Slide background




Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE 2024 (Bilanci)

ID 22196 | | Visite: 34842 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/22196

Definizione PMI nuove soglie dimensionali UE 2024  Bilanci

Definizione di PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024 (BIlanci)

ID 22196 | 06.07.2024 / Documento completo allegato

Note sulla definizione di PMI ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE (a fini di agevolazioni) e della Direttiva 2013/34/UE (a fini bilanci di esercizio).

La Raccomandazione 2003/361/CE stabilisce i criteri per identificare se una società è una microimpresa, una piccola o una media impresa (PMI). Queste diverse categorie, basate sul numero di dipendenti di una società e sul suo fatturato o bilancio annuo, ne determinano l’ammissibilità ai programmi finanziari e di sostegno comunitari e nazionali. Le definizioni sono entrate in vigore il 1o gennaio 2005.

Raccomandazione 2003/361/CE

La Raccomandazione 2003/361/CE è stata recepita con il Decreto Ministeriale 18 aprile 2005.

La Raccomandazione 2003/361/CE prevede le seguente definizioni:

- Piccole imprese quelle che hanno meno di 50 occupati e hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;

- Medie imprese quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;

- Microimprese quelle che hanno meno di 10 occupati, hanno un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

La Raccomandazione è in attualmente in vigore e nel 2023 è stata respinta dal Parlamento europeo una mozione che avrebbe modificato la definizione di PMI.

Direttiva 2013/34/UE

La Direttiva 2013/34/UE relativa a bilanci di esercizio, definisce e differenzia microimprese, piccole, medie e grandi imprese, sulla base:

- dello stato patrimoniale,
- dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni;
- del numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio.

Con la Direttiva delegata (UE) 2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio che ha modificato la Direttiva 2013/34/UE, sono aumentati del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d’esercizio e consolidati, in particolare con riferimento al totale dello Stato patrimoniale (1) e ai ricavi netti delle vendite e delle prestazioni (2), le soglie sono così incrementate:

Microimprese

1) 450.000 euro 
2) 900.000 euro

Piccole imprese e piccoli gruppi

1) 5.000.000 di euro
2) 10.000.000 di euro

Imprese medie e grandi, gruppi medi e grandi

1) 25.000.000 di euro
2) 50.000.000 di euro

Direttiva 2013/34/UE / Raccomandazione 2003/361/CE

La direttiva 2013/34/UE opera solo ed esclusivamente con riguardo ai bilanci, e non ai fini di discipline agevolative che fanno ricorso alla Raccomandazione 2003/361/CE, che persegue finalità politiche più ampie rispetto alla normativa in materia di contabilità e servizi finanziari.

Direttiva 2013 34 UE   Raccomandazione 2003 361 CE

Criteri MPMI 2024 - Direttiva 2013/34/UE

MPMI: Categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese.

Microimprese: Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

Piccole imprese: Imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
a) totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

Medie imprese: Imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese e delle piccole imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

Direttiva 2013/34/UE Aggiornata 2024

Articolo 3 Categorie di imprese e di gruppi

1. Nell'applicare una o più opzioni di cui all'articolo 36, gli Stati membri definiscono microimprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 450 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 10.

2. Sono piccole imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 5 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 50.

Gli Stati membri possono stabilire soglie superiori rispetto alle soglie di cui al primo comma, lettere a) e b). Tuttavia le soglie non sono superiori a 7 500 000 EUR per il totale dello stato patrimoniale e a 15 000 000 EUR per i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni.

3. Sono medie imprese le imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

4. Sono grandi imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

a) totale dello stato patrimoniale: 25 000 000 EUR;
b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 000 000 EUR;
c) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250.

...

Raccomandazione 2003/361/CE
Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124/36 del 20.5.2003)

Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 182 del 29.6.2013)

...

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Definizione di PMI nuove soglie dimensionali UE 2024 (Bilanci) Rev. 00 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
242 kB 42

Tags: Abbonati Full Plus

Ultime norme armonizzate

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 731

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 533
Mar 26, 2025 711

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533

Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 / Norma armonizzata apparecchi di refrigerazione ID 23688 | 26.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/533 della Commissione, del 25 marzo 2025, relativa a una norma armonizzata per gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta elaborata a… Leggi tutto

Norme armonizzate più lette

Decisione di esecuzione 2020 659
Mag 19, 2020 20613

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659

Decisione di esecuzione (UE) 2020/659 della Commissione del 15 maggio 2020 sulla norma armonizzata per la documentazione tecnica richiesta per la valutazione di materiali, componenti e apparecchiature elettriche ed elettroniche elaborata a sostegno della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo… Leggi tutto