gruppi termici

11. Rapporto di controllo di efficienza energetica compilabile: Tipo 2 - Gruppi frigo

12. Rapporto di controllo di efficienza energetica compilabile: Tipo 3 - Scambiatori

13. Rapporto di controllo di efficienza energetica compilabile: Tipo 4 - Cogeneratori

14. Libretto di impianto compilabile - Pagine singole
File zippato costituto dalle singole pagine compilabili del libretto di impianto. Questo file consente di compilare creare il libretto a misura del proprio impianto. 
Si ricorda che non è necessario stampare e/o compilare tutte le pagine, ma solo quelle pertinenti all'impianto a cui il libretto si riferisce.
Il presente file, proprio perché contiene pagine singole, non consente la compilazione contemporanea e in automatico del campo “codice catasto” per tutte le schede.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 00. 2_Raccolta Libretti impianto CTI Rev.00 - Indice.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2016
241 kB 135
Allegato riservato 00. 1_Raccolta Libretti impianto CTI_Rev.00.pdf
Certifico Srl. - Rev. 00 2016
28109 kB 159
Allegato riservato 14. Libretto Allegato I - Schede singole.zip
Schede singole [zip]
16937 kB 201
Allegato riservato 13. DM Libretto Allegato V_CTI 1.0 04-03.pdf
CTI 1.0 04-03
1620 kB 124
Allegato riservato 12. DM Libretto Allegato IV_CTI 1.0 04-03.pdf
CTI 1.0 04-03
1662 kB 113
Allegato riservato 11. DM Libretto Allegato III_CTI 1.0 04-03.pdf
CTI 1.0 04-03
1571 kB 121
Allegato riservato 10. DM Libretto Allegato II_CTI 1.0 04-03.pdf
CTI 1.0 04-03
1634 kB 126
Allegato riservato 00. Libretto Allegato I CTI 1.0 04-03.pdf
Allegato I CTI 1.0 04-03
1602 kB 185
Allegato riservato 09. Libretto completo caldaia 35kW - Split 12kW - Gen. biomassa 5 kW V02.pdf
Caldaia 35kW - Monomultisplit 12kW - Gen biomassa 5 kW - V02
1368 kB 137
Allegato riservato 08. Libretto completo caldaia 35kW e monomultisplit 12kW.pdf
Caldaia a gas o a gasolio 35 kW e Condizionatore 12 kW
1350 kB 149
Allegato riservato 07. Libretto Completo Generatore Biomassa 5-35kW.pdf
Generatore a biomassa P. 5 e 35 kW
1073 kB 113
Allegato riservato 06. Libretto completo Caldaia 35kW.pdf
Impianto caldaia a gas/gasolio di potenza 35 kw
1294 kB 145
Allegato riservato 05. Esempio applicativo n 5 - Generatore a gasolio e caminetto.pdf
Edificio residenziale unifamiliare
768 kB 126
Allegato riservato 04. Esempio Applicativo n 4 Completo.pdf
Edificio destinato ad uso uffici tipo 2
323 kB 122
Allegato riservato 03. Esempio Applicativo n 3 Completo.pdf
Edificio destinato ad uso uffici
335 kB 111
Allegato riservato 02. Esempio Applicativo n 2 Completo.pdf
Edificio abitativo costituito da più unità immobiliari indipendenti
296 kB 151
Allegato riservato 01. Esempio Applicativo 1 libretto impianto.pdf
Singola unità abitativa
692 kB 147

Tags: Impianti Impianti termici Abbonati Impianti

Ultimi inseriti

Giu 06, 2023 15

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 25

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 22

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2023 1096
Giu 06, 2023 18

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 / Incidenti connessi all'uso di articoli pirotecnici ID 19749 | 06.06.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione del 2 giugno 2023 recante modalità di applicazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Giu 06, 2023 22

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 ID 19748 | 05.06.2023 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 80

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 40

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 04, 2023 56

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 50

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 118

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 116

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto